ATS Insubria condivide e promuove azioni finalizzate a favorire la cultura della donazione anche attraverso il coinvolgimento delle strutture del territorio, la sensibilizzazione dei Medici di Medicina Generale, la condivisione di percorsi organizzativi utili al cittadino.

 

Percorso

La donazione di organi è un processo articolato che coinvolge numerose figure professionali: medici, infermieri, personale sanitario, amministrativo e logistico. Richiede una precisa conoscenza di tutte le procedure, da quelle più strettamente scientifiche e legislative a quelle di ordine psicologico, che spesso ne condizionano l'avvio.

Figura rilevante per la riuscita di questo percorso è quella del Coordinatore Locale per l’attività di prelievo e trapianto d’organi; è responsabile dell’attività di procurement all’interno dell’azienda Ospedaliera. Il Coordinamento ospedaliero comprende inoltre figure infermieristiche dedicate che collaborano nel processo di procurement (identificazione del donatore neuroleso, valutazione di idoneità, accertamento morte, colloquio con i familiari).

La donazione di organi e tessuti è un’attività istituzionale delle strutture sanitarie e obiettivo essenziale del SSN, è compito ordinario delle Terapie Intensive e dell’Ospedale, come atto medico di grande valore etico e terapeutico finalizzato al trapianto dei soggetti con gravissima insufficienza d’organo.

 

Chi può donare?

Il donatore può essere una persona deceduta o una persona vivente e non esistono limiti di età per alcuni organi o tessuti.

1) Donazione da deceduto

La donazione avviene solo dopo che sia stata accertata la morte di una persona, avvenuta malgrado sia stato fatto tutto il possibile per salvarla. L’accertamento avviene secondo criteri definiti dalla Legge 29 dicembre 1993 n. 578 e il Decreto Ministeriale 11 aprile 2008 n. 136.

Il potenziale donatore è una persona la cui attività cerebrale viene lesionata gravemente e si ha la cessazione irreversibile di tutte le attività dell’encefalo. Le cause per le quali il cervello può cessare le sue funzioni in maniera irreversibile possono essere:

  • GRAVE LESIONE CEREBRALE: La morte può subentrare in seguito a un danno diretto, ad esempio ad una grave emorragia cerebrale o un evento traumatico
  • ARRESTO CARDIOCIRCOLATORIO: Il cuore, per molteplici cause, smette di battere. Dopo alcuni minuti di arresto della circolazione, il cervello subisce un danno irreversibile.

Organi e tessuti possono essere donati dopo la morte?

  • ORGANI: cuore, reni, fegato, polmoni, pancreas, intestino
  • TESSUTI: cornee, ossa, tendini, cartilagini, cute, valvole cardiache e vasi sanguigni

I trapianti sperimentali

Negli ultimi anni i progressi della ricerca scientifica hanno reso possibili interventi ritenuti irrealizzabili solo pochi anni fa. Al momento, rientrano nei trapianti sperimentali tutti quegli interventi che coinvolgono, ad esempio, gli arti, il volto, l’utero e alcune tipologie di cellule; altre tipologie di trapianto sono in fase di studio.

2) Donazione da vivente

Esiste poi un’altra possibilità di donazione di organi (rene, porzione di fegato), la cosiddetta donazione tra persone viventi dove il donatore è una persona sana che dona una parte di sé al ricevente. La possibilità di donazione di organi da vivente è un processo articolato che necessita di valutazione medica, legale e psicologica. Anche alcuni tessuti come l’osso, il sangue, il sangue cordonale ombelicale, la placenta, il midollo osseo e le vene possono essere donati da persone viventi.

 

Dichiarare la volontà alla donazione

La scelta di donare gli organi e di dichiarare la propria volontà è un diritto per il cittadino e può essere esercitata in ogni momento, attraverso cinque modalità valide per la Legge Italiana:

  1. presso l’ufficio anagrafe del Comune in occasione del rilascio o rinnovo della carta d’identità
  2. presso lo sportello della propria ASST di appartenenza, richiedendo e firmando un apposito modulo
  3. rivolgendosi ad associazioni di settore come AIDO (Associazione Italiana per la Donazione di Organi, tessuti e cellule - www.aido.it)
  4. riportando la propria volontà su un foglio bianco, comprensivo di data e firma; in questo caso è necessario custodire questa dichiarazione tra i propri documenti personali
  5. scaricando il tesserino del CNT o il tesserino blu del Ministero della Salute, (disponibili sul sito del Centro Nazionale Trapianti) oppure una delle donor card distribuite dalle associazioni di settore; in questo caso è necessario stampare la tessera scelta e conservarla tra i propri documenti personali. Inoltre è opportuno comunicare la propria decisione ai familiari

La legge garantisce libertà di scelta sulla donazione e che questa sia rispettata. Si può cambiare idea sulla donazione in qualsiasi momento poiché fa sempre fede l’ultima dichiarazione resa in ordine temporale.
Nel caso in cui la persona non abbia rilasciato in vita una dichiarazione in merito alla donazione di organi e tessuti, il prelievo è consentito dalla legge, a meno che i familiari aventi diritto (nell’ordine: coniuge non separato, convivente more uxorio, figli maggiorenni e genitori) non si oppongano alla donazione. Per i minori sono sempre i genitori a decidere; se anche solo uno dei due è contrario, il prelievo non può essere effettuato.

 

Approfondimenti

Donare è una scelta naturale 

Donazione sangue, organi e tessuti – Regione Lombardia

Centro Regionale dei Trapianti della Lombardia

Centri Regionali per i Trapianti - CRTMinistero Salute

 

News

Significativo aumento delle attività 2024 dallo PSAL, il Servizio Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro di ATS Insubria

In occasione della Giornata mondiale per la salute e la sicurezza sul lavoro – 28 aprile - l’Agenzia presenta i dati più significativi dell’attività svolta nel 2024.

Leggi tutto...

Coperture vaccinali 2025 -  Settimana mondiale delle vaccinazioni

In concomitanza con la Settimana mondiale dell'Immunizzazione, che si celebra quest'anno dal 24 al 30 aprile, per ATS Insubria è possibile fornire alcuni dei dati principali relativi al 2024,

Leggi tutto...

CCM sulla Sicurezza sul Lavoro e la Vigilanza Coordinata: ATS Insubria a Roma al Convegno “Azione centrale CCM sulla vigilanza coordinata”

“La partecipazione dell’Agenzia al convegno intende favorire una fattiva collaborazione con gli ITL Ispettorati Territoriali del Lavoro e conferma l'impegno a "fare rete" con tutte le istituzioni e le parti sociali per migliorare la sicurezza sul lavoro nel territorio” è il commento della direzione di ATS Insubria al termine dell’incontro nazionale che ha visto la partecipazione per lo PSAL Prevenzione e sicurezza nei luoghi di lavoro dell’Agenzia di Caterina Cecchino direttrice del dipartimento e Andrea Alberio coordinatore dei tecnici, per condividere i risultati conclusivi del lavoro.

Leggi tutto...

Sicurezza sul lavoro: siglato il protocollo d'intesa in Prefettura a Como

La Prefettura di Como ha definito un protocollo di intesa per il potenziamento della sicurezza sul lavoro in ambito provinciale, con il coinvolgimento di tutte le Amministrazioni competenti e delle Associazioni dei lavoratori e dei datori di lavoro più rappresentative, con la finalità specifica della prevenzione degli infortuni sul lavoro.

Leggi tutto...

ATS Insubria incontra i Walking Leader per promuovere la cultura della salute e presentare il progetto delle pause attive durante la Giornata Mondiale dell’Attività Fisica

Nell’ambito degli eventi promossi dall’Agenzia durante la Settimana dedicata alla salute si è svolto un incontro rivolto ai conduttori di Gruppi di Cammino.

Leggi tutto...

Quirinale premia ATS Insubria per impegno e accoglienza Ucraini durante il Covid

Assessore Bertolaso: orgoglio per la Lombardia tutti i professionisti premiati.

Leggi tutto...

Eventi

ATS Insubria incontra i medici competenti

Quattro incontri in programma tra Como e Varese con i Medici Competenti del territorio per favorire il confronto con il servizio PSAL – Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro di ATS Insubria, in modo da fornire informazioni e formazione. 

Leggi tutto...

Calendario della prevenzione: l'appuntamento del 29 aprile

Nuovo appuntamento con il “Calendario della prevenzione”, il percorso condiviso organizzato per il 2024 da Comune di Como, ASST Lariana ed ATS Insubria per accompagnare i cittadini in un cammino nella salute. 

Leggi tutto...

Leadership e differenze di genere nei gruppi di lavoro: il convegno on line aperto a tutti

La Medicina di Genere rappresenta un pilastro fondamentale per lo sviluppo di sistemi sanitari innovativi, basati sull’appropriatezza delle cure. Infatti è in grado di considerare l’individuo nella sua totalità, tenendo conto di fattori determinanti per la salute come sesso, genere, ambiente di vita e lavoro.

Leggi tutto...

Avvisi / Bandi / Manifestazioni di interesse

Avviso pubblico per il conferimento di un incarico di prestazione d'opera professionale, di durata annuale, di Ingegnere, Architetto o Geometra per attività di supporto nell'ambito degli interventi di vigilanza

Avviso pubblico di selezione, per titoli e colloquio, per il conferimento di un incarico di prestazione d'opera professionale di Ingegnere, Architetto o Geometra per attività di supporto nell'ambito degli interventi di vigilanza.

AVVISO: Certificazione DSA - presentazione istanze 2025 - 1-31 MAGGIO 2025

AVVISO: Certificazione DSA - presentazione istanze 2025 (1-31 MAGGIO 2025)

La presentazione delle Domande di nuove equipe DSA o aggiornamento/integrazione di équipe già autorizzate per l’inserimento nell’elenco dei soggetti autorizzati ad effettuare attività di prima certificazione diagnostica di DSA (ai sensi della Legge n. 170/2010 e L.r. n.17/2019) potrà avvenire nel periodo 1-31 maggio 2025.

Leggi tutto...

Manifestazione di Interesse - Disabilità Sensoriale A.S/A.E. 2025/2026

Regione Lombardia, con D.G.R. n. 4174 del 07/04/2025, garantisce anche per l’Anno Scolastico 2025/2026 la realizzazione di interventi per l’Inclusione Educativa e Scolastica di bambini/alunni/studenti con Disabilità Sensoriale in qualsiasi ordine e grado di scuola (dalla scuola dell’infanzia alla scuola secondaria di secondo grado) compresi i percorsi educativi attivati all’interno dei nidi, micronidi pubblici e privati e nelle sezioni primavera delle scuole dell’infanzia, ai sensi della LR. N. 19/2007.

Leggi tutto...

Piano Locale GAP 2025 - prevenzione e contrasto al gioco d’azzardo patologico – Ambiti Territoriali – Riapertura termini

Avviso per manifestazione di interesse rivolta agli ambiti territoriali per la presentazione di progetti che concorrano alla realizzazione di azioni locali di sistema in materia di prevenzione e contrasto al Gioco d’Azzardo Patologico di cui alla deliberazione n. XII/80 del 3 aprile 2023 “Realizzazione quinta annualità del programma di attività per il GAP di cui alla D.G.R. n. XI/585 del 01/10/2018”.

Leggi tutto...

Manifestazione di interesse di enti del terzo settore interessati ad un percorso di co-programmazione nell’area salute mentale

Con Deliberazione n. 252 del 09/04/2025 ATS Insubria ha indetto un avviso pubblico per l’acquisizione delle manifestazioni di interesse di Enti del terzo settore interessati ad un percorso di co-programmazione (in applicazione dell’art. 55 del d.lgs. n. 117/2017) finalizzato all’individuazione dei bisogni e delle risorse della comunità, volto a favorire percorsi di promozione, prevenzione e inclusione nell’area della salute mentale.

Leggi tutto...

Concorso pubblico per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato di n. 4 posti di Assistente tecnico - perito chimico/ perito agrario/ perito in biotecnologie sanitarie ( area degli assistenti).

Concorso pubblico per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato di n. 4 posti di Assistente tecnico - perito chimico/ perito agrario/ perito in biotecnologie sanitarie (area degli assistenti).

Concorso pubblico per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato di n. 2 posti di Dietista ( area dei professionisti della salute e dei funzionari).

Concorso pubblico per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato di n. 2 posti di Dietista ( area dei professionisti della salute e dei funzionari).

Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato di un posto di Dirigente Amministrativo con funzioni di Responsabile dell'Ufficio Stampa e della Comunicazione aziendale

Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato di un posto di Dirigente Amministrativo con funzioni di Responsabile dell'Ufficio Stampa e della Comunicazione aziendale/ Relazioni esterne afferente alla Direzione Generale.

Avviso pubblico di manifestazione di interesse rivolto agli enti gestori pubblici e privati finalizzata all’assegnazione e contrattualizzazione di complessivi 45 posti letto per 3 moduli da 15 posti da distribuire su un massimo di 3 ospedali di comunità

Con deliberazione n. 191 del 20.03.2025, ATS Insubria ha indetto un avviso pubblico di manifestazione di interesse rivolto agli Enti gestori pubblici e privati finalizzato all’assegnazione e contrattualizzazione di complessivi 45 posti letto per 3 moduli da 15 posti da distribuire su un massimo di 3 ospedali di comunità sul territorio di ATS Insubria.

Leggi tutto...

Vuoi inviare una segnalazione di inaccessibilità di questo sito web?

Invia segnalazione

 

 

Vuoi aiutarci a migliorare l'esperienza e la qualità delle informazioni presenti all'interno del nostro sito web?

Valuta la tua esperienza

 

Torna su