CUAVCentri per Uomini Autori o potenziali autori di Violenza di Genere

 

I CUAV sono strutture dove gli uomini che hanno agito violenza o che riconoscono di avere difficoltà nella gestione della rabbia, possono trovare un supporto per riconoscere i loro gesti e prevenire le recidive.

Nati per implementare e rafforzare le politiche di prevenzione e contrasto alla violenza contro le donne, i CUAV sviluppano e realizzano interventi specifici dedicati a uomini autori di violenza o che presentano un rischio elevato di agire comportamenti violenti, con particolare attenzione alla violenza domestica, sessuale e di genere sia in ambito intra che extra familiare.

I programmi sono rivolti a uomini che:

  • hanno commesso violenza o che riconoscono di avere difficoltà di gestione della rabbia e della violenza e che intendono avviare spontaneamente un percorso di cambiamento
  • in seguito a fatti di rilevanza penale, accedono ai percorsi su indicazione dell’Autorità Giudiziaria o del Questore

Nel quadro di una stretta collaborazione con i servizi sociosanitari e assistenziali territoriali che si occupano di prevenzione e contrasto alla violenza di genere, in coerenza con le disposizioni della Convenzione di Istanbul (art. 16), i CUAV hanno l’obiettivo di:

  • Interrompere i comportamenti violenti attraverso programmi di trattamento individuali e di gruppo e mirano a modificare i modelli comportamentali violenti degli autori, favorendo l'acquisizione di consapevolezza sulla violenza agita e sulle sue conseguenze.
  • Prevenire della recidiva attraverso lo sviluppo di strategie di gestione delle emozioni e dei conflitti, l'implementazione di modelli relazionali non violenti e il supporto al cambiamento individuale.
  • Tutelare le vittime: pur focalizzandosi sugli autori di violenza, i CUAV operano in un'ottica di tutela della sicurezza e dei diritti delle donne e dei minori vittime di violenza.

I CUAV, in linea con i requisiti minimi definiti dall'Intesa Stato-Regioni (Repertorio atti n. 184/CSR del 14 settembre 2022), adottano un modello di intervento integrato e multidisciplinare, e garantiscono:

  • Accesso al Servizio/front office/orientamento: l'accesso al servizio è facilitato da attività di front office e orientamento, disponibili per tutti gli utenti, per i familiari e gli Enti territoriali. Le modalità di erogazione sono definite in base alle specificità di ciascun servizio
  • Colloqui di valutazione iniziali: i primi colloqui sono finalizzati a verificare l'idoneità all’accesso al programma e definire un piano di trattamento personalizzato
  • Presa in carico: i CUAV propongono programmi di intervento personalizzati, individuali e/o di gruppo, condotti da operatori esperti e specializzati (psicologi, psicoterapeuti, educatori, ecc.). La durata e l'intensità dei percorsi vengono adattate alle specificità di ciascun utente e di ciascuna situazione trattata, garantendo una presa in carico personalizzata
  • Valutazione in itinere: monitoraggio costante dell'andamento del percorso di trattamento
  • Lavoro di rete: collaborazione con i servizi del territorio (centri antiviolenza, Servizi Sociali, Forze dell'Ordine…) per garantire un intervento integrato e efficace
  • Attività di informazione/sensibilizzazione/prevenzione primaria: interventi di sensibilizzazione e informazione rivolti alla comunità, in collaborazione con le realtà territoriali, con l'obiettivo di promuovere la cultura del rispetto e della non violenza.

ATS Insubria, ai sensi della DGR 778/23, ha elaborato un Piano di Intervento finalizzato all’Attuazione dell’Intesa Stato Regioni n. 184 del 2022 e volto ad implementare e rafforzare le politiche di prevenzione e contrasto alla violenza contro le donne, attivando una rete permanente e integrabile di soggetti che operano nella strutturazione dei percorsi di recupero/riabilitazione per uomini autori o potenziali autori di violenza di genere.

Per accedere ai servizi di un CUAV sul territorio di ATS Insubria è possibile contattare direttamente la struttura:


CUAV Varese - Gestione CIPM
via C. Avegno 1 - Varese
389 4219 734
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

CUAV Varese - Gestione Dorian Gray Onlus
via Piave 12 - Varese
342 1974 278
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. (di riferimento per utenti, avvocati, servizi)
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. (di riferimento per questioni burocratiche, amministrative e istituzionali)
 
CUAV Como - Gestione Associazione InfraMente
via Borsieri 15 - Como
375 6744 457
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
 
CUAV Como - Gestione Fondazione Somaschi
viale Varese 19 - Como
344 1423 510
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Vuoi inviare una segnalazione di inaccessibilità di questo sito web?

Invia segnalazione

 

 

Vuoi aiutarci a migliorare l'esperienza e la qualità delle informazioni presenti all'interno del nostro sito web?

Valuta la tua esperienza

 

Torna su