In concomitanza con la Settimana mondiale dell'Immunizzazione, che si celebra quest'anno dal 24 al 30 aprile, per ATS Insubria è possibile fornire alcuni dei dati principali relativi al 2024,
in cui le coperture vaccinali per i bambini di 24 mesi d’età, nel territorio, sono risultate ottimali, con valori superiori al 95% per la terza dose esavalente - difterite, tetano, pertosse acellulare, poliomielite, epatite B, haemophilus influenzae tipo B e per la prima dose anti MPRV - morbillo, parotite, rosolia, varicella. Le vaccinazioni raccomandate, come quelle anti meningococco ACWY e anti pneumococco hanno mostrato coperture superiori al 92%. Si tratta di dati che confermano l’attenzione dei genitori rispetto alla protezione garantita dai vaccini. Un ottimo segnale anche rispetto alle attività di promozione della salute che proseguono in collaborazione con le ASST Lariana, Sette Laghi e Valle Olona.
Nel mese di ottobre 2024 ha preso avvio la prima campagna di immunizzazione contro le patologie da Virus Respiratorio Sinciziale tramite immunizzazione con anticorpo monoclonale anti-RSV nei neonati e nei lattanti fino a 1 anno di vita.
I dati di copertura evidenziano un impatto decisamente positivo della campagna di immunizzazione, sia in termini di copertura che in termini di efficacia, con riduzione delle patologie provocate da RSV - bronchioliti e del numero di accessi in Pronto Soccorso. La copertura raggiunta al 27/3/2025, relativa ai nati dal 1/1/24 al 31/10/24 è pari al 69,8% versus dato atteso pari almeno al 50%, mentre la copertura raggiunta al 30/12/24, relativa ai nati dal 1/11/24 al 27/12/24 è pari al 91% versus dato atteso pari almeno all’80%. La copertura raggiunta al 27/3/25, relativa ai nati dal 1/1/25 al 27/3/25 è pari al 94,5% versus dato atteso pari almeno all’80%.
Il sesto anno di vita prevede richiami per difterite, tetano, pertosse, poliomielite e la seconda dose di MPRV. Le coperture vaccinali per queste vaccinazioni sono prossime al 95%, con un trend in crescita negli ultimi anni.
Nel 12° anno è offerta la vaccinazione anti Papillomavirus - anti HPV: offerta ai maschi - dalla coorte di nascita 2006 - e alle femmine - dalla coorte di nascita 1997 - con due dosi a distanza di 6 mesi l’una dall’altra. Nel 2025 sono in corso di chiamata i ragazzi nati nell’anno 2013. I dati consolidati di copertura per la vaccinazione anti HPV evidenziano un trend in aumento per la coorte 2012 rispetto ai nati nel 2010 e 2011. Il valore di copertura nella coorte 2012 è del 80,83% nei territori di riferimento di ATS Insubria, da migliorare se si considera che la vaccinazione rappresenta una misura di prevenzione primaria di provata ed elevata efficacia, soprattutto se effettuata precocemente a 11-12 anni, per la prevenzione dei tumori maligni HPV correlati - cancro della cervice uterina, pene, vulva, ano, oro-faringe etc. L’infezione sessualmente trasmessa da Papilloma virus è tra le più diffuse IST - Infezioni Sessualmente Trasmesse, soprattutto nei giovani; se persistente nel lungo termine può determinare la degenerazione cellulare verso la malignità.
Le vaccinazioni per gli adolescenti di 12 anni includono anche il vaccino anti Meningococco ACWY, anti dTPer-Polio e anti Meningococco B. Dal 2025, il vaccino anti Meningococco B è offerto gratuitamente. oltre che nel primo anno di vita, anche ai dodicenni non precedentemente vaccinati.
Le stesse vaccinazioni sono riproposte attivamente ai ragazzi di 17 anni: nel 2024 le coperture vaccinali nei diciassettenni - coorte 2007 - evidenziano un trend in miglioramento, sebbene non ancora in linea con lo standard atteso del 95%. In generale dall'età adolescenziale in poi l’adesione vaccinale tende a diminuire rispetto all'infanzia verisimilmente per una minor percezione del rischio da parte delle famiglie e da parte dei ragazzi.
Gli esperti di vaccini e vaccinazioni dell’Agenzia raccomandano ai genitori di verificare periodicamente lo stato vaccinale dei propri figli consultando la certificazione cartacea rilasciata dal Centro vaccinale o scaricando il certificato dal FSE Fascicolo Sanitario Elettronico. Ciò consente di controllare che le diverse vaccinazioni siano effettuate con le tempistiche previste nell’ambito del Piano nazionale vaccini in vigore.