Il progetto ha il patrocinio dell’Agenzia di Tutela della Salute dell’Insubria, di ASST Sette-Laghi, del Centro Ricerche in Senologia Università degli Studi dell’Insubria e di OPI Varese.

 

La conferenza è stata aperta da Lucas Maria Gutierrez, Direttore Generale di ATS Insubria: “Un’iniziativa come quella che abbiamo il piacere di presentare qui, nella sede di ATS, è un esempio dei più recenti indirizzi in tema di rafforzamento dell’assistenza territoriale e di valorizzazione sussidiaria degli enti del Terzo Settore, fortemente proposta nella recente L.R. 22/2/2021. Visto anche il periodo che stiamo vivendo, di conclusione dello stato di emergenza, legato alla pandemia, risulta ancora più importante ogni azione che sostenga e sviluppi le attività di prevenzione. ATS ringrazia le Associazioni di volontariato oncologico per il loro fondamentale lavoro ed è orgogliosa di potere ospitare il Tavolo delle Associazioni operanti sul territorio dell’Insubria”.

 

“Le tante associazioni di volontariato che operano in ambito oncologico sono un punto di forza per l’intero sistema sanitario, grazie al preziosissimo lavoro che prestano al fianco degli operatori sanitari – dichiara Emanuele Monti, Presidente della Commissione Sanità e Politiche Sociali della Lombardia -. Alcuni studi scientifici dimostrano che in Lombardia e in particolare in provincia di Varese le strutture sanitarie sono all’avanguardia nell’umanizzazione delle cure e lo sono state anche durante il periodo pandemico, durante il quale le relazioni personali si sono allentate a causa delle disposizioni normative. Questo dimostra quanto sia importante la presenza dei volontari al fianco dei professionisti. Plaudo favorevolmente a questa iniziativa – continua Emanuele Monti - perché la sensibilizzazione, la prevenzione e la diagnosi precoce aiutano a vincere la battaglia contro il cancro”.

 

Più di 1000 donne all’anno, sempre più giovani, si ammalano di cancro al seno nel territorio di ATS Insubria. Questo dato si allinea ad un altro dato molto rassicurante: la guarigione supera il 95% se la diagnosi è precoce. La letteratura affida all’anticipazione diagnostica la peculiarità della lotta al cancro nella profonda consapevolezza che l’attenzione alla salute esca dai confini scientifici per abbracciare un panorama più ampio dai risvolti culturali e sociali.

 

“Grazie ancora una volta al Terzo Settore varesino, qui rappresentato da un intero team, per la sua capacità di precorrere i tempi e di dare sostanza alla logica della co-production più moderna. Come ribadisce anche l'ultima riforma della Sanità lombarda, le ASST hanno il dovere di valorizzare il Volontariato, e quest'ultimo quello di porsi come complementare, senza sostituirsi, rispetto ai servizi del Sistema Socio Sanitario. Quello presentato oggi è l'esempio perfetto di come dare applicazione a questa integrazione vincente: una rete di Enti del Terzo Settore va ad offrire prevenzione alle donne che, per età, non rientrano nei programmi di screening senologico. Rete, prevenzione, complementarietà sono le parole chiave di questa iniziativa, ma aggiungerei anche umanizzazione, accoglienza, educazione alla salute. Insomma, la direzione intrapresa non poteva essere più esatta" dichiara il Direttore Generale di ASST Sette Laghi, Gianni Bonelli.

 

"Come Sindaco di Malnate sono molto orgogliosa della rete solidale che si è creata e che ha permesso l'ideazione di un progetto di così alto profilo che punta al benessere della donna sensibilizzando la popolazione sull’importanza della prevenzione senologica. Sono felice che sia stato scelto il Consultorio di Malnate come sede di questo progetto perché sarà l'occasione per sottolinearne l'importanza legata ai Presidi Sanitari Territoriali, perfettamente in linea con la nuova Riforma Socio-Sanitaria, che vede anche gli Enti Locali autorevoli e concreti interlocutori - afferma il Sindaco di Malnate, Irene Bellifemine -. Mi auguro che il progetto stesso costituisca un modello esportabile in altri territori”.

 

Il terzo settore ha quindi individuato le modalità per garantire una visita senologica gratuita per le donne dai 35 ai 49 anni ed oltre i 75 anni residenti nel Comune di Malnate e, per la prima volta in un progetto di sensibilizzazione, anche la valutazione dell’alto rischio oncologico per tumore della mammella e dell’ovaio ereditario.

 

“La nostra è la prima località della provincia di Varese a essersi dotata di una vera e propria fondazione tutta a disposizione della comunità cittadina – spiega il vicepresidente della Fondazione della Comunità di Malnate, Antonio Franzi –. Ci poniamo quale strumento per supportare al meglio le diverse iniziative in ambito socio-culturale di cui è ricca la città. Un esempio emblematico è proprio l’intervento che oggi è al centro dell’attenzione, frutto della sinergia tra diverse realtà capaci di mettere la prevenzione quale caposaldo di una corretta politica sanitaria. Un passaggio importante per migliorare la qualità della vita complessiva di Malnate e delle donne che vi risiedono. Ecco perché la Fondazione sostiene con convinzione questo progetto”.

 

La Presidente dell’Associazione C.A.O.S. onlus, Adele Patrini commenta:La cultura della prevenzione rappresenta il principio ispiratore di questo progetto che abbraccia tre punti di forza: il gioco di squadra di diversi Stakeholder coordinati in una logica sinergica , il link tra Ospedale e territorio ed il ruolo del Terzo Settore che va "a sistema" nella promozione di una cura che sia espressione di libertà, ricerca, scambio di saperi, considerazione della persona , formazione e solidarietà. L'obiettivo è creare quel welfare community che migliorerà il rapporto tra individuo, società e malattia”.

 

“Questa iniziativa ha grande valore dal punto di vista clinico in quanto in una valutazione complessiva della diagnosi precoce del tumore della mammella la sensibilizzazione della popolazione è un primo anello strategico per far sapere alle donne quanto sia fondamentale volersi bene, facendo controlli innanzitutto clinici a cui si associano esami strumentali e mirati. La recente sensibilizzazione della popolazione femminile ha portato, con la fondamentale attività di screening, in cui Varese gode sicuramente di un eccellente programma, ad aumentare nettamente la percentuale di tumore della mammella che viene trovato in fase precoce, consentendo interventi molto più conservativi e  permettendo di migliorare la prognosi, aumentando anche le possibilità di vittoria oncologica, nostro obiettivo primario” ha concluso la Responsabile SSD Breast Unit ASST Sette Laghi, Francesca Rovera.

 

Le agende per raccogliere le prenotazioni per le visite si apriranno il 14 marzo alle ore 17.00 e rimarranno attive fino ad esaurimento dei posti disponibili. Gli open day si svolgeranno mensilmente, al sabato, in date prefissate a partire dal 26 marzo 2022. Il calendario aggiornato con le date e gli orari di apertura è disponibile presso il Consultorio di Malnate di Piazza Libertà 1.

Personale volontario delle Associazioni CAOS e Città delle Donne, con esperienza e adeguatamente formato, si dedicherà all'accoglienza della donna ed al supporto dei Medici senologi. L’accoglienza e l’attività dell’ambulatorio saranno gestite secondo le misure anti COVID 19 in vigore presso l’ASST Sette Laghi.

 

Fondo Pinuccia Spadotto - Tania Furini:

Siamo profondamente orgogliosi di questo progetto, fortemente voluto dal Fondo intitolato a Pinuccia Spadotto: una donna, una madre, unica e contemporaneamente come tante, innamorata della vita e amica del mondo. Siamo convinti che questo progetto nasca ispirato a una frase che ci ha lasciato Pinuccia che ancora oggi è frutto di idee e risorse preziose: “Le situazioni nelle quali si possa pensare a me, saranno occasione per raccogliere fondi e aiutare qualche iniziativa di solidarietà e salute”. Dalla creazione del Fondo, Città delle donne, Caos e noi familiari ci siamo impegnati a sostenere e ricercare progetti ambiziosi e questo sicuramente rappresenta un momento di massima importanza, che ci dà energia non solo per seguire con il contributo dei volontari, ed anche ci ridà slancio verso nuovi obiettivi.

 

In considerazione del valore strategico del progetto hanno voluto essere presenti: Aurelio Filippini – Presidente OPI Varese, Mariagrazia Tibiletti – Genetista ASST Sette Laghi e Gianni Furini – Fondo Pinuccia Spadotto

 

Gli organizzatori hanno ringraziato i volontari delle Associazioni Caos e Città delle Donne, i Medici di Medici Generale di Malnate e:

Carlo Grizzetti – Consigliere Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Varese

Claudia Ferri – Presidente della Città della Donne

Mariagrazia Merlo e Chiara Caspani - Medici di Medicina Generale di Malnate

Aldo Battaini e Giovanni Giardina - Senologi, Comitato Scientifico Associazione Caos

Veronica Bianchi, Antonella Botter e Corrado Chiappa - Senologi, SSD Breast Unit ASST Sette Laghi

 

News

Significativo aumento delle attività 2024 dallo PSAL, il Servizio Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro di ATS Insubria

In occasione della Giornata mondiale per la salute e la sicurezza sul lavoro – 28 aprile - l’Agenzia presenta i dati più significativi dell’attività svolta nel 2024.

Leggi tutto...

Coperture vaccinali 2025 -  Settimana mondiale delle vaccinazioni

In concomitanza con la Settimana mondiale dell'Immunizzazione, che si celebra quest'anno dal 24 al 30 aprile, per ATS Insubria è possibile fornire alcuni dei dati principali relativi al 2024,

Leggi tutto...

CCM sulla Sicurezza sul Lavoro e la Vigilanza Coordinata: ATS Insubria a Roma al Convegno “Azione centrale CCM sulla vigilanza coordinata”

“La partecipazione dell’Agenzia al convegno intende favorire una fattiva collaborazione con gli ITL Ispettorati Territoriali del Lavoro e conferma l'impegno a "fare rete" con tutte le istituzioni e le parti sociali per migliorare la sicurezza sul lavoro nel territorio” è il commento della direzione di ATS Insubria al termine dell’incontro nazionale che ha visto la partecipazione per lo PSAL Prevenzione e sicurezza nei luoghi di lavoro dell’Agenzia di Caterina Cecchino direttrice del dipartimento e Andrea Alberio coordinatore dei tecnici, per condividere i risultati conclusivi del lavoro.

Leggi tutto...

Sicurezza sul lavoro: siglato il protocollo d'intesa in Prefettura a Como

La Prefettura di Como ha definito un protocollo di intesa per il potenziamento della sicurezza sul lavoro in ambito provinciale, con il coinvolgimento di tutte le Amministrazioni competenti e delle Associazioni dei lavoratori e dei datori di lavoro più rappresentative, con la finalità specifica della prevenzione degli infortuni sul lavoro.

Leggi tutto...

ATS Insubria incontra i Walking Leader per promuovere la cultura della salute e presentare il progetto delle pause attive durante la Giornata Mondiale dell’Attività Fisica

Nell’ambito degli eventi promossi dall’Agenzia durante la Settimana dedicata alla salute si è svolto un incontro rivolto ai conduttori di Gruppi di Cammino.

Leggi tutto...

Quirinale premia ATS Insubria per impegno e accoglienza Ucraini durante il Covid

Assessore Bertolaso: orgoglio per la Lombardia tutti i professionisti premiati.

Leggi tutto...

Eventi

ATS Insubria incontra i medici competenti

Quattro incontri in programma tra Como e Varese con i Medici Competenti del territorio per favorire il confronto con il servizio PSAL – Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro di ATS Insubria, in modo da fornire informazioni e formazione. 

Leggi tutto...

Calendario della prevenzione: l'appuntamento del 29 aprile

Nuovo appuntamento con il “Calendario della prevenzione”, il percorso condiviso organizzato per il 2024 da Comune di Como, ASST Lariana ed ATS Insubria per accompagnare i cittadini in un cammino nella salute. 

Leggi tutto...

Leadership e differenze di genere nei gruppi di lavoro: il convegno on line aperto a tutti

La Medicina di Genere rappresenta un pilastro fondamentale per lo sviluppo di sistemi sanitari innovativi, basati sull’appropriatezza delle cure. Infatti è in grado di considerare l’individuo nella sua totalità, tenendo conto di fattori determinanti per la salute come sesso, genere, ambiente di vita e lavoro.

Leggi tutto...

Avvisi / Bandi / Manifestazioni di interesse

Avviso pubblico per il conferimento di un incarico di prestazione d'opera professionale, di durata annuale, di Ingegnere, Architetto o Geometra per attività di supporto nell'ambito degli interventi di vigilanza

Avviso pubblico di selezione, per titoli e colloquio, per il conferimento di un incarico di prestazione d'opera professionale di Ingegnere, Architetto o Geometra per attività di supporto nell'ambito degli interventi di vigilanza.

AVVISO: Certificazione DSA - presentazione istanze 2025 - 1-31 MAGGIO 2025

AVVISO: Certificazione DSA - presentazione istanze 2025 (1-31 MAGGIO 2025)

La presentazione delle Domande di nuove equipe DSA o aggiornamento/integrazione di équipe già autorizzate per l’inserimento nell’elenco dei soggetti autorizzati ad effettuare attività di prima certificazione diagnostica di DSA (ai sensi della Legge n. 170/2010 e L.r. n.17/2019) potrà avvenire nel periodo 1-31 maggio 2025.

Leggi tutto...

Manifestazione di Interesse - Disabilità Sensoriale A.S/A.E. 2025/2026

Regione Lombardia, con D.G.R. n. 4174 del 07/04/2025, garantisce anche per l’Anno Scolastico 2025/2026 la realizzazione di interventi per l’Inclusione Educativa e Scolastica di bambini/alunni/studenti con Disabilità Sensoriale in qualsiasi ordine e grado di scuola (dalla scuola dell’infanzia alla scuola secondaria di secondo grado) compresi i percorsi educativi attivati all’interno dei nidi, micronidi pubblici e privati e nelle sezioni primavera delle scuole dell’infanzia, ai sensi della LR. N. 19/2007.

Leggi tutto...

Piano Locale GAP 2025 - prevenzione e contrasto al gioco d’azzardo patologico – Ambiti Territoriali – Riapertura termini

Avviso per manifestazione di interesse rivolta agli ambiti territoriali per la presentazione di progetti che concorrano alla realizzazione di azioni locali di sistema in materia di prevenzione e contrasto al Gioco d’Azzardo Patologico di cui alla deliberazione n. XII/80 del 3 aprile 2023 “Realizzazione quinta annualità del programma di attività per il GAP di cui alla D.G.R. n. XI/585 del 01/10/2018”.

Leggi tutto...

Manifestazione di interesse di enti del terzo settore interessati ad un percorso di co-programmazione nell’area salute mentale

Con Deliberazione n. 252 del 09/04/2025 ATS Insubria ha indetto un avviso pubblico per l’acquisizione delle manifestazioni di interesse di Enti del terzo settore interessati ad un percorso di co-programmazione (in applicazione dell’art. 55 del d.lgs. n. 117/2017) finalizzato all’individuazione dei bisogni e delle risorse della comunità, volto a favorire percorsi di promozione, prevenzione e inclusione nell’area della salute mentale.

Leggi tutto...

Concorso pubblico per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato di n. 4 posti di Assistente tecnico - perito chimico/ perito agrario/ perito in biotecnologie sanitarie ( area degli assistenti).

Concorso pubblico per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato di n. 4 posti di Assistente tecnico - perito chimico/ perito agrario/ perito in biotecnologie sanitarie (area degli assistenti).

Concorso pubblico per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato di n. 2 posti di Dietista ( area dei professionisti della salute e dei funzionari).

Concorso pubblico per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato di n. 2 posti di Dietista ( area dei professionisti della salute e dei funzionari).

Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato di un posto di Dirigente Amministrativo con funzioni di Responsabile dell'Ufficio Stampa e della Comunicazione aziendale

Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato di un posto di Dirigente Amministrativo con funzioni di Responsabile dell'Ufficio Stampa e della Comunicazione aziendale/ Relazioni esterne afferente alla Direzione Generale.

Avviso pubblico di manifestazione di interesse rivolto agli enti gestori pubblici e privati finalizzata all’assegnazione e contrattualizzazione di complessivi 45 posti letto per 3 moduli da 15 posti da distribuire su un massimo di 3 ospedali di comunità

Con deliberazione n. 191 del 20.03.2025, ATS Insubria ha indetto un avviso pubblico di manifestazione di interesse rivolto agli Enti gestori pubblici e privati finalizzato all’assegnazione e contrattualizzazione di complessivi 45 posti letto per 3 moduli da 15 posti da distribuire su un massimo di 3 ospedali di comunità sul territorio di ATS Insubria.

Leggi tutto...

Vuoi inviare una segnalazione di inaccessibilità di questo sito web?

Invia segnalazione

 

 

Vuoi aiutarci a migliorare l'esperienza e la qualità delle informazioni presenti all'interno del nostro sito web?

Valuta la tua esperienza

 

Torna su