Significativa adesione al workshop “Dal welfare aziendale al welfare territoriale: opportunità e prospettive per imprese, persone e territorio”, organizzato da Confartigianato Imprese Varese e UBI Banca, al quale ha partecipato anche il dott. Marco Orsenigo, esperto in conciliazione, in rappresentanza della Direzione di ATS Insubria.

 

Da quando, nel dicembre 2017, Confartigianato Imprese Varese (attraverso la società di servizi Artser) e UBI Banca hanno siglato un accordo di collaborazione destinato ad aprire le porte del welfare aziendale a quasi novemila Pmi e ai relativi quarantamila dipendenti, molto è cambiato nella percezione di un fenomeno che ha registrato una crescita dal 6,8 (2016) al 12,2% (2019) nelle microimprese, dall’11 al 24,8% nelle piccole e dal 20,8 al 45,3% nelle medie imprese fino a 250 addetti.

«Un trend che deve farci riflettere per l’importanza che il welfare aziendale sta assumendo nel nostro contesto economico» rileva il Direttore Generale di Confartigianato Varese e Amministratore Delegato di Artser, Mauro Colombo, che ha optato per l’adesione alla piattaforma welfare di UBI Banca e per la sinergia con Ats Insubria nell’ambito della Rete territoriale per la conciliazione vita-lavoro.

Per welfare aziendale si intendono i servizi e le prestazioni finalizzate ad aumentare il tasso di benessere e di serenità dei dipendenti di una azienda oltre che i processi organizzativi (smart-working, flessibilità oraria ecc.) destinati a migliorare la qualità e la produttività del lavoro. In un periodo di arretramento del primo welfare, è dunque sempre più strategica la sinergia pubblico-privato sia a favore della persona che del territorio nel quale vive o lavora.

«In questo senso consideriamo il welfare uno dei tasselli del mosaico di interventi e azioni che consentiranno alla provincia di Varese di affrontare i grandi cambiamenti che la interessano». Il riferimento è ai sette megatrend che investiranno il territorio individuati dallo studio presentato con The European House – Ambrosetti. «Nello specifico», ricorda Lucia Pala, Chief Manager AreaLavoro di Confartigianato Imprese Varese, «pensiamo all’invecchiamento della popolazione, ma anche alla necessità di incrementare l’occupazione femminile e di sostenere quella giovanile, anche in prospettiva futura (previdenza integrativa)». Tutti fenomeni che il welfare può contribuire ad affrontare direttamente e indirettamente.

Ma le aziende, soprattutto quelle di piccole e medie dimensioni, non possono spingere da sole sul pedale dell’acceleratore: «Un territorio sano è quello dove operano aziende sane e dipendenti soddisfatti. Per ciò oggi ci rivolgiamo agli amministratori locali per dire che il welfare territoriale impone consapevolezza e condivisione e interlocutori in grado di sostenerle sia in termini di servizi che di normazione».

Una sorta di rete del benessere sulla quale tutti devono investire, a cominciare da Confartigianato Imprese Varese, per rilanciare l’economia del territorio. «L’associazione, con l’azienda di servizi e i quasi 250 professionisti che vi operanoha scelto di compiere un atto di responsabilità investendo su una piattaforma di prossimità territoriale, mettendo a disposizione la consulenza di professionisti del settore e garantendo percorsi di informazione e formazione come i tre incontri realizzati a fine 2018 tra Varese, Saronno e Gallarate, ai quali hanno partecipato oltre 60 aziende» puntualizza Lucia Pala.

Tra le criticità da risolvere, restano tuttavia i carichi burocratici in capo alle imprese, la scarsa conversione dei premi di risultato in welfare aziendaleuna azione di governo a sostegno del welfare non sempre univoca e una ripresa economica che stenta a radicarsi.

 

«Per questo – conclude Colombo – per rafforzare il fenomeno chiediamo collaborazione e proattività sul territorio e stabilità normativa. Dal canto nostro siamo pronti a potenziare il supporto diretto alle imprese oltre che a promuovere nuove attività di divulgazione e di informazione tra imprese e dipendenti per creare cultura, sensibilità e aggregazione tra soggetti che operano nel welfare aziendale per far cogliere tutte le opportunità possibili alle aziende e al territorio».

«UBI Banca è fortemente impegnata nella diffusione della cultura del welfare aziendale ed offre soluzioni che consentono anche alle piccole e medie imprese di adottare piani di welfare in grado di soddisfare i bisogni e le aspettative dei propri collaboratori» spiega Luca Gotti, Responsabile Macroarea Territoriale Bergamo e Lombardia Ovest di UBI Banca. «L’accordo con Confartigianato Imprese Varese è un caso concreto di questa volontà, che ci permette di consolidare la nostra visione di welfare aziendale come ecosistema di persone, imprese e territorio, nello specifico contribuendo all’innovazione e alla crescita nelle PMI artigiane di una provincia, quella varesina, a forte vocazione imprenditoriale e caratterizzata da una capillare presenza del nostro Istituto».

 

La presenza UBI Banca in territorio varesino conta due Direzioni Territoriali, 73 filiali, 13 minisportelli e 2 Centri imprese, al servizio di circa 300.000 Clienti.

«Nella provincia – conclude Luca Gotti – sono 26 i team business dedicati ad aziende sino a 10 milioni di fatturato e 2 i Centri Imprese per le aziende più strutturate, con un complessivo di consulenti business pari a 115 unità, quotidianamente al servizio delle aziende per supportarle con strumenti finanziari e servizi sia tradizionali sia innovativitra i quali UBI Welfare. All’interno della collaborazione con Confartigianato Imprese Varese un dato molto significativo è rappresentato dai 20 milioni di euro che UBI Banca ha erogato nell’anno 2018 con il supporto di Confidi Systema! a oltre 400 aziende associate della provincia».

 

«Quella con Confartigianato Impresa Varese è stata una fra le prime partnership siglate da UBI Banca nell’ambito del welfare aziendale con associazioni territoriali datoriali e di categoria – dichiara Maria Angela Albertotti, Responsabile Area Welfare e Protezione di UBI Banca – Da sempre UBI Banca con l’iniziativa UBI Welfare si è mossa con una forte attenzione al territorio, in un’ottica di welfare inclusivo e di elevata qualità per tutte le tipologie di aziende, da quelle di maggiori dimensioni alle PMI di dimensione più limitataCon questa occasione di incontro e approfondimento vogliamo ribadire la nostra attenzione alle aziende artigiane del territorio varesino, perché il welfare aziendale può rappresentare una importante leva strategica per tutti gli imprenditori: con il nostro servizio UBI Welfare vogliamo consentire loro di cogliere i numerosi vantaggi del welfare aziendale, non solo quelli di natura fiscale e contributiva, seppur importanti, mettendo a disposizione una soluzione completa che comprende un’ampia gamma di prodotti e servizi e una elevata spendibilità sul territorio».

 

Fonte: Confartigianato Imprese

 

News

Significativo aumento delle attività 2024 dallo PSAL, il Servizio Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro di ATS Insubria

In occasione della Giornata mondiale per la salute e la sicurezza sul lavoro – 28 aprile - l’Agenzia presenta i dati più significativi dell’attività svolta nel 2024.

Leggi tutto...

Coperture vaccinali 2025 -  Settimana mondiale delle vaccinazioni

In concomitanza con la Settimana mondiale dell'Immunizzazione, che si celebra quest'anno dal 24 al 30 aprile, per ATS Insubria è possibile fornire alcuni dei dati principali relativi al 2024,

Leggi tutto...

CCM sulla Sicurezza sul Lavoro e la Vigilanza Coordinata: ATS Insubria a Roma al Convegno “Azione centrale CCM sulla vigilanza coordinata”

“La partecipazione dell’Agenzia al convegno intende favorire una fattiva collaborazione con gli ITL Ispettorati Territoriali del Lavoro e conferma l'impegno a "fare rete" con tutte le istituzioni e le parti sociali per migliorare la sicurezza sul lavoro nel territorio” è il commento della direzione di ATS Insubria al termine dell’incontro nazionale che ha visto la partecipazione per lo PSAL Prevenzione e sicurezza nei luoghi di lavoro dell’Agenzia di Caterina Cecchino direttrice del dipartimento e Andrea Alberio coordinatore dei tecnici, per condividere i risultati conclusivi del lavoro.

Leggi tutto...

Sicurezza sul lavoro: siglato il protocollo d'intesa in Prefettura a Como

La Prefettura di Como ha definito un protocollo di intesa per il potenziamento della sicurezza sul lavoro in ambito provinciale, con il coinvolgimento di tutte le Amministrazioni competenti e delle Associazioni dei lavoratori e dei datori di lavoro più rappresentative, con la finalità specifica della prevenzione degli infortuni sul lavoro.

Leggi tutto...

ATS Insubria incontra i Walking Leader per promuovere la cultura della salute e presentare il progetto delle pause attive durante la Giornata Mondiale dell’Attività Fisica

Nell’ambito degli eventi promossi dall’Agenzia durante la Settimana dedicata alla salute si è svolto un incontro rivolto ai conduttori di Gruppi di Cammino.

Leggi tutto...

Quirinale premia ATS Insubria per impegno e accoglienza Ucraini durante il Covid

Assessore Bertolaso: orgoglio per la Lombardia tutti i professionisti premiati.

Leggi tutto...

Eventi

ATS Insubria incontra i medici competenti

Quattro incontri in programma tra Como e Varese con i Medici Competenti del territorio per favorire il confronto con il servizio PSAL – Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro di ATS Insubria, in modo da fornire informazioni e formazione. 

Leggi tutto...

Calendario della prevenzione: l'appuntamento del 29 aprile

Nuovo appuntamento con il “Calendario della prevenzione”, il percorso condiviso organizzato per il 2024 da Comune di Como, ASST Lariana ed ATS Insubria per accompagnare i cittadini in un cammino nella salute. 

Leggi tutto...

Leadership e differenze di genere nei gruppi di lavoro: il convegno on line aperto a tutti

La Medicina di Genere rappresenta un pilastro fondamentale per lo sviluppo di sistemi sanitari innovativi, basati sull’appropriatezza delle cure. Infatti è in grado di considerare l’individuo nella sua totalità, tenendo conto di fattori determinanti per la salute come sesso, genere, ambiente di vita e lavoro.

Leggi tutto...

Avvisi / Bandi / Manifestazioni di interesse

Avviso pubblico per il conferimento di un incarico di prestazione d'opera professionale, di durata annuale, di Ingegnere, Architetto o Geometra per attività di supporto nell'ambito degli interventi di vigilanza

Avviso pubblico di selezione, per titoli e colloquio, per il conferimento di un incarico di prestazione d'opera professionale di Ingegnere, Architetto o Geometra per attività di supporto nell'ambito degli interventi di vigilanza.

AVVISO: Certificazione DSA - presentazione istanze 2025 - 1-31 MAGGIO 2025

AVVISO: Certificazione DSA - presentazione istanze 2025 (1-31 MAGGIO 2025)

La presentazione delle Domande di nuove equipe DSA o aggiornamento/integrazione di équipe già autorizzate per l’inserimento nell’elenco dei soggetti autorizzati ad effettuare attività di prima certificazione diagnostica di DSA (ai sensi della Legge n. 170/2010 e L.r. n.17/2019) potrà avvenire nel periodo 1-31 maggio 2025.

Leggi tutto...

Manifestazione di Interesse - Disabilità Sensoriale A.S/A.E. 2025/2026

Regione Lombardia, con D.G.R. n. 4174 del 07/04/2025, garantisce anche per l’Anno Scolastico 2025/2026 la realizzazione di interventi per l’Inclusione Educativa e Scolastica di bambini/alunni/studenti con Disabilità Sensoriale in qualsiasi ordine e grado di scuola (dalla scuola dell’infanzia alla scuola secondaria di secondo grado) compresi i percorsi educativi attivati all’interno dei nidi, micronidi pubblici e privati e nelle sezioni primavera delle scuole dell’infanzia, ai sensi della LR. N. 19/2007.

Leggi tutto...

Piano Locale GAP 2025 - prevenzione e contrasto al gioco d’azzardo patologico – Ambiti Territoriali – Riapertura termini

Avviso per manifestazione di interesse rivolta agli ambiti territoriali per la presentazione di progetti che concorrano alla realizzazione di azioni locali di sistema in materia di prevenzione e contrasto al Gioco d’Azzardo Patologico di cui alla deliberazione n. XII/80 del 3 aprile 2023 “Realizzazione quinta annualità del programma di attività per il GAP di cui alla D.G.R. n. XI/585 del 01/10/2018”.

Leggi tutto...

Manifestazione di interesse di enti del terzo settore interessati ad un percorso di co-programmazione nell’area salute mentale

Con Deliberazione n. 252 del 09/04/2025 ATS Insubria ha indetto un avviso pubblico per l’acquisizione delle manifestazioni di interesse di Enti del terzo settore interessati ad un percorso di co-programmazione (in applicazione dell’art. 55 del d.lgs. n. 117/2017) finalizzato all’individuazione dei bisogni e delle risorse della comunità, volto a favorire percorsi di promozione, prevenzione e inclusione nell’area della salute mentale.

Leggi tutto...

Concorso pubblico per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato di n. 4 posti di Assistente tecnico - perito chimico/ perito agrario/ perito in biotecnologie sanitarie ( area degli assistenti).

Concorso pubblico per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato di n. 4 posti di Assistente tecnico - perito chimico/ perito agrario/ perito in biotecnologie sanitarie (area degli assistenti).

Concorso pubblico per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato di n. 2 posti di Dietista ( area dei professionisti della salute e dei funzionari).

Concorso pubblico per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato di n. 2 posti di Dietista ( area dei professionisti della salute e dei funzionari).

Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato di un posto di Dirigente Amministrativo con funzioni di Responsabile dell'Ufficio Stampa e della Comunicazione aziendale

Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato di un posto di Dirigente Amministrativo con funzioni di Responsabile dell'Ufficio Stampa e della Comunicazione aziendale/ Relazioni esterne afferente alla Direzione Generale.

Avviso pubblico di manifestazione di interesse rivolto agli enti gestori pubblici e privati finalizzata all’assegnazione e contrattualizzazione di complessivi 45 posti letto per 3 moduli da 15 posti da distribuire su un massimo di 3 ospedali di comunità

Con deliberazione n. 191 del 20.03.2025, ATS Insubria ha indetto un avviso pubblico di manifestazione di interesse rivolto agli Enti gestori pubblici e privati finalizzato all’assegnazione e contrattualizzazione di complessivi 45 posti letto per 3 moduli da 15 posti da distribuire su un massimo di 3 ospedali di comunità sul territorio di ATS Insubria.

Leggi tutto...

Vuoi inviare una segnalazione di inaccessibilità di questo sito web?

Invia segnalazione

 

 

Vuoi aiutarci a migliorare l'esperienza e la qualità delle informazioni presenti all'interno del nostro sito web?

Valuta la tua esperienza

 

Torna su