Il dott. Bonelli Direttore Generale di ASST Sette laghi ha sottolineato il carattere innovativo dell'iniziativa, che si conta di estendere anche ad altre aree aziendali. "Questo progetto è il frutto di un bel gioco di squadra tra l'Azienda e le istituzioni del territorio - ha precisato - Tengo a ringraziare l'associazione AMOR, che vuole dare un contributo importante all'iniziativa".

 

AMOR infatti si è impegnata a raccogliere fondi per donare un'auto all'ASST da destinare specificatamente all'Ostetrica di Famiglia. "Siamo molto contente di questo progetto che rappresenta il rilancio dell'Ondoli" hanno commentato le rappresentanti di AMOR.

 

Il DG dell'ATS Insubria, Lucas Maria Gutierrez, ha ribadito l'importanza del progetto, sia perché rappresenta un servizio prezioso in sé, sia perché dimostra l'attenzione dell'ASST nei confronti del territorio e, in particolare, del percorso di integrazione sociosanitaria".

 

Dello stesso avviso, il DSS dell'ASST, Ivan Mazzoleni: "Questo è un bell'esempio di rete territoriale integrata con la rete ospedaliera".

 

Soddisfatti dell'iniziativa anche il Sindaco di Angera, Davide Molgora, e la Presidente dell'Ambito Territoriale di Sesto Calende, Marina Paola Rovelli, che hanno riconosciuto nel progetto il risultato di una preziosa sinergia. "Amor, in particolare - ha commentato Molgora - ha saputo passare con intelligenza dalla protesta alla proposta".

 

Ad illustrare il progetto, il Prof. Fabio Ghezzi, Direttore della Rete Integrata Materno-Infantile, che ne è l'ideatore, e la D.ssa Patrizia Tomasin, Ditettore del DAPSS. 

 

"Il progetto è stato elaborato dal gruppo delle ostetriche, - ha specificato Ghezzi - coordinate da Federica Bianchi, che ne è la coordinatrice, e che ha dedicato la sua grande esperienza e professionalità per la buona riuscita di questa iniziativa".

 

A descrivere nel dettaglio il ruolo delle ostetriche coinvolte è stata la coordinatrice infermieristica Enrica Rossi.

 

Approfondimenti relativi al progetto

Il progetto "Ostetrica di famiglia" è un progetto pilota, tra le prime esperienze di questo tipo in Italia.

Nel territorio dei dodici Comuni che fanno capo alla sede territoriale di Sesto Calende è già operativo: da pochi giorni infatti, le donne in dolce attesa che intendono e sono in condizione di avvalersene possono esprimere la propria adesione all'iniziativa. 

Nel dettaglio, il progetto consiste innanzitutto in un servizio a domicilio che prevede, nelle ultime settimane di gestazione, l'assistenza da parte di un'ostetrica che valuti le condizioni cliniche della gravida e, in particolare, rilevi i segni che precedono il travaglio, invitando la donna a recarsi in Ospedale nel momento opportuno.

Ma il progetto non si esaurisce solo in questo aspetto, dal momento che prevede una stretta integrazione con l'attività delle sedi ambulatoriali e consultoriali in cui si svolgono tutti i controlli previsti durante la gestazione.

La logica che sottende questo progetto è quindi quella che sta alla base della Rete Integrata Materno Infantile dell'ASST, ovvero la sinergia tra Ospedale e Territorio, che rappresenta del resto anche una delle direttrici principali verso cui sta procedendo l'evoluzione della Sanità. Questo progetto, inoltre porta l'assistenza sempre più vicino al cittadino, arrivando, in questo caso, direttamente a casa della gestante, pur garantendo la massima sicurezza.

 

"E' opportuno chiarire quali sono le condizioni per aderire a questo progetto - tiene a precisare il prof. Fabio Ghezzi, Direttore della R.I.M.I. e ideatore del progetto - L'Ostetrica a domicilio, infatti, è un'opportunità offerta alle donne con gravidanza a basso rischio ostetrico che risiedono in uno dei Comuni che fanno capo alla sede territoriale di Sesto Calende e che sono intenzionate a partorire nel punto nascita dell'Ospedale Del Ponte di Varese o in quello di Cittiglio".

 

In occasione del primo accesso in uno degli ambulatori ostetrici dell'ASST dei Sette Laghi, se il ginecologo valuta la gravidanza a basso rischio, alla donna viene proposto di aderire al progetto. Le vengono, quindi, programmati tutti i controlli ostetrici previsti negli ambulatori dell'Ospedale di Angera o nel Consultorio di Sesto Calende, rispettando la scelta della donna. In queste due sedi vengono inoltre organizzati i corsi di accompagnamento alla nascita rivolti alle gravide inserite nel progetto. 

Intorno alla 37esima settimana di gestazione, poi, viene attivata la reperibilità telefonica di un'ostetrica in servizio all'Ospedale di Angera o al Consultorio di Sesto Calende, che provvede anche a fissare la visita domiciliare.

 

"L'attesa dell'insorgenza del travaglio di parto può rappresentare un periodo stressante per le donne, in cui sorgono dubbi e paure. La consulenza telefonica e la visita da parte dell'ostetrica di famiglia - spiega Ghezzi - hanno innanzitutto lo scopo di rassicurare la gravida accompagnandola verso il parto".

 

L'Ostetrica infatti si reca a casa della donna con tutto il materiale necessario per la valutazione del benessere materno e fetale, per eseguire un'approfondita visita ostetrica e per l'assistenza materna e neonatale nel caso si verificasse un parto precipitoso. 

In particolare, l'ostetrica valuta la gestante, rilevando i parametri materni e le caratteristiche dell'attività contrattile uterina. Se il travaglio non è ancora iniziato, definisce in relazione alla sintomatologia e in accordo con la donna, i tempi dei ricontatti telefonici e un'eventuale rivalutazione a domicilio. Se invece il travaglio risulterà in corso, l'ostetrica saprà monitorarne l'evoluzione indicando alla gestante il momento opportuno per recarsi al punto nascita prescelto.

Nel caso dovessero verificarsi delle emergenze, è sempre attivabile il trasporto da parte della Centrale Operativa del 112.

 

"E' importante sottolineare come lo standard assistenziale offerto mediante questo progetto è assolutamente sovrapponibile a quello erogato negli ambulatori ostetrici delle sedi ospedaliere della nostra Azienda - spiega la dott.ssa Patrizia Tomasin, Direttore del DAPSS (Direzione Aziendale delle Professioni SocioSanitaria, da cui dipendono tutte le ostetriche dell'Azienda - Proprio per garantire questo risultato, le ostetriche di famiglia frequentano corsi dedicati alla gestione della gravidanza a basso rischio, alla gestione delle emergenze ostetriche e alla rianimazione neonatale. Inoltre svolgono dei periodi di affiancamento con le ostetriche dell'Ospedale del Ponte e con gli specialisti in Ostetricia e Ginecologia in servizio all'Ospedale di Angera, per acquisire le competenze necessarie all'esecuzione dell'ecografia office, uno strumento prezioso per la rilevazione dei parametri materni e fetali prima e durante il travaglio, così da interpretare e valutare con tempestività e massima accuratezza l'evoluzione della gravidanza".

 

 

News

Significativo aumento delle attività 2024 dallo PSAL, il Servizio Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro di ATS Insubria

In occasione della Giornata mondiale per la salute e la sicurezza sul lavoro – 28 aprile - l’Agenzia presenta i dati più significativi dell’attività svolta nel 2024.

Leggi tutto...

Coperture vaccinali 2025 -  Settimana mondiale delle vaccinazioni

In concomitanza con la Settimana mondiale dell'Immunizzazione, che si celebra quest'anno dal 24 al 30 aprile, per ATS Insubria è possibile fornire alcuni dei dati principali relativi al 2024,

Leggi tutto...

CCM sulla Sicurezza sul Lavoro e la Vigilanza Coordinata: ATS Insubria a Roma al Convegno “Azione centrale CCM sulla vigilanza coordinata”

“La partecipazione dell’Agenzia al convegno intende favorire una fattiva collaborazione con gli ITL Ispettorati Territoriali del Lavoro e conferma l'impegno a "fare rete" con tutte le istituzioni e le parti sociali per migliorare la sicurezza sul lavoro nel territorio” è il commento della direzione di ATS Insubria al termine dell’incontro nazionale che ha visto la partecipazione per lo PSAL Prevenzione e sicurezza nei luoghi di lavoro dell’Agenzia di Caterina Cecchino direttrice del dipartimento e Andrea Alberio coordinatore dei tecnici, per condividere i risultati conclusivi del lavoro.

Leggi tutto...

Sicurezza sul lavoro: siglato il protocollo d'intesa in Prefettura a Como

La Prefettura di Como ha definito un protocollo di intesa per il potenziamento della sicurezza sul lavoro in ambito provinciale, con il coinvolgimento di tutte le Amministrazioni competenti e delle Associazioni dei lavoratori e dei datori di lavoro più rappresentative, con la finalità specifica della prevenzione degli infortuni sul lavoro.

Leggi tutto...

ATS Insubria incontra i Walking Leader per promuovere la cultura della salute e presentare il progetto delle pause attive durante la Giornata Mondiale dell’Attività Fisica

Nell’ambito degli eventi promossi dall’Agenzia durante la Settimana dedicata alla salute si è svolto un incontro rivolto ai conduttori di Gruppi di Cammino.

Leggi tutto...

Quirinale premia ATS Insubria per impegno e accoglienza Ucraini durante il Covid

Assessore Bertolaso: orgoglio per la Lombardia tutti i professionisti premiati.

Leggi tutto...

Eventi

ATS Insubria incontra i medici competenti

Quattro incontri in programma tra Como e Varese con i Medici Competenti del territorio per favorire il confronto con il servizio PSAL – Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro di ATS Insubria, in modo da fornire informazioni e formazione. 

Leggi tutto...

Calendario della prevenzione: l'appuntamento del 29 aprile

Nuovo appuntamento con il “Calendario della prevenzione”, il percorso condiviso organizzato per il 2024 da Comune di Como, ASST Lariana ed ATS Insubria per accompagnare i cittadini in un cammino nella salute. 

Leggi tutto...

Leadership e differenze di genere nei gruppi di lavoro: il convegno on line aperto a tutti

La Medicina di Genere rappresenta un pilastro fondamentale per lo sviluppo di sistemi sanitari innovativi, basati sull’appropriatezza delle cure. Infatti è in grado di considerare l’individuo nella sua totalità, tenendo conto di fattori determinanti per la salute come sesso, genere, ambiente di vita e lavoro.

Leggi tutto...

Avvisi / Bandi / Manifestazioni di interesse

Avviso pubblico per il conferimento di un incarico di prestazione d'opera professionale, di durata annuale, di Ingegnere, Architetto o Geometra per attività di supporto nell'ambito degli interventi di vigilanza

Avviso pubblico di selezione, per titoli e colloquio, per il conferimento di un incarico di prestazione d'opera professionale di Ingegnere, Architetto o Geometra per attività di supporto nell'ambito degli interventi di vigilanza.

AVVISO: Certificazione DSA - presentazione istanze 2025 - 1-31 MAGGIO 2025

AVVISO: Certificazione DSA - presentazione istanze 2025 (1-31 MAGGIO 2025)

La presentazione delle Domande di nuove equipe DSA o aggiornamento/integrazione di équipe già autorizzate per l’inserimento nell’elenco dei soggetti autorizzati ad effettuare attività di prima certificazione diagnostica di DSA (ai sensi della Legge n. 170/2010 e L.r. n.17/2019) potrà avvenire nel periodo 1-31 maggio 2025.

Leggi tutto...

Manifestazione di Interesse - Disabilità Sensoriale A.S/A.E. 2025/2026

Regione Lombardia, con D.G.R. n. 4174 del 07/04/2025, garantisce anche per l’Anno Scolastico 2025/2026 la realizzazione di interventi per l’Inclusione Educativa e Scolastica di bambini/alunni/studenti con Disabilità Sensoriale in qualsiasi ordine e grado di scuola (dalla scuola dell’infanzia alla scuola secondaria di secondo grado) compresi i percorsi educativi attivati all’interno dei nidi, micronidi pubblici e privati e nelle sezioni primavera delle scuole dell’infanzia, ai sensi della LR. N. 19/2007.

Leggi tutto...

Piano Locale GAP 2025 - prevenzione e contrasto al gioco d’azzardo patologico – Ambiti Territoriali – Riapertura termini

Avviso per manifestazione di interesse rivolta agli ambiti territoriali per la presentazione di progetti che concorrano alla realizzazione di azioni locali di sistema in materia di prevenzione e contrasto al Gioco d’Azzardo Patologico di cui alla deliberazione n. XII/80 del 3 aprile 2023 “Realizzazione quinta annualità del programma di attività per il GAP di cui alla D.G.R. n. XI/585 del 01/10/2018”.

Leggi tutto...

Manifestazione di interesse di enti del terzo settore interessati ad un percorso di co-programmazione nell’area salute mentale

Con Deliberazione n. 252 del 09/04/2025 ATS Insubria ha indetto un avviso pubblico per l’acquisizione delle manifestazioni di interesse di Enti del terzo settore interessati ad un percorso di co-programmazione (in applicazione dell’art. 55 del d.lgs. n. 117/2017) finalizzato all’individuazione dei bisogni e delle risorse della comunità, volto a favorire percorsi di promozione, prevenzione e inclusione nell’area della salute mentale.

Leggi tutto...

Concorso pubblico per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato di n. 4 posti di Assistente tecnico - perito chimico/ perito agrario/ perito in biotecnologie sanitarie ( area degli assistenti).

Concorso pubblico per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato di n. 4 posti di Assistente tecnico - perito chimico/ perito agrario/ perito in biotecnologie sanitarie (area degli assistenti).

Concorso pubblico per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato di n. 2 posti di Dietista ( area dei professionisti della salute e dei funzionari).

Concorso pubblico per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato di n. 2 posti di Dietista ( area dei professionisti della salute e dei funzionari).

Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato di un posto di Dirigente Amministrativo con funzioni di Responsabile dell'Ufficio Stampa e della Comunicazione aziendale

Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato di un posto di Dirigente Amministrativo con funzioni di Responsabile dell'Ufficio Stampa e della Comunicazione aziendale/ Relazioni esterne afferente alla Direzione Generale.

Avviso pubblico di manifestazione di interesse rivolto agli enti gestori pubblici e privati finalizzata all’assegnazione e contrattualizzazione di complessivi 45 posti letto per 3 moduli da 15 posti da distribuire su un massimo di 3 ospedali di comunità

Con deliberazione n. 191 del 20.03.2025, ATS Insubria ha indetto un avviso pubblico di manifestazione di interesse rivolto agli Enti gestori pubblici e privati finalizzato all’assegnazione e contrattualizzazione di complessivi 45 posti letto per 3 moduli da 15 posti da distribuire su un massimo di 3 ospedali di comunità sul territorio di ATS Insubria.

Leggi tutto...

Vuoi inviare una segnalazione di inaccessibilità di questo sito web?

Invia segnalazione

 

 

Vuoi aiutarci a migliorare l'esperienza e la qualità delle informazioni presenti all'interno del nostro sito web?

Valuta la tua esperienza

 

Torna su