«L’equilibrio vita-lavoro è una strada di non ritorno per tutti, imprese e territori. In futuro sarà questo equilibrio, combinato ad azioni di sistema, a delineare la geografia del lavoro e dello sviluppo». Mauro Colombo, direttore generale di Confartigianato Imprese Varese introduce così l’obiettivo che l’associazione di viale Milano intende perseguire nei confronti delle Pmi e degli attori del territorio anche attraverso l’adesione alla Rete territoriale di conciliazione vita-lavoro che vede come capofila l’Ats dell’Insubria. E l’avvio di un ciclo di incontri – tre solo da qui alla fine dell’anno – per accrescere il tasso di sensibilità delle Pmi.

 

È d’altronde un meccanismo a incastro quello che lega aziende e territori. Un meccanismo oliato dal raggiungimento – sempre più importante – del bilanciamento ottimale tra tempi della vita e tempi del lavoro, sia in azienda che fuori. Anche grazie al coordinamento tra enti pubblici e privati. E su questo il lavoro da fare è tanto e fondamentale.

«Per favorire questa evoluzione, che in alti paesi è già strutturale, occorre infatti che il sistema sia in grado di operare in sinergia, per non lasciare le aziende sole nel perseguire tali obiettivi e per non aprire la forbice delle disparità» prosegue Colombo, ricordando come l’associazione si sia mossa anche nel concreto «mettendo in atto negli anni un insieme di azioni che hanno consentito di maturare esperienze e know how che trasferiremo alle piccole e medie imprese, agli enti pubblici, ai territori nel loro insieme e a tutti coloro che sono chiamati a garantire livelli di benessere e competitività territoriale sempre più elevati».

 

«Conciliazione è salute - esordisce il direttore generale di Ats Insubria, Paola Lattuada – credo che questo concetto sia fondamentale da comprendere. Adottare strategie per facilitare la compatibilità fra tempi di lavoro e impegni familiari dei dipendenti ha ricadute positive incalcolabili, in termini di benessere e anche economici, ma prima di tutto a livello di salute: fosse solo per questo diventa prioritario anche per le piccole realtà avviare progetti di conciliazione».


I PRIMI AD ADERIRE SIAMO STATI NOI
La scelta di Confartigianato, in questo senso, è di testimonianza e azione
, «anche in forza del fatto che la conciliazione dei tempi di vita-lavoro e le formule di welfare aziendale, anche a chilometro zero, sono state rafforzate a beneficio degli oltre 250 dipendenti del sistema Confartigianato Varese (Artser, anche di Vigevano e Mortara e QuiCredito) e lo strumento della piattaforma welfare realizzata ad hoc che con la ratifica di un accordo integrativo aziendale.

 «Oggi aggiungiamo ulteriore valore allo strumento della piattaforma welfare e ci proponiamo di aggiungerne sempre di più in futuro, sia attraverso gli strumenti che già sono a disposizione delle imprese (Fondazione San Giuseppe, Moa, bilateralità, formazione, alternanza scuola-lavoro, servizi per l’autoimprenditorialità e l’innovazione) sia introducendone, via via, di nuovi» rileva la responsabile di AreaLavoro, Lucia Pala. «Non attività finalizzate al solo beneficio economico ma indirizzate a moltiplicare il valore di ciascuna singola azione compiuta dalle piccole e medie imprese, alle quali dare anche una corretta informazione nel merito di ciò che questo può comportare». Aziende portatrici di valore nel lungo periodo, insomma, e costruttrici di opportunità future. Non semplici erogatrici di benefit.

 

AUMENTARE LA COMPETITIVITA’ DEL TERRITORIO
D’altronde, percorrere questa strada è determinante per lo sviluppo delle Pmi stesse e la competitività di intere aree, come la provincia di Varese, che nel futuro dovrà sfoderare armi affilate per non soccombere al pressing del Canton Ticino da un lato e dell’area metropolitana milanese dall’altro
: «Territori ricchi, forti e attrattivi ai quali dobbiamo rispondere seminando benessere e facendo in modo di raccogliere frutti positivi in tempi brevi per i lavoratori tutti e, in particolare, per i giovani, che ricercano più di altri forme di conciliazione e welfare di elevata qualità» prosegue Colombo.

Il caso della fuga di professionalità verso la Svizzera che sta impoverendo il Luinese è il paradigma di quanto la capacità di mantenimento dei talenti passi anche da equilibrio tra vita e lavoro, welfare e wellbeing, oltre che dall’intervento normativo per l’incremento del netto in busta a favore dei lavoratori al quale Confartigianato Varese sta lavorando da oltre un anno.

 

TRE INCONTRI: SARONNO, GALLARATE E VARESE
«In questo senso – riferisce la responsabile Risorse Umane, Monica Nizzolini – consideriamo fattore strategico l’essere parte di una rete, alla quale cercheremo di contribuire da subito attraverso tre incontri che porteranno da Saronno a Gallarate fino a Varese le tematiche della flessibilità organizzativa, dell’equilibrio vita-lavoro, del welfare aziendale e dei relativi sgravi contributivi, della contrattazione territoriale e degli accordi di secondo livello.

 

Come quello sottoscritto il 9 agosto dal dg Mauro Colombo e Filcams Cgil per mettere a sistema le azioni di conciliazione: dalla flessibilità oraria, alla piattaforma welfare, dall’estensione del congedo parentale e di paternità alla possibilità di godere delle ferie a ore fino alla mutua ospedaliera: «Un riconoscimento per chi ha contribuito a far crescere questa organizzazione e un vantaggio diretto e indiretto a beneficio del territorio, sia di Varese che della Lomellina».


CRESCE LA VOGLIA DI WELFARE: Il 50% VUOLE FARE DI PIU’

D’altronde il terreno, mai come in questo periodo, può dirsi fertile. Riporta il Welfare Index che oltre il 50% delle imprese vuole accrescere nei prossimi 3-5 anni il benessere dei lavoratori in particolare negli ambiti della salute, dell’assistenza, della conciliazione vita lavoro, della formazione e della mobilità sociale. Il tutto in forza di un dato di fatto: se nel 2016 solo il 25,5% delle Pmi aveva esplorato almeno quattro dei dodici ambiti del welfare aziendale (previdenza integrativa, servizi di assistenza, conciliazione vita e lavoro, sostegno ai genitori, formazione per i dipendenti, cultura e tempo libero, sicurezza e prevenzione degli incidenti, sanità integrativa, polizze assicurative, sostegno economico ai dipendenti, sostegno all’istruzione di figli e familiari, sostegno ai soggetti deboli e integrazione sociale, welfare allargato alla comunità), oggi la quota è salita al 41,2%.

 

DALL’ACQUISTO ALIMENTARE AI SERVIZI PER NIDO E TRASPORTI
«Dati che, da pionieristici, vogliamo diventino strutturali» aggiunge Colombo. Fornendo, a partire dall’esperienza diretta di Confartigianato Varese, occasioni di accrescimento del valore a misura di Pmi.

 

Le politiche governative e territoriali negli anni hanno recepito l’importanza del time management e dell’equilibrio vita-lavoro ma restano le difficoltà, come testimoniano le esperienze quotidiane delle imprenditrici e delle donne impiegate nelle piccole e medie imprese. «Serve un ulteriore scatto in avanti e questa Rete lo è».

 

Da oggi, dunque, si ricomincia a lavorare, forti di una certezza: il capitale umano determina il successo di un’area, di un’impresa e di un contesto economico e sociale.

 

GLI INCONTRI

6 NOVEMBRE: La flessibilità organizzativa per l’equilibrio vita-lavoro (Star Hotel - Via Varese, 23 - Saronno)

20 NOVEMBRE: Welfare aziendale e sgravi contributivi (Sala Convegni – viale Milano 69 – sede Confartigianato Imprese Varese - Gallarate)

4 DICEMBRE: Contrattazione territoriale e accordi di secondo livello (Sala Turri – viale Milano 5, sede Confartigianato Imprese Varese - Varese)

 

 

 

Fonte: Team Comunicazione Confartigianato

News

Significativo aumento delle attività 2024 dallo PSAL, il Servizio Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro di ATS Insubria

In occasione della Giornata mondiale per la salute e la sicurezza sul lavoro – 28 aprile - l’Agenzia presenta i dati più significativi dell’attività svolta nel 2024.

Leggi tutto...

Coperture vaccinali 2025 -  Settimana mondiale delle vaccinazioni

In concomitanza con la Settimana mondiale dell'Immunizzazione, che si celebra quest'anno dal 24 al 30 aprile, per ATS Insubria è possibile fornire alcuni dei dati principali relativi al 2024,

Leggi tutto...

CCM sulla Sicurezza sul Lavoro e la Vigilanza Coordinata: ATS Insubria a Roma al Convegno “Azione centrale CCM sulla vigilanza coordinata”

“La partecipazione dell’Agenzia al convegno intende favorire una fattiva collaborazione con gli ITL Ispettorati Territoriali del Lavoro e conferma l'impegno a "fare rete" con tutte le istituzioni e le parti sociali per migliorare la sicurezza sul lavoro nel territorio” è il commento della direzione di ATS Insubria al termine dell’incontro nazionale che ha visto la partecipazione per lo PSAL Prevenzione e sicurezza nei luoghi di lavoro dell’Agenzia di Caterina Cecchino direttrice del dipartimento e Andrea Alberio coordinatore dei tecnici, per condividere i risultati conclusivi del lavoro.

Leggi tutto...

Sicurezza sul lavoro: siglato il protocollo d'intesa in Prefettura a Como

La Prefettura di Como ha definito un protocollo di intesa per il potenziamento della sicurezza sul lavoro in ambito provinciale, con il coinvolgimento di tutte le Amministrazioni competenti e delle Associazioni dei lavoratori e dei datori di lavoro più rappresentative, con la finalità specifica della prevenzione degli infortuni sul lavoro.

Leggi tutto...

ATS Insubria incontra i Walking Leader per promuovere la cultura della salute e presentare il progetto delle pause attive durante la Giornata Mondiale dell’Attività Fisica

Nell’ambito degli eventi promossi dall’Agenzia durante la Settimana dedicata alla salute si è svolto un incontro rivolto ai conduttori di Gruppi di Cammino.

Leggi tutto...

Quirinale premia ATS Insubria per impegno e accoglienza Ucraini durante il Covid

Assessore Bertolaso: orgoglio per la Lombardia tutti i professionisti premiati.

Leggi tutto...

Eventi

ATS Insubria incontra i medici competenti

Quattro incontri in programma tra Como e Varese con i Medici Competenti del territorio per favorire il confronto con il servizio PSAL – Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro di ATS Insubria, in modo da fornire informazioni e formazione. 

Leggi tutto...

Calendario della prevenzione: l'appuntamento del 29 aprile

Nuovo appuntamento con il “Calendario della prevenzione”, il percorso condiviso organizzato per il 2024 da Comune di Como, ASST Lariana ed ATS Insubria per accompagnare i cittadini in un cammino nella salute. 

Leggi tutto...

Leadership e differenze di genere nei gruppi di lavoro: il convegno on line aperto a tutti

La Medicina di Genere rappresenta un pilastro fondamentale per lo sviluppo di sistemi sanitari innovativi, basati sull’appropriatezza delle cure. Infatti è in grado di considerare l’individuo nella sua totalità, tenendo conto di fattori determinanti per la salute come sesso, genere, ambiente di vita e lavoro.

Leggi tutto...

Avvisi / Bandi / Manifestazioni di interesse

Avviso pubblico per il conferimento di un incarico di prestazione d'opera professionale, di durata annuale, di Ingegnere, Architetto o Geometra per attività di supporto nell'ambito degli interventi di vigilanza

Avviso pubblico di selezione, per titoli e colloquio, per il conferimento di un incarico di prestazione d'opera professionale di Ingegnere, Architetto o Geometra per attività di supporto nell'ambito degli interventi di vigilanza.

AVVISO: Certificazione DSA - presentazione istanze 2025 - 1-31 MAGGIO 2025

AVVISO: Certificazione DSA - presentazione istanze 2025 (1-31 MAGGIO 2025)

La presentazione delle Domande di nuove equipe DSA o aggiornamento/integrazione di équipe già autorizzate per l’inserimento nell’elenco dei soggetti autorizzati ad effettuare attività di prima certificazione diagnostica di DSA (ai sensi della Legge n. 170/2010 e L.r. n.17/2019) potrà avvenire nel periodo 1-31 maggio 2025.

Leggi tutto...

Manifestazione di Interesse - Disabilità Sensoriale A.S/A.E. 2025/2026

Regione Lombardia, con D.G.R. n. 4174 del 07/04/2025, garantisce anche per l’Anno Scolastico 2025/2026 la realizzazione di interventi per l’Inclusione Educativa e Scolastica di bambini/alunni/studenti con Disabilità Sensoriale in qualsiasi ordine e grado di scuola (dalla scuola dell’infanzia alla scuola secondaria di secondo grado) compresi i percorsi educativi attivati all’interno dei nidi, micronidi pubblici e privati e nelle sezioni primavera delle scuole dell’infanzia, ai sensi della LR. N. 19/2007.

Leggi tutto...

Piano Locale GAP 2025 - prevenzione e contrasto al gioco d’azzardo patologico – Ambiti Territoriali – Riapertura termini

Avviso per manifestazione di interesse rivolta agli ambiti territoriali per la presentazione di progetti che concorrano alla realizzazione di azioni locali di sistema in materia di prevenzione e contrasto al Gioco d’Azzardo Patologico di cui alla deliberazione n. XII/80 del 3 aprile 2023 “Realizzazione quinta annualità del programma di attività per il GAP di cui alla D.G.R. n. XI/585 del 01/10/2018”.

Leggi tutto...

Manifestazione di interesse di enti del terzo settore interessati ad un percorso di co-programmazione nell’area salute mentale

Con Deliberazione n. 252 del 09/04/2025 ATS Insubria ha indetto un avviso pubblico per l’acquisizione delle manifestazioni di interesse di Enti del terzo settore interessati ad un percorso di co-programmazione (in applicazione dell’art. 55 del d.lgs. n. 117/2017) finalizzato all’individuazione dei bisogni e delle risorse della comunità, volto a favorire percorsi di promozione, prevenzione e inclusione nell’area della salute mentale.

Leggi tutto...

Concorso pubblico per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato di n. 4 posti di Assistente tecnico - perito chimico/ perito agrario/ perito in biotecnologie sanitarie ( area degli assistenti).

Concorso pubblico per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato di n. 4 posti di Assistente tecnico - perito chimico/ perito agrario/ perito in biotecnologie sanitarie (area degli assistenti).

Concorso pubblico per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato di n. 2 posti di Dietista ( area dei professionisti della salute e dei funzionari).

Concorso pubblico per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato di n. 2 posti di Dietista ( area dei professionisti della salute e dei funzionari).

Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato di un posto di Dirigente Amministrativo con funzioni di Responsabile dell'Ufficio Stampa e della Comunicazione aziendale

Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato di un posto di Dirigente Amministrativo con funzioni di Responsabile dell'Ufficio Stampa e della Comunicazione aziendale/ Relazioni esterne afferente alla Direzione Generale.

Avviso pubblico di manifestazione di interesse rivolto agli enti gestori pubblici e privati finalizzata all’assegnazione e contrattualizzazione di complessivi 45 posti letto per 3 moduli da 15 posti da distribuire su un massimo di 3 ospedali di comunità

Con deliberazione n. 191 del 20.03.2025, ATS Insubria ha indetto un avviso pubblico di manifestazione di interesse rivolto agli Enti gestori pubblici e privati finalizzato all’assegnazione e contrattualizzazione di complessivi 45 posti letto per 3 moduli da 15 posti da distribuire su un massimo di 3 ospedali di comunità sul territorio di ATS Insubria.

Leggi tutto...

Vuoi inviare una segnalazione di inaccessibilità di questo sito web?

Invia segnalazione

 

 

Vuoi aiutarci a migliorare l'esperienza e la qualità delle informazioni presenti all'interno del nostro sito web?

Valuta la tua esperienza

 

Torna su