Il servizio si avvale della collaborazione con l’Unità Operativa di Riabilitazione Specialistica e, grazie a una sinergia tra il reparto, i Lions Club Monticello e Como Host e la Lega Fibrosi Cistica, ora può contare anche sul supporto del Centro Regionale Fibrosi Cistica della Clinica de Marchi - Policlinico di Milano. Presentati anche i dati della sedazione con il protossido

 

La Pediatria del Sant’Anna potenzia l’offerta per i pazienti più fragili con il nuovo Ambulatorio di Fisioterapia Respiratoria e Pneumologia Pediatrica. Il servizio, attivato a maggio, si avvale della collaborazione con l’Unità Operativa di Riabilitazione Specialistica e, grazie a una sinergia tra il reparto diretto da Angelo Selicorni, i Lions Club Monticello e Como Host e la Lega Fibrosi Cistica, ora può contare anche sul supporto del Centro Regionale Fibrosi Cistica della Clinica de Marchi - Policlinico di Milano.

Grazie a una raccolta fondi del novembre scorso, a cui ha partecipato anche l’ex calciatore comasco Luca Zambrotta, con la quale sono stati raccolti 5mila euro, le attività dell’ambulatorio del presidio di San Fermo si arricchiscono della consulenza  di esperti fisioterapisti respiratori della struttura milanese.

Il nuovo ambulatorio, che si occupa di diagnosi e cura di problematiche respiratorie, ha già in cura una decina di bambini con patologia respiratoria cronica o affetti da quadri complessi di malattie rare, spesso geneticamente determinate, che mostrano una comorbidità respiratoria. Il fine è quello di offrire loro una migliore qualità della vita e evitare la riacutizzazione delle patologie respiratorie e i ricoveri.

Per i piccoli pazienti comaschi non sarà più necessario recarsi a Milano per svolgere alcune visite o la riabilitazione, ma potranno farlo nell’ospedale più attrezzato vicino a casa.

   “Questa attività – spiega il primario Selicorni - va a completare l’offerta della nostra Pediatria nei confronti dei cosiddetti ‘bambini fragili’ a cui sono dedicati specifici percorsi nel Day Hospital pediatrico e per cui è attivo da due anni anche un Ambulatorio di Gastroenterologia e Nutrizione per i bambini disabili e affetti da malattie rare. Grazie all’expertise dei riabilitatori della De Marchi anche noi potremo ulteriormente formarci in questo settore”.

Il ringraziamento al gruppo di lavoro è stato tributato oltre che dal primario Selicorni anche dal direttore sanitario Fabio Banfi, che ha sottolineato l’importanza della sinergia che si è creata con il territorio e ha evidenziato l’impegno dell’Azienda per potenziare l’offerta sanitaria anche per la presa in carico dei bambini più fragili.

Oggi sono intervenuti anche i pediatri del Sant’Anna Filippo Favuzza, presidente del Club Monticello, e Pietro Cantone, membro Lions, che si sono prodigati per rendere concreto e operativo il progetto di potenziamento dell’ambulatorio. Enrico Tallarita, direttore del Dipartimento di Riabilitazione, ha poi posto l’accento sull’attenzione alla disabilità e sugli sviluppi positivi del fare rete tra professionisti e realtà del territorio e Alfredo Caminiti, direttore del Dipartimento Infantile, ha sottolineato i vantaggi per bambini e famiglie. Infine, la coordinatrice della Fisioterapia Pierangela Torresani ha ricordato l’importanza della presa in carico del paziente cronico e la collega fisioterapista Claudia Bonetti, che si occupa dell’ambulatorio con il dottor Favuzza, ha ricordato come per molti bambini l’attività riabilitativa respiratoria sia un’esigenza quotidiana.

 

La sedazione con il protossido di azoto

L’incontro di oggi è stata l’occasione per stilare il bilancio sull’utilizzo del protossido di azoto in Pediatria. A seguito di una donazione dei Lions della primavera del 2017 il reparto del Sant’Anna ha avuto la possibilità di dotarsi di un’apparecchiatura per la sedazione dei bambini con questo gas. A oggi sono stati trattati 105 pazienti di età compresa tra 2 e 17 anni.

Il protossido di azoto, già utilizzato da anni in sala operatoria, è un gas anestetico, naturalmente presente nell’atmosfera, che ha proprietà sedative, ansiolitiche, moderatamente analgesiche e amnesiche. E’ incolore, non infiammabile, con un sapore lievemente dolciastro

  “In medicina  - spiega il primario - viene somministrato per via inalatoria, tramite mascherina o cannule nasali, sotto forma di miscele di ossigeno (al 70%, al 50% o al 30%). L’inalazione di questa miscela induce uno stato di sedazione cosciente, durante il quale vengono conservati la capacità di respirare autonomamente, i riflessi protettivi delle vie aeree e la capacità di rispondere a stimoli verbali”.

L’effetto si manifesta dopo tre minuti dall’inizio dell’inalazione e altrettanto rapidamente scompare dopo la sua sospensione. La sua eliminazione avviene per via respiratoria, per cui può essere utilizzato anche nei pazienti con insufficienza epatica o renale. Gli effetti collaterali sono rari e rapidamente reversibili con la sospensione della somministrazione.

   “Dopo la donazione – prosegue - abbiamo approntato una procedura aziendale in collaborazione con la UOC di Anestesia e Rianimazione, diretta da Paolo Barone per permetterne l’uso da parte di personale medico e infermieristico pediatrico. E’ stato quindi attivato il necessario percorso formativo che ha riguardato tutti i medici e gli infermieri della Pediatria. Espletate questi indispensabili passaggi, da luglio 2017 si è iniziato a utilizzare l’apparecchiatura”.

 

I dati

L’impiego più  frequente è stato in caso di procedure ortopediche (riduzione di fratture e lussazioni) per un totale di 62 procedure (59%), a volte associato alla somministrazione di  antidolorifici per bocca. “Tale combinazione – spiega lo specialista - ha permesso l’esecuzione di riduzione di fratture senza dolore che altrimenti avrebbero necessitato un percorso più complesso che avrebbe necessitato di intervento anestesiologico. Una  grande semplificazione del percorso con risparmio di tempo per il bambino e di risorse umane ed economiche per la struttura”.

La seconda voce di utilizzo è rappresentata dalle suture spesso complesse (17 pazienti pari al 16%) o per la tipologia della ferita o per la complessità del paziente (piccolo, non collaborante, disabile), evitando anche in questo caso percorsi più complessi e pesanti (anestesia generale). Nel 25% di queste procedure è stato anche applicato un gel anestetico locale.

Il protossido è stato usato anche per il posizionamento di cateteri venosi periferici (in particolare in bambini fragili per patologie associate), avulsioni dentarie, medicazioni di ferite e ustioni, riduzione di parafimosi e rimozione di corpi estranei auricolari.

La collaborazione dei bambini è stata buona in più del 70% dei casi, discreta nel 16% e scarsa solo in una minoranza. I parametri vitali monitorati per tutta la durata della procedura si sono sempre mantenuti nella norma, senza variazioni rispetto a quelli rilevati prima dell’utilizzo del gas. Solo due pazienti hanno manifestato lievi effetti collaterali a rapidissima risoluzione immediata.

I genitori vengono informati sull’utilizzo del protossido dal personale medico e infermieristico  anche con un foglio esplicativo e il livello di soddisfazione rilevato sia nei bambini che nei genitori al termine delle procedure è stato elevato: “E’ stato riconosciuto il nostro impegno per evitare dolore ai loro figli – conclude il primario -. L’impegno di tutta l’equipe medico infermieristica della pediatria è stato notevole con particolare menzione per gli infermieri del Pronto Soccorso che hanno gestito la procedura. In particolare Ornella Molteni, infermiera professionale del Pronto Soccorso Pediatrico, sta monitorando con costanza i risultati dell’applicazione di questa procedura”.

 

News

Significativo aumento delle attività 2024 dallo PSAL, il Servizio Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro di ATS Insubria

In occasione della Giornata mondiale per la salute e la sicurezza sul lavoro – 28 aprile - l’Agenzia presenta i dati più significativi dell’attività svolta nel 2024.

Leggi tutto...

Coperture vaccinali 2025 -  Settimana mondiale delle vaccinazioni

In concomitanza con la Settimana mondiale dell'Immunizzazione, che si celebra quest'anno dal 24 al 30 aprile, per ATS Insubria è possibile fornire alcuni dei dati principali relativi al 2024,

Leggi tutto...

CCM sulla Sicurezza sul Lavoro e la Vigilanza Coordinata: ATS Insubria a Roma al Convegno “Azione centrale CCM sulla vigilanza coordinata”

“La partecipazione dell’Agenzia al convegno intende favorire una fattiva collaborazione con gli ITL Ispettorati Territoriali del Lavoro e conferma l'impegno a "fare rete" con tutte le istituzioni e le parti sociali per migliorare la sicurezza sul lavoro nel territorio” è il commento della direzione di ATS Insubria al termine dell’incontro nazionale che ha visto la partecipazione per lo PSAL Prevenzione e sicurezza nei luoghi di lavoro dell’Agenzia di Caterina Cecchino direttrice del dipartimento e Andrea Alberio coordinatore dei tecnici, per condividere i risultati conclusivi del lavoro.

Leggi tutto...

Sicurezza sul lavoro: siglato il protocollo d'intesa in Prefettura a Como

La Prefettura di Como ha definito un protocollo di intesa per il potenziamento della sicurezza sul lavoro in ambito provinciale, con il coinvolgimento di tutte le Amministrazioni competenti e delle Associazioni dei lavoratori e dei datori di lavoro più rappresentative, con la finalità specifica della prevenzione degli infortuni sul lavoro.

Leggi tutto...

ATS Insubria incontra i Walking Leader per promuovere la cultura della salute e presentare il progetto delle pause attive durante la Giornata Mondiale dell’Attività Fisica

Nell’ambito degli eventi promossi dall’Agenzia durante la Settimana dedicata alla salute si è svolto un incontro rivolto ai conduttori di Gruppi di Cammino.

Leggi tutto...

Quirinale premia ATS Insubria per impegno e accoglienza Ucraini durante il Covid

Assessore Bertolaso: orgoglio per la Lombardia tutti i professionisti premiati.

Leggi tutto...

Eventi

ATS Insubria incontra i medici competenti

Quattro incontri in programma tra Como e Varese con i Medici Competenti del territorio per favorire il confronto con il servizio PSAL – Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro di ATS Insubria, in modo da fornire informazioni e formazione. 

Leggi tutto...

Calendario della prevenzione: l'appuntamento del 29 aprile

Nuovo appuntamento con il “Calendario della prevenzione”, il percorso condiviso organizzato per il 2024 da Comune di Como, ASST Lariana ed ATS Insubria per accompagnare i cittadini in un cammino nella salute. 

Leggi tutto...

Leadership e differenze di genere nei gruppi di lavoro: il convegno on line aperto a tutti

La Medicina di Genere rappresenta un pilastro fondamentale per lo sviluppo di sistemi sanitari innovativi, basati sull’appropriatezza delle cure. Infatti è in grado di considerare l’individuo nella sua totalità, tenendo conto di fattori determinanti per la salute come sesso, genere, ambiente di vita e lavoro.

Leggi tutto...

Avvisi / Bandi / Manifestazioni di interesse

Avviso pubblico per il conferimento di un incarico di prestazione d'opera professionale, di durata annuale, di Ingegnere, Architetto o Geometra per attività di supporto nell'ambito degli interventi di vigilanza

Avviso pubblico di selezione, per titoli e colloquio, per il conferimento di un incarico di prestazione d'opera professionale di Ingegnere, Architetto o Geometra per attività di supporto nell'ambito degli interventi di vigilanza.

AVVISO: Certificazione DSA - presentazione istanze 2025 - 1-31 MAGGIO 2025

AVVISO: Certificazione DSA - presentazione istanze 2025 (1-31 MAGGIO 2025)

La presentazione delle Domande di nuove equipe DSA o aggiornamento/integrazione di équipe già autorizzate per l’inserimento nell’elenco dei soggetti autorizzati ad effettuare attività di prima certificazione diagnostica di DSA (ai sensi della Legge n. 170/2010 e L.r. n.17/2019) potrà avvenire nel periodo 1-31 maggio 2025.

Leggi tutto...

Manifestazione di Interesse - Disabilità Sensoriale A.S/A.E. 2025/2026

Regione Lombardia, con D.G.R. n. 4174 del 07/04/2025, garantisce anche per l’Anno Scolastico 2025/2026 la realizzazione di interventi per l’Inclusione Educativa e Scolastica di bambini/alunni/studenti con Disabilità Sensoriale in qualsiasi ordine e grado di scuola (dalla scuola dell’infanzia alla scuola secondaria di secondo grado) compresi i percorsi educativi attivati all’interno dei nidi, micronidi pubblici e privati e nelle sezioni primavera delle scuole dell’infanzia, ai sensi della LR. N. 19/2007.

Leggi tutto...

Piano Locale GAP 2025 - prevenzione e contrasto al gioco d’azzardo patologico – Ambiti Territoriali – Riapertura termini

Avviso per manifestazione di interesse rivolta agli ambiti territoriali per la presentazione di progetti che concorrano alla realizzazione di azioni locali di sistema in materia di prevenzione e contrasto al Gioco d’Azzardo Patologico di cui alla deliberazione n. XII/80 del 3 aprile 2023 “Realizzazione quinta annualità del programma di attività per il GAP di cui alla D.G.R. n. XI/585 del 01/10/2018”.

Leggi tutto...

Manifestazione di interesse di enti del terzo settore interessati ad un percorso di co-programmazione nell’area salute mentale

Con Deliberazione n. 252 del 09/04/2025 ATS Insubria ha indetto un avviso pubblico per l’acquisizione delle manifestazioni di interesse di Enti del terzo settore interessati ad un percorso di co-programmazione (in applicazione dell’art. 55 del d.lgs. n. 117/2017) finalizzato all’individuazione dei bisogni e delle risorse della comunità, volto a favorire percorsi di promozione, prevenzione e inclusione nell’area della salute mentale.

Leggi tutto...

Concorso pubblico per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato di n. 4 posti di Assistente tecnico - perito chimico/ perito agrario/ perito in biotecnologie sanitarie ( area degli assistenti).

Concorso pubblico per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato di n. 4 posti di Assistente tecnico - perito chimico/ perito agrario/ perito in biotecnologie sanitarie (area degli assistenti).

Concorso pubblico per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato di n. 2 posti di Dietista ( area dei professionisti della salute e dei funzionari).

Concorso pubblico per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato di n. 2 posti di Dietista ( area dei professionisti della salute e dei funzionari).

Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato di un posto di Dirigente Amministrativo con funzioni di Responsabile dell'Ufficio Stampa e della Comunicazione aziendale

Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato di un posto di Dirigente Amministrativo con funzioni di Responsabile dell'Ufficio Stampa e della Comunicazione aziendale/ Relazioni esterne afferente alla Direzione Generale.

Avviso pubblico di manifestazione di interesse rivolto agli enti gestori pubblici e privati finalizzata all’assegnazione e contrattualizzazione di complessivi 45 posti letto per 3 moduli da 15 posti da distribuire su un massimo di 3 ospedali di comunità

Con deliberazione n. 191 del 20.03.2025, ATS Insubria ha indetto un avviso pubblico di manifestazione di interesse rivolto agli Enti gestori pubblici e privati finalizzato all’assegnazione e contrattualizzazione di complessivi 45 posti letto per 3 moduli da 15 posti da distribuire su un massimo di 3 ospedali di comunità sul territorio di ATS Insubria.

Leggi tutto...

Vuoi inviare una segnalazione di inaccessibilità di questo sito web?

Invia segnalazione

 

 

Vuoi aiutarci a migliorare l'esperienza e la qualità delle informazioni presenti all'interno del nostro sito web?

Valuta la tua esperienza

 

Torna su