Da un bimbo appena venuto al mondo nasce una speranza di guarigione. “Dona il sangue del cordone ombelicale - salva una vita” è lo slogan della campagna di sensibilizzazione promossa dall’Azienda socio sanitaria territoriale Lariana. L’iniziativa è stata presentata stamattina all’ospedale Sant’Anna di San Fermo della Battaglia da Mariangela Ferradini, primario di Nefrologia e Dialisi e responsabile del Coordinamento Trapianti e Prelievi di organi e tessuti dell'Asst Lariana, Susanna Peverelli di Anestesia e Rianimazione, Renato Maggi, primario di Ostricia e Ginecologia, Roberta Stefanel, caposala di Ostetricia e Ginecologia, e Vincenzina Pais, ostetrica. Insieme a loro sono intervenute la professoressa Giovanna Giorgi del Liceo "P. Giovio" di Como, che si occupa del progetto "Alternanza Scuola - Lavoro", e la studentessa Beatrice Rossi, che ha collaborato alla predisposizione dei materiali di comunicazione e ha fatto lezione ai compagni di scuola su questo tema.

 

“Il sangue cordonale – ha spiegato Ferradini - è il sangue del neonato, pari a 50-150 ml, che viene prelevato dai vasi sanguigni del cordone ombelicale al termine del parto. Il sangue cordonale contiene cellule staminali del sangue, dette "emopoietiche", in grado di riprodursi qualora trapiantate in un organismo che ne sia stato privato a causa alcune patologie, che possono guarire bambini e adulti affetti da gravissime malattie quali alcuni tipi di leucemie, linfomi, mielomi, sarcomi dei tessuti molli e possono essere utilizzate anche in alcune patologie congenite”. "E importante - è intervenuto Maggi - promuovere la cultura del donare anche prima della gravidanza e orientare le famiglie alla scelta durante i corsi pre-parto e fornendo informazioni su siti ufficiaili, come il nostro o quello del Ministero della Salute".

 

La donazione del sangue del cordone ombelicale non comporta rischi né per la mamma né per il bambino. Il cordone ombelicale è normalmente eliminato insieme ad altri residui del parto. Il prelievo viene effettuato quando il cordone è già stato reciso. Le cellule staminali contenute nel cordone ombelicale possono essere congelate e conservate a scopo trapianto per quei soggetti che non abbiano donatori apparentati o non trovino un donatore adulto compatibile nel Registro nazionale o internazionali.

“La proposta di donazione - prosegue - avviene generalmente nei corsi preparatori al parto. I criteri di idoneità alla donazione devono essere valutati attraverso la compilazione di apposita modulistica”. Si tratta del consenso informato per la raccolta e conservazione allogenica del sangue cordonale e per l'uso delle unità non idonee per il trapianto a scopo di ricerca, dell’informativa e il consenso per il trattamento dei dati personali per la donazione allogenica di sangue cordonale e per l'uso delle unità non idonee per il trapianto a scopo di ricerca, di un questionario anamnestico sulla storia clinica della famiglia del donatore e di un altro da sottoporre al padre del neonato.

“La donazione – aggiunge la responsabile del Coordinamento Trapianti e Prelievi di organi e tessuti - verrà effettuata al momento del parto solo a chi risulta idoneo e ha dato il proprio consenso. L'ostetrica metterà il sangue prelevato all'interno di una sacca sterile che verrà inviata alla Banca del Sangue da Cordone Ombelicale della Regione Lombardia (Milano Cord Blood Bank), collocata al Policlinico di Milano”.

La raccolta del sangue cordonale potrebbe non essere possibile in situazioni cliniche improvvise durante lo svolgimento del parto. All’ospedale Sant’Anna la raccolta non è garantita se il parto avviene tra le ore 8.00 del venerdì e le ore 13.00 del sabato (il sangue deve essere inviato alla banca entro 48 ore dal prelievo).

Inoltre, La raccolta solidaristica di sangue del cordone ombelicale è gratuita (tutti i costi sono a carico del Servizio Sanitario Nazionale) per l'uso solidaristico e allogenico dedicata. Le informazioni sono disponibili sul sito www.asst-lariana.it sia nella sezione del Coordinamento sia in quella di Ostetricia e Ginecologia.

 

I dati

Nel 2017 sono stati effettuati 119 prelievi su 1877 parti. Di questi, 94 sono quelli per la raccolta solidale e 25 per la raccolta autologa dedicata con conservazione all’estero. Si è verificato un aumento della raccolta solidale e una diminuzione di quello autologo all’estero.

Tipi di donazione del sangue cordonale

Secondo la legge italiana esistono due tipi differenti di donazione, a seconda dalla finalità di utilizzo. La prima è la donazione allogenica solidaristica: il sangue cordonale viene utilizzato a scopo di trapianto per chiunque ne abbia bisogno. La seconda è quella allogenica per uso dedicato. In questo caso il sangue cordonale viene utilizzato a scopo di trapianto per curare alcune particolari malattie ematologiche dei componenti della famiglia del donatore.

Esiste la possibilità di conservare il sangue cordonale in banche private estere (Donazioni per uso autologo), attività non consentita in Italia, previa autorizzazione della Direzione Sanitaria (a pagamento).

“Su questa tipologia di donazione – specifica Ferradini – la comunità scientifica ritiene doveroso sottolineare che al momento non esistono evidenze scientifiche consolidate a sostegno della reale utilità di tale pratica e, pertanto, mancano i presupposti per considerare la stessa appropriata, come è riportato sul sito del Ministero della Salute”.

Le donazioni di organi e tessuti

La presentazione della campagna di promozione sulla donazione del sangue cordonale è stata anche l’occasione per fare il punto sulle donazioni di organi e tessuti nell’Asst Lariana. Nel 2017 i donatori multiorgano segnalati sono stati 9 (ospedale Sant’Anna), 212 sono le cornee prelevate (110 al Sant’Anna, 102 nel presidio di Cantù-Mariano). Tre, invece, i donatori da cui sono stati prelevati i tessuti (osso, cute, vasi e valvole), e 23 i prelievi di tessuto muscolo scheletrico, in particolare le teste di femore da donatore vivente in occasione di interventi per l’impianto di protesi d’anca.

Il passaggio di consegne

Infine, oggi è stato annunciato il pensionamento della dottoressa Ferradini che, dopo 37 anni di servizio al Sant’Anna, lascerà l’ospedale a fine mese. Sarà sostituita nell’attività del Coordinamento Coordinamento Trapianti e Prelievi di organi e tessuti dalla dottoressa Susanna Peverelli. La specialista, classe 1956, ha cominciato nell’ambito dei trapianti una trentina di anni fa con la frequentazione anche dell’ospedale Niguarda per seguire in ambulatorio i pazienti allora trapiantati di rene a Strasburgo. Nel 1990 è stata poi impegnata nell’apertura dell’ambulatorio per trapiantati di rene dell’ospedale Sant’Anna e da allora ha diviso il suo impegno tra il reparto di Nefrologia e Dialisi e l’attività di coordinamento.

 

News

Coperture vaccinali 2025 -  Settimana mondiale delle vaccinazioni

In concomitanza con la Settimana mondiale dell'Immunizzazione, che si celebra quest'anno dal 24 al 30 aprile, per ATS Insubria è possibile fornire alcuni dei dati principali relativi al 2024,

Leggi tutto...

CCM sulla Sicurezza sul Lavoro e la Vigilanza Coordinata: ATS Insubria a Roma al Convegno “Azione centrale CCM sulla vigilanza coordinata”

“La partecipazione dell’Agenzia al convegno intende favorire una fattiva collaborazione con gli ITL Ispettorati Territoriali del Lavoro e conferma l'impegno a "fare rete" con tutte le istituzioni e le parti sociali per migliorare la sicurezza sul lavoro nel territorio” è il commento della direzione di ATS Insubria al termine dell’incontro nazionale che ha visto la partecipazione per lo PSAL Prevenzione e sicurezza nei luoghi di lavoro dell’Agenzia di Caterina Cecchino direttrice del dipartimento e Andrea Alberio coordinatore dei tecnici, per condividere i risultati conclusivi del lavoro.

Leggi tutto...

Sicurezza sul lavoro: siglato il protocollo d'intesa in Prefettura a Como

La Prefettura di Como ha definito un protocollo di intesa per il potenziamento della sicurezza sul lavoro in ambito provinciale, con il coinvolgimento di tutte le Amministrazioni competenti e delle Associazioni dei lavoratori e dei datori di lavoro più rappresentative, con la finalità specifica della prevenzione degli infortuni sul lavoro.

Leggi tutto...

ATS Insubria incontra i Walking Leader per promuovere la cultura della salute e presentare il progetto delle pause attive durante la Giornata Mondiale dell’Attività Fisica

Nell’ambito degli eventi promossi dall’Agenzia durante la Settimana dedicata alla salute si è svolto un incontro rivolto ai conduttori di Gruppi di Cammino.

Leggi tutto...

Quirinale premia ATS Insubria per impegno e accoglienza Ucraini durante il Covid

Assessore Bertolaso: orgoglio per la Lombardia tutti i professionisti premiati.

Leggi tutto...

ATS Insubria in campo per la Giornata della Salute 2025

In occasione della Giornata Mondiale della Salute 2025 in programma il 7 aprile, ATS Insubria, in collaborazione con le ASST Lariana, Sette Laghi e Valle Olona, promuove eventi e iniziative per sensibilizzare la popolazione sulle opportunità offerte dai programmi di prevenzione e promozione della salute, anche con sedute vaccinali e attività collegate ai percorsi di screening. Inoltre, sono previste attività di divulgazione di stili di vita sani per migliorare la qualità della vita dei cittadini e molto altro.

Leggi tutto...

Eventi

ATS Insubria incontra i medici competenti

Quattro incontri in programma tra Como e Varese con i Medici Competenti del territorio per favorire il confronto con il servizio PSAL – Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro di ATS Insubria, in modo da fornire informazioni e formazione. 

Leggi tutto...

Calendario della prevenzione: l'appuntamento del 29 aprile

Nuovo appuntamento con il “Calendario della prevenzione”, il percorso condiviso organizzato per il 2024 da Comune di Como, ASST Lariana ed ATS Insubria per accompagnare i cittadini in un cammino nella salute. 

Leggi tutto...

Leadership e differenze di genere nei gruppi di lavoro: il convegno on line aperto a tutti

La Medicina di Genere rappresenta un pilastro fondamentale per lo sviluppo di sistemi sanitari innovativi, basati sull’appropriatezza delle cure. Infatti è in grado di considerare l’individuo nella sua totalità, tenendo conto di fattori determinanti per la salute come sesso, genere, ambiente di vita e lavoro.

Leggi tutto...

Avvisi / Bandi / Manifestazioni di interesse

Avviso pubblico per il conferimento di un incarico di prestazione d'opera professionale, di durata annuale, di Ingegnere, Architetto o Geometra per attività di supporto nell'ambito degli interventi di vigilanza

Avviso pubblico di selezione, per titoli e colloquio, per il conferimento di un incarico di prestazione d'opera professionale di Ingegnere, Architetto o Geometra per attività di supporto nell'ambito degli interventi di vigilanza.

AVVISO: Certificazione DSA - presentazione istanze 2025 - 1-31 MAGGIO 2025

AVVISO: Certificazione DSA - presentazione istanze 2025 (1-31 MAGGIO 2025)

La presentazione delle Domande di nuove equipe DSA o aggiornamento/integrazione di équipe già autorizzate per l’inserimento nell’elenco dei soggetti autorizzati ad effettuare attività di prima certificazione diagnostica di DSA (ai sensi della Legge n. 170/2010 e L.r. n.17/2019) potrà avvenire nel periodo 1-31 maggio 2025.

Leggi tutto...

Manifestazione di Interesse - Disabilità Sensoriale A.S/A.E. 2025/2026

Regione Lombardia, con D.G.R. n. 4174 del 07/04/2025, garantisce anche per l’Anno Scolastico 2025/2026 la realizzazione di interventi per l’Inclusione Educativa e Scolastica di bambini/alunni/studenti con Disabilità Sensoriale in qualsiasi ordine e grado di scuola (dalla scuola dell’infanzia alla scuola secondaria di secondo grado) compresi i percorsi educativi attivati all’interno dei nidi, micronidi pubblici e privati e nelle sezioni primavera delle scuole dell’infanzia, ai sensi della LR. N. 19/2007.

Leggi tutto...

Piano Locale GAP 2025 - prevenzione e contrasto al gioco d’azzardo patologico – Ambiti Territoriali – Riapertura termini

Avviso per manifestazione di interesse rivolta agli ambiti territoriali per la presentazione di progetti che concorrano alla realizzazione di azioni locali di sistema in materia di prevenzione e contrasto al Gioco d’Azzardo Patologico di cui alla deliberazione n. XII/80 del 3 aprile 2023 “Realizzazione quinta annualità del programma di attività per il GAP di cui alla D.G.R. n. XI/585 del 01/10/2018”.

Leggi tutto...

Manifestazione di interesse di enti del terzo settore interessati ad un percorso di co-programmazione nell’area salute mentale

Con Deliberazione n. 252 del 09/04/2025 ATS Insubria ha indetto un avviso pubblico per l’acquisizione delle manifestazioni di interesse di Enti del terzo settore interessati ad un percorso di co-programmazione (in applicazione dell’art. 55 del d.lgs. n. 117/2017) finalizzato all’individuazione dei bisogni e delle risorse della comunità, volto a favorire percorsi di promozione, prevenzione e inclusione nell’area della salute mentale.

Leggi tutto...

Concorso pubblico per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato di n. 4 posti di Assistente tecnico - perito chimico/ perito agrario/ perito in biotecnologie sanitarie ( area degli assistenti).

Concorso pubblico per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato di n. 4 posti di Assistente tecnico - perito chimico/ perito agrario/ perito in biotecnologie sanitarie (area degli assistenti).

Concorso pubblico per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato di n. 2 posti di Dietista ( area dei professionisti della salute e dei funzionari).

Concorso pubblico per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato di n. 2 posti di Dietista ( area dei professionisti della salute e dei funzionari).

Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato di un posto di Dirigente Amministrativo con funzioni di Responsabile dell'Ufficio Stampa e della Comunicazione aziendale

Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato di un posto di Dirigente Amministrativo con funzioni di Responsabile dell'Ufficio Stampa e della Comunicazione aziendale/ Relazioni esterne afferente alla Direzione Generale.

Avviso pubblico di manifestazione di interesse rivolto agli enti gestori pubblici e privati finalizzata all’assegnazione e contrattualizzazione di complessivi 45 posti letto per 3 moduli da 15 posti da distribuire su un massimo di 3 ospedali di comunità

Con deliberazione n. 191 del 20.03.2025, ATS Insubria ha indetto un avviso pubblico di manifestazione di interesse rivolto agli Enti gestori pubblici e privati finalizzato all’assegnazione e contrattualizzazione di complessivi 45 posti letto per 3 moduli da 15 posti da distribuire su un massimo di 3 ospedali di comunità sul territorio di ATS Insubria.

Leggi tutto...

Vuoi inviare una segnalazione di inaccessibilità di questo sito web?

Invia segnalazione

 

 

Vuoi aiutarci a migliorare l'esperienza e la qualità delle informazioni presenti all'interno del nostro sito web?

Valuta la tua esperienza

 

Torna su