Un bilancio a poco più di un anno dal ‘gemellaggio’ con il Del Ponte

 

E’ passato poco più di un anno dall’ingresso dell’Ospedale di Tradate all’interno della ASST dei Sette Laghi di Varese e dal conseguente ‘gemellaggio’ tra il reparto di Ostetricia e Ginecologia del Galmarini con la struttura diretta dal prof. Fabio Ghezzi all’Ospedale Del Ponte di Varese.

Mesi impegnativi, di grandi cambiamenti legati alle sfide organizzative da affrontare all’interno dell’Azienda in un contesto esterno, quello del Sistema Socio-Sanitario Regionale, estremamente fluido, con l’entrata in vigore della L.R.23/2015.

 

Non è stato facile affrontare tutti i cambiamenti che ci hanno coinvolto in questi mesi, ma sono soddisfatto di poter dire che a Tradate siamo riusciti davvero a fare un ottimo lavoro – commenta con entusiasmo il prof. Ghezzi, che come Direttore dell’Ostetricia e Ginecologia varesina e neoDirettore della Rete Integrata Materno Infantile dell’ASST dei Sette Laghi ha giocato un ruolo chiave in questo percorso di integrazione - L'attività clinica è aumentata rispetto al 2016 e ancora di più se il confronto è fatto con  il 2015, quando a Tradate non si svolgeva l’attività chirurgica. Non sono solo i numeri a testimoniare lo sforzo compiuto, ma anche i dati sulla qualità dell’attività erogata, che si attesta ai massimi livelli sia in ginecologia, sia in ostetricia. Posso con certezza affermare che l'integrazione Tradate-Varese sta procedendo molto bene, sia sul fronte delle risorse umane, sia per quanto riguarda la definizione dei percorsi assistenziali”.

 

Ed ecco i numeri e i dati a cui fa riferimento il prof. Ghezzi.

Per quanto riguarda l’attività clinica, i ricoveri sono stati quest’anno già il 3% in più rispetto al 2016. Le prime visite hanno conosciuto un incremento del 40% rispetto all’anno scorso, attestandosi al momento a quota 1100, 427 in più rispetto allo stesso periodo del 2016.

Gli interventi chirurgici, introdotti nel 2016, quest’anno sono aumentati di un ulteriore 10%, pari a 40 operazioni in più rispetto a quelle eseguite l’anno scorso.

In particolare, le isterectomie sono state 10 in più rispetto al 2016, con un aumento del 20%.

Per quanto riguarda l’attività di Ostetricia, i parti registrati nel 2017 hanno già superato quota 500, oltrepassando così la soglia considerata di sicurezza.

Ad aumentare è anche la gamma dell’offerta, grazie ad esempio all’apertura di un ambulatorio dedicato alla uroginecologia e alle problematiche del prolasso genitale e, ultima novità arrivata, l’introduzione della parto analgesia epidurale H24 tutti i giorni dell’anno anche alle gravide che si rivolgono a Tradate.

Il prof. Ghezzi ha però anche sottolineato come la crescita in quantità sia andata di pari passo con l’incremento della qualità. Il dato più significativo è probabilmente quello che vede il 100% delle isterectomie eseguite in chirurgia mini invasiva, soprattutto se confrontato con la media nazionale che è del solo 25%.

Ad evidenziare l’alta qualità dell’offerta ostetrica tradatese è anche la percentuale complessiva di tagli cesarei, pari al 12,4%, rispetto alla media nazionale che è più del doppio: il 28%. In particolare, la percentuale di tagli cesarei primari (cioè su donne che non hanno subito un precedente taglio cesareo) è addirittura del 2.3%, facendo dell’Ospedale di Tradate il secondo ospedale con la più bassa percentuale di cesarei della Lombardia.

Il nostro impegno non si esaurisce certo qui – continua Ghezzi - Entro fine anno verrà introdotto il monitoraggio da remoto dell'attività di sala parto come già in uso a Varese: si tratta, in pratica, di un’app dedicata. Inoltre sarà presto istallato un nuovo ecografo con tecnologia 3D e archiviazione immagini in rete con il reparto di Varese”.

 

“Quello che è stato fatto tra Tradate e Varese nell’ambito dell’attività di Ginecologia e Ostetricia – commenta il dott. Callisto Bravi, Direttore Generale dell’ASST dei Sette Laghi - è una perfetta declinazione pratica del modello cosiddetto Hub and Spoke, che pone un ospedale periferico come appunto Tradate all’interno di una rete caratterizzata da un altissimo livello di integrazione con la sede centrale, quella di Varese, permettendo di aumentare la quantità e la qualità della offerta ed estendendo alla sede periferica tutti i vantaggi del centro principale. Gli specialisti ruotano tra Varese e Tradate garantendo uniformità nelle cure, che si attestano quindi agli stessi livelli del Del Ponte, mentre gli specializzandi e gli studenti dell'Università dell'Insubria partecipano all'attività di reparto a Tradate, portando anche lì la presenza dell’ateneo, con tutte le sue fertili implicazioni”.

So bene che l’Ospedale di Tradate non si esaurisce nell’ambito materno-infantile, che è comunque uno dei reparti di punta di questo presidio, - tiene a precisare Bravi - ma il percorso che è stato compiuto in questo settore specifico è in corso anche per altre specialità. Non mancano le difficoltà, non mancheranno mai, ma i presupposti per tradurre una fase di transizione spesso classificata superficialmente come crisi in una fase di rilancio dell’intero presidio ci sono tutti. Basta volerli vedere!”.

 

Per concludere, ecco un commento del Dott. Spyros Marinis, chirurgo di Pittsburgh (MD, FACOG) ultimo in ordine cronologico degli oltre 40 professionisti venuti in visita nelle Ginecologie di Varese e Tradate per imparare le tecniche mininvasive: “After spending two weeks attending the surgical lists of the department of Gynecology in Ospedale  Del Ponte in Varese and the Hospital in Tradate, I can most enthusiastically comment about their efficacy, technical proficiency and above all the team spirits and human touch”.

 

News

Significativo aumento delle attività 2024 dallo PSAL, il Servizio Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro di ATS Insubria

In occasione della Giornata mondiale per la salute e la sicurezza sul lavoro – 28 aprile - l’Agenzia presenta i dati più significativi dell’attività svolta nel 2024.

Leggi tutto...

Coperture vaccinali 2025 -  Settimana mondiale delle vaccinazioni

In concomitanza con la Settimana mondiale dell'Immunizzazione, che si celebra quest'anno dal 24 al 30 aprile, per ATS Insubria è possibile fornire alcuni dei dati principali relativi al 2024,

Leggi tutto...

CCM sulla Sicurezza sul Lavoro e la Vigilanza Coordinata: ATS Insubria a Roma al Convegno “Azione centrale CCM sulla vigilanza coordinata”

“La partecipazione dell’Agenzia al convegno intende favorire una fattiva collaborazione con gli ITL Ispettorati Territoriali del Lavoro e conferma l'impegno a "fare rete" con tutte le istituzioni e le parti sociali per migliorare la sicurezza sul lavoro nel territorio” è il commento della direzione di ATS Insubria al termine dell’incontro nazionale che ha visto la partecipazione per lo PSAL Prevenzione e sicurezza nei luoghi di lavoro dell’Agenzia di Caterina Cecchino direttrice del dipartimento e Andrea Alberio coordinatore dei tecnici, per condividere i risultati conclusivi del lavoro.

Leggi tutto...

Sicurezza sul lavoro: siglato il protocollo d'intesa in Prefettura a Como

La Prefettura di Como ha definito un protocollo di intesa per il potenziamento della sicurezza sul lavoro in ambito provinciale, con il coinvolgimento di tutte le Amministrazioni competenti e delle Associazioni dei lavoratori e dei datori di lavoro più rappresentative, con la finalità specifica della prevenzione degli infortuni sul lavoro.

Leggi tutto...

ATS Insubria incontra i Walking Leader per promuovere la cultura della salute e presentare il progetto delle pause attive durante la Giornata Mondiale dell’Attività Fisica

Nell’ambito degli eventi promossi dall’Agenzia durante la Settimana dedicata alla salute si è svolto un incontro rivolto ai conduttori di Gruppi di Cammino.

Leggi tutto...

Quirinale premia ATS Insubria per impegno e accoglienza Ucraini durante il Covid

Assessore Bertolaso: orgoglio per la Lombardia tutti i professionisti premiati.

Leggi tutto...

Eventi

ATS Insubria incontra i medici competenti

Quattro incontri in programma tra Como e Varese con i Medici Competenti del territorio per favorire il confronto con il servizio PSAL – Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro di ATS Insubria, in modo da fornire informazioni e formazione. 

Leggi tutto...

Calendario della prevenzione: l'appuntamento del 29 aprile

Nuovo appuntamento con il “Calendario della prevenzione”, il percorso condiviso organizzato per il 2024 da Comune di Como, ASST Lariana ed ATS Insubria per accompagnare i cittadini in un cammino nella salute. 

Leggi tutto...

Leadership e differenze di genere nei gruppi di lavoro: il convegno on line aperto a tutti

La Medicina di Genere rappresenta un pilastro fondamentale per lo sviluppo di sistemi sanitari innovativi, basati sull’appropriatezza delle cure. Infatti è in grado di considerare l’individuo nella sua totalità, tenendo conto di fattori determinanti per la salute come sesso, genere, ambiente di vita e lavoro.

Leggi tutto...

Avvisi / Bandi / Manifestazioni di interesse

Avviso pubblico per il conferimento di un incarico di prestazione d'opera professionale, di durata annuale, di Ingegnere, Architetto o Geometra per attività di supporto nell'ambito degli interventi di vigilanza

Avviso pubblico di selezione, per titoli e colloquio, per il conferimento di un incarico di prestazione d'opera professionale di Ingegnere, Architetto o Geometra per attività di supporto nell'ambito degli interventi di vigilanza.

AVVISO: Certificazione DSA - presentazione istanze 2025 - 1-31 MAGGIO 2025

AVVISO: Certificazione DSA - presentazione istanze 2025 (1-31 MAGGIO 2025)

La presentazione delle Domande di nuove equipe DSA o aggiornamento/integrazione di équipe già autorizzate per l’inserimento nell’elenco dei soggetti autorizzati ad effettuare attività di prima certificazione diagnostica di DSA (ai sensi della Legge n. 170/2010 e L.r. n.17/2019) potrà avvenire nel periodo 1-31 maggio 2025.

Leggi tutto...

Manifestazione di Interesse - Disabilità Sensoriale A.S/A.E. 2025/2026

Regione Lombardia, con D.G.R. n. 4174 del 07/04/2025, garantisce anche per l’Anno Scolastico 2025/2026 la realizzazione di interventi per l’Inclusione Educativa e Scolastica di bambini/alunni/studenti con Disabilità Sensoriale in qualsiasi ordine e grado di scuola (dalla scuola dell’infanzia alla scuola secondaria di secondo grado) compresi i percorsi educativi attivati all’interno dei nidi, micronidi pubblici e privati e nelle sezioni primavera delle scuole dell’infanzia, ai sensi della LR. N. 19/2007.

Leggi tutto...

Piano Locale GAP 2025 - prevenzione e contrasto al gioco d’azzardo patologico – Ambiti Territoriali – Riapertura termini

Avviso per manifestazione di interesse rivolta agli ambiti territoriali per la presentazione di progetti che concorrano alla realizzazione di azioni locali di sistema in materia di prevenzione e contrasto al Gioco d’Azzardo Patologico di cui alla deliberazione n. XII/80 del 3 aprile 2023 “Realizzazione quinta annualità del programma di attività per il GAP di cui alla D.G.R. n. XI/585 del 01/10/2018”.

Leggi tutto...

Manifestazione di interesse di enti del terzo settore interessati ad un percorso di co-programmazione nell’area salute mentale

Con Deliberazione n. 252 del 09/04/2025 ATS Insubria ha indetto un avviso pubblico per l’acquisizione delle manifestazioni di interesse di Enti del terzo settore interessati ad un percorso di co-programmazione (in applicazione dell’art. 55 del d.lgs. n. 117/2017) finalizzato all’individuazione dei bisogni e delle risorse della comunità, volto a favorire percorsi di promozione, prevenzione e inclusione nell’area della salute mentale.

Leggi tutto...

Concorso pubblico per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato di n. 4 posti di Assistente tecnico - perito chimico/ perito agrario/ perito in biotecnologie sanitarie ( area degli assistenti).

Concorso pubblico per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato di n. 4 posti di Assistente tecnico - perito chimico/ perito agrario/ perito in biotecnologie sanitarie (area degli assistenti).

Concorso pubblico per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato di n. 2 posti di Dietista ( area dei professionisti della salute e dei funzionari).

Concorso pubblico per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato di n. 2 posti di Dietista ( area dei professionisti della salute e dei funzionari).

Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato di un posto di Dirigente Amministrativo con funzioni di Responsabile dell'Ufficio Stampa e della Comunicazione aziendale

Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato di un posto di Dirigente Amministrativo con funzioni di Responsabile dell'Ufficio Stampa e della Comunicazione aziendale/ Relazioni esterne afferente alla Direzione Generale.

Avviso pubblico di manifestazione di interesse rivolto agli enti gestori pubblici e privati finalizzata all’assegnazione e contrattualizzazione di complessivi 45 posti letto per 3 moduli da 15 posti da distribuire su un massimo di 3 ospedali di comunità

Con deliberazione n. 191 del 20.03.2025, ATS Insubria ha indetto un avviso pubblico di manifestazione di interesse rivolto agli Enti gestori pubblici e privati finalizzato all’assegnazione e contrattualizzazione di complessivi 45 posti letto per 3 moduli da 15 posti da distribuire su un massimo di 3 ospedali di comunità sul territorio di ATS Insubria.

Leggi tutto...

Vuoi inviare una segnalazione di inaccessibilità di questo sito web?

Invia segnalazione

 

 

Vuoi aiutarci a migliorare l'esperienza e la qualità delle informazioni presenti all'interno del nostro sito web?

Valuta la tua esperienza

 

Torna su