Al Sant’Anna per la cura dei pazienti con grave trauma cranico, ictus, emorragia cerebrale e patologie infettive o infiammatorie del sistema nervoso centrale c’è un nuovo pool di specialisti: è il Gruppo operativo interdipartimentale permanente (Goip) Neuro&CO – il “CO” fa riferimento al territorio comasco –, che riunisce medici della Neurologia, Neurochirurgia, Radiologia Interventistica, dell’Anestesia e Rianimazione e personale del Dipartimento aziendale delle professioni socio-sanitarie.

 

Il Goip si occupa della presa in carico e della gestione dei pazienti neurochirurgici-neurologici critici fin dal loro arrivo in Pronto Soccorso e durante il ricovero nelle aree dell’ospedale a maggiore intensità di cure: Stroke Unit, Terapia Subintensiva e Terapia Intensiva. Un’organizzazione che consente di intervenire al meglio nel caso di patologie tempo-dipendenti.

Il team Neuro&CO consolida ulteriormente l’approccio multidisciplinare che caratterizza le attività del presidio di via Ravona. La presa in carico del malato è condivisa e prevede la visita collegiale ogni mattina per ottimizzare il percorso terapeutico. Questa organizzazione del lavoro può contare anche su una collaborazione di lungo corso tra neurologi e neurochirurghi. I medici di queste due unità operative garantiscono da tempo una guardia attiva interdipartimentale che prevede la presenza di uno specialista anche di notte.

“Questo Goip – spiega Simone Sangiorgi, neurochirurgo referente del team – è nato come una piattaforma di confronto tra differenti specialisti coinvolti nella gestione del paziente neurologico neurochirurgico critico che intende anche rivolgersi al territorio comasco come un gruppo di lavoro attivo e propositivo che ha come fine di garantire in Asst Lariana la massima efficacia nel percorso di cura e assistenza del paziente con problematiche neurologiche e neurochirurgiche acute”.

Per arrivare a questo obiettivo il gruppo sarà impegnato in attività di formazione scientifica e sul campo nonché nella condivisione, stesura e implementazione di protocolli operativi.

 

Il GOIP si prefigge di raggiungere risultati di carattere clinico (riduzione delle complicanze, morbilità e mortalità), procedurale (incremento delle procedure ad alta complessità, riduzione delle tempistiche di assistenza e cura) e aziendale (miglioramento della multidisciplinarietà della gestione dl paziente, dell’interazione con il personale sanitario del territorio, incremento di produzioni scientifiche e di eventi divulgativi alla popolazione). Cinque le aree tematiche di interesse: neurotraumatologia, ictus ischemico, ictus emorragico, emorragia subaracnoidea, patologie infiammatoria/infettiva del sistema nervoso centrale.

 

Tra le altre attività anche la creazione di una biblioteca virtuale aggiornata per argomento che include i documenti necessari per l’aggiornamento continuo.

I primi incontri formativi accreditati ECM partiranno da settembre con cadenza mensile e verteranno su Anatomia e clinica nel paziente neurologico/neurochirurgico critico, casi clinici e un up to date della diagnosi e del trattamento dell’ipertensione endocranica.

 

L’attività

L’ospedale Sant’Anna dispone di 12 posti letto di terapia sub intensiva neurologica- neurochirurgica e 12 letti di terapia intensiva a cui si aggiungono i 4 posti letto di terapia sub intensiva generale per un totale di circa 500 ricoveri l’anno.

Si tratta di pazienti con quadri clinici estremamente complessi. “La lesione encefalica acuta – spiega Simone Zerbi, specialista dell’Anestesia e Rianimazione - innesca una cascata di eventi che a breve, medio e lungo termine può aggravare il danno primario cerebrale ampliando in modo esponenziale l’area funzionale definitivamente irrecuperabile e compromettere la prognosi del paziente sia in termini di qualità della vita che di mortalità. Il nostro obiettivo è offrire e sviluppare competenze altamente specialistiche, centrate sulle peculiarità del paziente, che includono il monitoraggio clinico e strumentale multimodale, la farmacologia e la biologia del sistema nervoso centrale. A tutti i livelli sia medico sia infermieristico. La letteratura – conclude lo specialista - evidenzia come l’approccio multidisciplinare porti a una riduzione delle complicanze e migliori l’outcome dei nostri pazienti”.

 

Le patologie

Per quanto riguarda le patologie di cui si occupa il nuovo Goip, c’è l’ictus cerebrale, la terza causa di morte dopo le malattie cardiovascolari e le neoplasie, che causa il 10-12 per cento di tutti i decessi per anno e rappresenta la principale causa di invalidità. Il tasso di prevalenza nella popolazione anziana italiana è del 6.5 per cento.

“L’ictus ischemico rappresenta – spiega Marco Arnaboldi, primario di Neurologia -  la forma più frequente, mentre le emorragie intraparenchimali riguardano il 15-20 per cento e le emorragie subaracnoidee la restante parte dei casi. Ogni anno in Italia si verificano 196.000 ictus di cui 80 per cento nuovi episodi e 20 per cento recidive. L’ictus ischemico rappresenta circa il 3 per cento di tutti i ricoveri della Asst Lariana”.

Le emorragie causate dalla rottura di un aneurisma cerebrale colpiscono circa  6-8 persone su 100.000 abitanti. In provincia di Como i casi sono circa 40 l’anno. Le modalità di trattamento per prevenire il risanguinamento sono di tipo endovascolare o chirurgico. “Negli ultimi anni – prosegue Silvio Bellocchi, primario della Neurochirurgia - si è potenziato il trattamento endovascolare, che è meno invasivo e nel 70 per cento dei casi è la terapia di prima scelta. Tuttavia, quando le caratteristiche anatomiche della malformazione e le problematiche cliniche del paziente lo richiedono, come ad esempio in  presenza di ematoma cerebrale o per aneurismi non embolizzabili, si pratica  il trattamento chirurgico”.

Per il trattamento di queste patologie, ha ricordato il neurologo Simone Vidale, il Sant’Anna ha tutte le caratteristiche, le competenze e le tecnologie per essere centro di riferimento per il territorio comasco.

Inoltre, anche l’attività assistenziale nei reparti è caratterizzata da elevate competenze e un’organizzazione del lavoro che prevede un case manager che, come ha sottolineato l’infermiera Lara Frangi della Rianimazione, svolge un ruolo di raccordo tra medici e paziente.

 

Tecnologie e procedure

L’ospedale di San Fermo è dotato anche della Neuroradiologia interventistica, una branca della Radiologia in grado di trattare numerose patologie in ambito neurologico mediante interventi mini-invasivi, grazie a metodiche di diagnostica per immagini, come la tac, la risonanza magnetica e l'angiografia, e con l'ausilio di strumenti in grado di raggiungere gli organi sede di patologia attraverso i vasi senza dover ricorre alla chirurgia tradizionale. Gli strumenti vengono introdotti tramite un piccolo forellino di un'arteria periferica, di norma a livello inguinale, e arrivano poi fino al cervello.

La Sala d’Interventistica è collocata nel Quartiere Angiografico, al piano -1 rosso, quello dove si trovano il Pronto Soccorso, la Rianimazione, la Radiologia e il Blocco Operatorio.

“Tra le situazioni che più frequentemente trattiamo - spiega Alberto Sironi, primario della Radiologia - ci sono le emorragie subaracnoidee da rottura di aneurismi e gli ictus ischemici da occlusione delle arterie cerebrali da parte di emboli”.

Il trattamento degli aneurismi cerebrali si chiama "embolizzazione" e consiste nell'arrivare dentro la sacca aneurismatica con un piccolo catetere, navigando attraverso le arterie del corpo partendo dall'arteria femorale. Una volta raggiunto l'aneurisma, si riempie la sacca aneurismatica con filamenti di platino, detti spirali, escludendola dalla circolazione arteriosa.

Il trattamento degli ictus avviene invece mediante un intervento di trombectomia meccanica, in grado di riaprire le arterie rimuovendo gli emboli che vengono aspirati e rimossi mediante appositi cateteri, sempre introdotti con punture di arterie periferiche. E' possibile trattare gli ictus con la trombectomia meccanica entro 6 ore dall'esordio dei sintomi.

Anche in questo caso accanto al lavoro degli specialisti va ricordato il ruolo degli infermieri del Quartiere Angiografico, coordinato da Rita Millauro e Roberto Rossi, che, presenti 24 ore su 24, prendono in carico il malato, lo preparano per l’intervento, predisponendo tutto ciò che serve per il radiologo o l’anestesista, e lo assistono fino al trasferimento in reparto, come hanno evidenziato Mara Noseda e Giovanna Greco durante la visita della Sala di Radiologia Interventistica.  

“Nel nostro ospedale – conclude Sironi - entrambi gli interventi vengono garantiti in ogni momento del giorno e dell'anno, sempre preceduti da attenta valutazione multidisciplinare, l'unica in grado di poter offrire il miglior percorso diagnostico e terapeutico per il singolo paziente”.

News

Significativo aumento delle attività 2024 dallo PSAL, il Servizio Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro di ATS Insubria

In occasione della Giornata mondiale per la salute e la sicurezza sul lavoro – 28 aprile - l’Agenzia presenta i dati più significativi dell’attività svolta nel 2024.

Leggi tutto...

Coperture vaccinali 2025 -  Settimana mondiale delle vaccinazioni

In concomitanza con la Settimana mondiale dell'Immunizzazione, che si celebra quest'anno dal 24 al 30 aprile, per ATS Insubria è possibile fornire alcuni dei dati principali relativi al 2024,

Leggi tutto...

CCM sulla Sicurezza sul Lavoro e la Vigilanza Coordinata: ATS Insubria a Roma al Convegno “Azione centrale CCM sulla vigilanza coordinata”

“La partecipazione dell’Agenzia al convegno intende favorire una fattiva collaborazione con gli ITL Ispettorati Territoriali del Lavoro e conferma l'impegno a "fare rete" con tutte le istituzioni e le parti sociali per migliorare la sicurezza sul lavoro nel territorio” è il commento della direzione di ATS Insubria al termine dell’incontro nazionale che ha visto la partecipazione per lo PSAL Prevenzione e sicurezza nei luoghi di lavoro dell’Agenzia di Caterina Cecchino direttrice del dipartimento e Andrea Alberio coordinatore dei tecnici, per condividere i risultati conclusivi del lavoro.

Leggi tutto...

Sicurezza sul lavoro: siglato il protocollo d'intesa in Prefettura a Como

La Prefettura di Como ha definito un protocollo di intesa per il potenziamento della sicurezza sul lavoro in ambito provinciale, con il coinvolgimento di tutte le Amministrazioni competenti e delle Associazioni dei lavoratori e dei datori di lavoro più rappresentative, con la finalità specifica della prevenzione degli infortuni sul lavoro.

Leggi tutto...

ATS Insubria incontra i Walking Leader per promuovere la cultura della salute e presentare il progetto delle pause attive durante la Giornata Mondiale dell’Attività Fisica

Nell’ambito degli eventi promossi dall’Agenzia durante la Settimana dedicata alla salute si è svolto un incontro rivolto ai conduttori di Gruppi di Cammino.

Leggi tutto...

Quirinale premia ATS Insubria per impegno e accoglienza Ucraini durante il Covid

Assessore Bertolaso: orgoglio per la Lombardia tutti i professionisti premiati.

Leggi tutto...

Eventi

ATS Insubria incontra i medici competenti

Quattro incontri in programma tra Como e Varese con i Medici Competenti del territorio per favorire il confronto con il servizio PSAL – Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro di ATS Insubria, in modo da fornire informazioni e formazione. 

Leggi tutto...

Calendario della prevenzione: l'appuntamento del 29 aprile

Nuovo appuntamento con il “Calendario della prevenzione”, il percorso condiviso organizzato per il 2024 da Comune di Como, ASST Lariana ed ATS Insubria per accompagnare i cittadini in un cammino nella salute. 

Leggi tutto...

Leadership e differenze di genere nei gruppi di lavoro: il convegno on line aperto a tutti

La Medicina di Genere rappresenta un pilastro fondamentale per lo sviluppo di sistemi sanitari innovativi, basati sull’appropriatezza delle cure. Infatti è in grado di considerare l’individuo nella sua totalità, tenendo conto di fattori determinanti per la salute come sesso, genere, ambiente di vita e lavoro.

Leggi tutto...

Avvisi / Bandi / Manifestazioni di interesse

Avviso pubblico per il conferimento di un incarico di prestazione d'opera professionale, di durata annuale, di Ingegnere, Architetto o Geometra per attività di supporto nell'ambito degli interventi di vigilanza

Avviso pubblico di selezione, per titoli e colloquio, per il conferimento di un incarico di prestazione d'opera professionale di Ingegnere, Architetto o Geometra per attività di supporto nell'ambito degli interventi di vigilanza.

AVVISO: Certificazione DSA - presentazione istanze 2025 - 1-31 MAGGIO 2025

AVVISO: Certificazione DSA - presentazione istanze 2025 (1-31 MAGGIO 2025)

La presentazione delle Domande di nuove equipe DSA o aggiornamento/integrazione di équipe già autorizzate per l’inserimento nell’elenco dei soggetti autorizzati ad effettuare attività di prima certificazione diagnostica di DSA (ai sensi della Legge n. 170/2010 e L.r. n.17/2019) potrà avvenire nel periodo 1-31 maggio 2025.

Leggi tutto...

Manifestazione di Interesse - Disabilità Sensoriale A.S/A.E. 2025/2026

Regione Lombardia, con D.G.R. n. 4174 del 07/04/2025, garantisce anche per l’Anno Scolastico 2025/2026 la realizzazione di interventi per l’Inclusione Educativa e Scolastica di bambini/alunni/studenti con Disabilità Sensoriale in qualsiasi ordine e grado di scuola (dalla scuola dell’infanzia alla scuola secondaria di secondo grado) compresi i percorsi educativi attivati all’interno dei nidi, micronidi pubblici e privati e nelle sezioni primavera delle scuole dell’infanzia, ai sensi della LR. N. 19/2007.

Leggi tutto...

Piano Locale GAP 2025 - prevenzione e contrasto al gioco d’azzardo patologico – Ambiti Territoriali – Riapertura termini

Avviso per manifestazione di interesse rivolta agli ambiti territoriali per la presentazione di progetti che concorrano alla realizzazione di azioni locali di sistema in materia di prevenzione e contrasto al Gioco d’Azzardo Patologico di cui alla deliberazione n. XII/80 del 3 aprile 2023 “Realizzazione quinta annualità del programma di attività per il GAP di cui alla D.G.R. n. XI/585 del 01/10/2018”.

Leggi tutto...

Manifestazione di interesse di enti del terzo settore interessati ad un percorso di co-programmazione nell’area salute mentale

Con Deliberazione n. 252 del 09/04/2025 ATS Insubria ha indetto un avviso pubblico per l’acquisizione delle manifestazioni di interesse di Enti del terzo settore interessati ad un percorso di co-programmazione (in applicazione dell’art. 55 del d.lgs. n. 117/2017) finalizzato all’individuazione dei bisogni e delle risorse della comunità, volto a favorire percorsi di promozione, prevenzione e inclusione nell’area della salute mentale.

Leggi tutto...

Concorso pubblico per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato di n. 4 posti di Assistente tecnico - perito chimico/ perito agrario/ perito in biotecnologie sanitarie ( area degli assistenti).

Concorso pubblico per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato di n. 4 posti di Assistente tecnico - perito chimico/ perito agrario/ perito in biotecnologie sanitarie (area degli assistenti).

Concorso pubblico per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato di n. 2 posti di Dietista ( area dei professionisti della salute e dei funzionari).

Concorso pubblico per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato di n. 2 posti di Dietista ( area dei professionisti della salute e dei funzionari).

Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato di un posto di Dirigente Amministrativo con funzioni di Responsabile dell'Ufficio Stampa e della Comunicazione aziendale

Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato di un posto di Dirigente Amministrativo con funzioni di Responsabile dell'Ufficio Stampa e della Comunicazione aziendale/ Relazioni esterne afferente alla Direzione Generale.

Avviso pubblico di manifestazione di interesse rivolto agli enti gestori pubblici e privati finalizzata all’assegnazione e contrattualizzazione di complessivi 45 posti letto per 3 moduli da 15 posti da distribuire su un massimo di 3 ospedali di comunità

Con deliberazione n. 191 del 20.03.2025, ATS Insubria ha indetto un avviso pubblico di manifestazione di interesse rivolto agli Enti gestori pubblici e privati finalizzato all’assegnazione e contrattualizzazione di complessivi 45 posti letto per 3 moduli da 15 posti da distribuire su un massimo di 3 ospedali di comunità sul territorio di ATS Insubria.

Leggi tutto...

Vuoi inviare una segnalazione di inaccessibilità di questo sito web?

Invia segnalazione

 

 

Vuoi aiutarci a migliorare l'esperienza e la qualità delle informazioni presenti all'interno del nostro sito web?

Valuta la tua esperienza

 

Torna su