Dopo il successo decretato fin dalla prima edizione inaugurata nel 2001, nell'edizione di quest'anno, che vede l’adesione di oltre 600 partecipanti provenienti da 64 differenti nazioni, viene riproposto - con alcune sostanziali novità - il “Milano Masterclass”, ormai affermatosi in Europa come il più seguito appuntamento periodico biennale di formazione intensiva “post-graduate” nel campo della chirurgia endoscopica naso-sinusale, del basicranio e della chirurgia plastica nasale, diretto dai Prof. Paolo Castelnuovo e Pietro Palma.


La nona edizione di “Milano Masterclass” si terrà a Milano dal 24 al 28 Marzo 2017 nella prestigiosa sede del quotidiano finanziario “Il Sole 24 Ore”, nella sala conferenze progettata dall’archistar Renzo Piano. L’evento si inserisce nell’ambito delle iniziative formative promosse dalla Struttura di Otorinolaringoiatrica dell'Azienda Socio Sanitaria Territoriale dei Sette laghi di Varese, diretta dal Prof. Paolo Castelnuovo, ordinario di Otorinolaringoiatria all’Università dell’Insubria di Varese.


Le tecniche di chirurgia endoscopica endonasale, illustrate nel primo segmento diretto dal Prof. Castelnuovo, consentono al chirurgo che interviene nella regione naso-sinusale di curare la malattia con il massimo di precisione minimizzando il ‘danno diretto per invasione', concetto alla base della cosiddetta “chirurgia mini-invasiva”. La chirurgia endoscopica rappresenta il gold standard per malattie estremamente diffuse quali la sinusite e la poliposi nasale, ma si è ormai affermata come trattamento di scelta – in mani esperte e in centri con tecnologie e infrastrutture adeguate – anche per particolari patologie tumorali della regione nasosinusale, dell’ipofisi e della base cranica. Nel corso dell’edizione 2017 di Milano Masterclass, verranno particolarmente approfondite le spettacolari evoluzioni chirurgiche degli ultimi anni, che hanno aperto orizzonti chirurgici e possibilità di cura inimmaginabili solo fino a pochi anni fa.


Il secondo segmento, diretto da Pietro Palma, è dedicato agli aspetti ricostruttivi ed estetici della rinoplastica, la regina delle procedure di chirurgia plastica facciale. Molto tempo è passato da quando la rinoplastica era considerata semplicemente l’asportazione della gobba o la rotazione verso l'alto della punta del naso. Rinoplastica ormai si declina al plurale, poiché esistono tante rinoplastiche per ogni viso del paziente. Nel corso dell’edizione 2017 di Milano Masterclass verranno messe a fuoco le peculiarità dell’analisi estetica e delle variazioni di tecnica operatoria specifici per età, sesso e radici etniche, tutti elementi fondamentali per ottenere risultati armonici e naturali.


Come nella precedente edizione, Milano Masterclass sarà preceduto da un Corso Internazionale di dissezione anatomica e tecniche chirurgiche avanzate del basicranio, che avrà luogo presso l’Ospedale di Circolo di Varese, con l’attiva partecipazione della Struttura di Neurochirurgia, diretta dal Prof. Davide Locatelli. Il corso di dissezione anatomica si svolgerà dal 21 al 23 marzo nel Centro “Head and NeckSurgery&ForensicDissectionResearch center (HNS &FDRc)” ubicato nei locali della Medicina Legale dell’Ospedale di Varese.


Questo centro di Ricerca all’avanguardia, è stato fondato nel 2013 dal Prof. Paolo Castelnuovo e dal Prof. Mario Tavani ed afferisce al Dipartimento di Biotecnologie e Scienze della Vita dell’Università dell’Insubria, diretto dal Prof. Giovanni Bernardini. Il centro è impegnato nella ricerca e nell’innovazione tecnologica in campo chirurgico ed è attivo grazie al fondamentale impegno del Direttore Generale dell’ASST Sette Laghi, Dott. Callisto Bravi, e del Rettore dell’Università dell’Insubria, Prof. Alberto Coen Porisini.


All’evento scientifico, che si terrà a Varese, parteciperanno medici provenienti da 18 paesi diversi, Brasile, Cina, Grecia, Marocco, Egitto, Arabia Saudita, Oman, Iraq e India, Russia, Pakistan, Polonia, Slovenia, Sud Africa, Spagna, Ucraina, Turchia e Italia. Si tratta quindi di una vetrina internazionale importante che vedrà l’Ospedale di Circolo di Varese e l’Università dell’Insubria al centro dell’attenzione della comunità scientifica internazionale. Le finalità di questo corso di dissezione sono quelle di trasmettere e condividere le conoscenze anatomiche, cliniche e chirurgiche di questo delicato e complesso distretto anatomico, alla ricerca di approcci chirurgici mini-invasivi che consentano il trattamento di patologie gravi come le lesioni che coinvolgono gli spazi nasosinusali, i compartimenti intracranici e l’orbita, minimizzando l’impatto chirurgico per il paziente. Per l’evento, sono attesi a Varese relatori d’eccezione provenienti dall’Italia e dall’estero come il Prof. Nicolai da Brescia, il Prof. Cappabianca da Napoli, il Prof Herman da Parigi, il Prof Tschabistcher da Vienna, il Prof Bernal-Sprekelsen da Barcellona, il Prof Stamm da San Paolo del Brasile, il Prof. Janakiram dall’Indiaed il Prof Anand da New York.


Questo importante evento didattico è frutto di una intensa collaborazione multidisciplinare realizzata negli ultimi 15 anni a Varese e che vede come fondamentali attori due Istituzioni cittadine, l'Ospedale e l'Università.

News

Coperture vaccinali 2025 -  Settimana mondiale delle vaccinazioni

In concomitanza con la Settimana mondiale dell'Immunizzazione, che si celebra quest'anno dal 24 al 30 aprile, per ATS Insubria è possibile fornire alcuni dei dati principali relativi al 2024,

Leggi tutto...

CCM sulla Sicurezza sul Lavoro e la Vigilanza Coordinata: ATS Insubria a Roma al Convegno “Azione centrale CCM sulla vigilanza coordinata”

“La partecipazione dell’Agenzia al convegno intende favorire una fattiva collaborazione con gli ITL Ispettorati Territoriali del Lavoro e conferma l'impegno a "fare rete" con tutte le istituzioni e le parti sociali per migliorare la sicurezza sul lavoro nel territorio” è il commento della direzione di ATS Insubria al termine dell’incontro nazionale che ha visto la partecipazione per lo PSAL Prevenzione e sicurezza nei luoghi di lavoro dell’Agenzia di Caterina Cecchino direttrice del dipartimento e Andrea Alberio coordinatore dei tecnici, per condividere i risultati conclusivi del lavoro.

Leggi tutto...

Sicurezza sul lavoro: siglato il protocollo d'intesa in Prefettura a Como

La Prefettura di Como ha definito un protocollo di intesa per il potenziamento della sicurezza sul lavoro in ambito provinciale, con il coinvolgimento di tutte le Amministrazioni competenti e delle Associazioni dei lavoratori e dei datori di lavoro più rappresentative, con la finalità specifica della prevenzione degli infortuni sul lavoro.

Leggi tutto...

ATS Insubria incontra i Walking Leader per promuovere la cultura della salute e presentare il progetto delle pause attive durante la Giornata Mondiale dell’Attività Fisica

Nell’ambito degli eventi promossi dall’Agenzia durante la Settimana dedicata alla salute si è svolto un incontro rivolto ai conduttori di Gruppi di Cammino.

Leggi tutto...

Quirinale premia ATS Insubria per impegno e accoglienza Ucraini durante il Covid

Assessore Bertolaso: orgoglio per la Lombardia tutti i professionisti premiati.

Leggi tutto...

ATS Insubria in campo per la Giornata della Salute 2025

In occasione della Giornata Mondiale della Salute 2025 in programma il 7 aprile, ATS Insubria, in collaborazione con le ASST Lariana, Sette Laghi e Valle Olona, promuove eventi e iniziative per sensibilizzare la popolazione sulle opportunità offerte dai programmi di prevenzione e promozione della salute, anche con sedute vaccinali e attività collegate ai percorsi di screening. Inoltre, sono previste attività di divulgazione di stili di vita sani per migliorare la qualità della vita dei cittadini e molto altro.

Leggi tutto...

Eventi

ATS Insubria incontra i medici competenti

Quattro incontri in programma tra Como e Varese con i Medici Competenti del territorio per favorire il confronto con il servizio PSAL – Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro di ATS Insubria, in modo da fornire informazioni e formazione. 

Leggi tutto...

Calendario della prevenzione: l'appuntamento del 29 aprile

Nuovo appuntamento con il “Calendario della prevenzione”, il percorso condiviso organizzato per il 2024 da Comune di Como, ASST Lariana ed ATS Insubria per accompagnare i cittadini in un cammino nella salute. 

Leggi tutto...

Leadership e differenze di genere nei gruppi di lavoro: il convegno on line aperto a tutti

La Medicina di Genere rappresenta un pilastro fondamentale per lo sviluppo di sistemi sanitari innovativi, basati sull’appropriatezza delle cure. Infatti è in grado di considerare l’individuo nella sua totalità, tenendo conto di fattori determinanti per la salute come sesso, genere, ambiente di vita e lavoro.

Leggi tutto...

Avvisi / Bandi / Manifestazioni di interesse

Avviso pubblico per il conferimento di un incarico di prestazione d'opera professionale, di durata annuale, di Ingegnere, Architetto o Geometra per attività di supporto nell'ambito degli interventi di vigilanza

Avviso pubblico di selezione, per titoli e colloquio, per il conferimento di un incarico di prestazione d'opera professionale di Ingegnere, Architetto o Geometra per attività di supporto nell'ambito degli interventi di vigilanza.

AVVISO: Certificazione DSA - presentazione istanze 2025 - 1-31 MAGGIO 2025

AVVISO: Certificazione DSA - presentazione istanze 2025 (1-31 MAGGIO 2025)

La presentazione delle Domande di nuove equipe DSA o aggiornamento/integrazione di équipe già autorizzate per l’inserimento nell’elenco dei soggetti autorizzati ad effettuare attività di prima certificazione diagnostica di DSA (ai sensi della Legge n. 170/2010 e L.r. n.17/2019) potrà avvenire nel periodo 1-31 maggio 2025.

Leggi tutto...

Manifestazione di Interesse - Disabilità Sensoriale A.S/A.E. 2025/2026

Regione Lombardia, con D.G.R. n. 4174 del 07/04/2025, garantisce anche per l’Anno Scolastico 2025/2026 la realizzazione di interventi per l’Inclusione Educativa e Scolastica di bambini/alunni/studenti con Disabilità Sensoriale in qualsiasi ordine e grado di scuola (dalla scuola dell’infanzia alla scuola secondaria di secondo grado) compresi i percorsi educativi attivati all’interno dei nidi, micronidi pubblici e privati e nelle sezioni primavera delle scuole dell’infanzia, ai sensi della LR. N. 19/2007.

Leggi tutto...

Piano Locale GAP 2025 - prevenzione e contrasto al gioco d’azzardo patologico – Ambiti Territoriali – Riapertura termini

Avviso per manifestazione di interesse rivolta agli ambiti territoriali per la presentazione di progetti che concorrano alla realizzazione di azioni locali di sistema in materia di prevenzione e contrasto al Gioco d’Azzardo Patologico di cui alla deliberazione n. XII/80 del 3 aprile 2023 “Realizzazione quinta annualità del programma di attività per il GAP di cui alla D.G.R. n. XI/585 del 01/10/2018”.

Leggi tutto...

Manifestazione di interesse di enti del terzo settore interessati ad un percorso di co-programmazione nell’area salute mentale

Con Deliberazione n. 252 del 09/04/2025 ATS Insubria ha indetto un avviso pubblico per l’acquisizione delle manifestazioni di interesse di Enti del terzo settore interessati ad un percorso di co-programmazione (in applicazione dell’art. 55 del d.lgs. n. 117/2017) finalizzato all’individuazione dei bisogni e delle risorse della comunità, volto a favorire percorsi di promozione, prevenzione e inclusione nell’area della salute mentale.

Leggi tutto...

Concorso pubblico per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato di n. 4 posti di Assistente tecnico - perito chimico/ perito agrario/ perito in biotecnologie sanitarie ( area degli assistenti).

Concorso pubblico per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato di n. 4 posti di Assistente tecnico - perito chimico/ perito agrario/ perito in biotecnologie sanitarie (area degli assistenti).

Concorso pubblico per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato di n. 2 posti di Dietista ( area dei professionisti della salute e dei funzionari).

Concorso pubblico per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato di n. 2 posti di Dietista ( area dei professionisti della salute e dei funzionari).

Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato di un posto di Dirigente Amministrativo con funzioni di Responsabile dell'Ufficio Stampa e della Comunicazione aziendale

Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato di un posto di Dirigente Amministrativo con funzioni di Responsabile dell'Ufficio Stampa e della Comunicazione aziendale/ Relazioni esterne afferente alla Direzione Generale.

Avviso pubblico di manifestazione di interesse rivolto agli enti gestori pubblici e privati finalizzata all’assegnazione e contrattualizzazione di complessivi 45 posti letto per 3 moduli da 15 posti da distribuire su un massimo di 3 ospedali di comunità

Con deliberazione n. 191 del 20.03.2025, ATS Insubria ha indetto un avviso pubblico di manifestazione di interesse rivolto agli Enti gestori pubblici e privati finalizzato all’assegnazione e contrattualizzazione di complessivi 45 posti letto per 3 moduli da 15 posti da distribuire su un massimo di 3 ospedali di comunità sul territorio di ATS Insubria.

Leggi tutto...

Vuoi inviare una segnalazione di inaccessibilità di questo sito web?

Invia segnalazione

 

 

Vuoi aiutarci a migliorare l'esperienza e la qualità delle informazioni presenti all'interno del nostro sito web?

Valuta la tua esperienza

 

Torna su