Il bilancio dell’attività è stato presentato in occasione della Festa di Sant’Antonio Abate dal direttore generale dell’Asst Lariana Marco Onofri. I dati di attività del 2016 confermano una tendenza già registrata nel 2015.
In base alla reportistica a disposizione, che presenta i risultati del lavoro svolto nel presidio di via Domea da gennaio a novembre dello scorso anno, i ricoveri, rispetto allo stesso periodo del 2015, sono in crescita complessivamente dell’1%, passando dai 5.470 del 2015 ai 5.500 dei primi 11 mesi del 2016. In particolare, si è registrato un incremento dei casi di tipo chirurgico da 2.732 a 2.807, pari al +3%, e dei ricoveri in regime di day hospital, che passano dai 1.596 del 2016 ai 1.695 del 2016, pari al +6%.
Da evidenziare che sul fronte dei ricoveri di area internistica, il trasferimento nel presidio canturino del reparto di Riabilitazione Cardiorespiratoria dalla struttura di Mariano Comense, avvenuto nel marzo scorso, ha portato a gestire 240 ricoveri nei 9 mesi di gestione nella nuova sede nel Padiglione P.
In linea con le attività di ricovero, i pazienti operati nel periodo gennaio/novembre sono aumentati: si passa infatti da 3.189 pazienti sottoposti a intervento chirurgico nel 2015 ai 3.298 del 2016, con un aumento dell’attività del 3,4%.
Nel dettaglio, i dati evidenziano un importante incremento nella Ginecologia, reparto che ha operato nel 2015 1.012 pazienti, salite a 1.113 nel 2016 (+10%), così come l’Ortopedia che ha sottoposto a intervento chirurgico 766 nel 2016 rispetto ai 707 del 2015 (+8,3%).

 

Il Pronto Soccorso
Gli accessi complessivi in Pronto Soccorso ammontano, per il periodo da gennaio a dicembre del 2016, a 29.161, un dato analogo a quello dei flussi relativi al 2015 (29.147). La popolazione del canturino si è infatti rivolta al PS di via Domea anche quando è stato trasferito nella sede provvisoria, adiacente a quella ufficiale, in quanto era necessario effettuare lavori di ripristino a seguito dell’allagamento verificatosi a metà settembre, e alcune migliorie ai locali. “Un ringraziamento – ha sottolineato il dg Marco Onofri – va agli operatori che tanto si sono prodigati per gestire l'attività senza ripercussioni sul servizio offerto ai cittadini”.
Nel 2016 si sono ridotti gli accessi con maggiore gravità: i codici rossi sono scesi da 547 a 493, pari al -10%, e i codici gialli da 5.124 a 4.895, pari al -4%. Un dato, questo, che si spiega con la buona collaborazione con la centrale operativa del 118 che ha dirottato sul presidio di Cantù non meno ambulanze ma casi caratterizzati da minore complessità.
Di contro, sono aumentati i codici verdi da 16.917 a 17.059 (+142 pari al +1%) e i codici bianchi e azzurri da 5.375 a 5.690 (+315 pari al +6%). Nel dettaglio, gli azzurri nel 2016 sono stati 4.446 mentre i bianchi 1.244.

 

I lavori della Cucina
Si è chiuso a fine anno il cantiere per la ristrutturazione della Cucina e della Mensa dell’ospedale. L’intervento prevede l’ampliamento dello spazio spogliatoi, la sistemazione dei locali preparazione carni attigui allo spazio cucina posizionati al piano rialzato e la realizzazione di un nuovo corpo bagni per il locale mensa posto al piano seminterrato, dell’edificio “A”. L’investimento in capo all’Asst è pari a 80mila euro iva compresa.

 

Nuovo blocco operatorio
I lavori per la realizzazione delle nuove sale operatorie procedono speditamente e dovrebbero concludersi entro l’anno, compresi i tempi tecnici per i collaudi e le relative certificazioni. La ditta incaricata sta realizzando la copertura del tetto, che sarà terminata in settimana. Il nuovo blocco chirurgico, in costruzione sopra all’edificio che ospita il Pronto Soccorso, sarà dotato di tre sale operatorie più una da completarsi in tempi successivi, sala preparazione e risveglio, locali tecnici, spogliatoio, magazzini e nuova centrale di sterilizzazione, adiacente al blocco.
Per la costruzione della nuova piastra è stato necessario un investimento di 3 milioni dello Stato e 200mila dalla Regione.

 

“Il presidio di Cantù – ha dichiarato Marco Onofri, direttore generale dell’Asst Lariana – è un punto di riferimento ormai consolidato per il territorio canturino e non solo. Lo confermano i dati di attività e lo sviluppo dell’ospedale in questi anni in relazione, ad esempio, al progetto del nuovo blocco operatorio, e al trasloco della Cardiologia Respiratoria da Mariano Comense. Certo è che dobbiamo guardare avanti e affrontare nuove questioni, come quella dell’apertura di un servizio Dialisi con 12 posti verosimilmente nello stabile che si trova tra la centrale termica e la Psichiatria e che attualmente funge da magazzino.
L’Asst ha pensato anche di ampliare l’organico della Radiologia, inserendo un nuovo specialista nell’ottobre scorso, e della Pediatria, con l’assunzione di un nuovo medico a partire dall’inizio dell’anno, a supporto di un reparto dove sta proseguendo positivamente l’esperienza di ricovero di bambini e ragazzi con problematiche di ambito neuropsichiatrico e di adolescenti con disturbi della condotta alimentare”.

News

Significativo aumento delle attività 2024 dallo PSAL, il Servizio Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro di ATS Insubria

In occasione della Giornata mondiale per la salute e la sicurezza sul lavoro – 28 aprile - l’Agenzia presenta i dati più significativi dell’attività svolta nel 2024.

Leggi tutto...

Coperture vaccinali 2025 -  Settimana mondiale delle vaccinazioni

In concomitanza con la Settimana mondiale dell'Immunizzazione, che si celebra quest'anno dal 24 al 30 aprile, per ATS Insubria è possibile fornire alcuni dei dati principali relativi al 2024,

Leggi tutto...

CCM sulla Sicurezza sul Lavoro e la Vigilanza Coordinata: ATS Insubria a Roma al Convegno “Azione centrale CCM sulla vigilanza coordinata”

“La partecipazione dell’Agenzia al convegno intende favorire una fattiva collaborazione con gli ITL Ispettorati Territoriali del Lavoro e conferma l'impegno a "fare rete" con tutte le istituzioni e le parti sociali per migliorare la sicurezza sul lavoro nel territorio” è il commento della direzione di ATS Insubria al termine dell’incontro nazionale che ha visto la partecipazione per lo PSAL Prevenzione e sicurezza nei luoghi di lavoro dell’Agenzia di Caterina Cecchino direttrice del dipartimento e Andrea Alberio coordinatore dei tecnici, per condividere i risultati conclusivi del lavoro.

Leggi tutto...

Sicurezza sul lavoro: siglato il protocollo d'intesa in Prefettura a Como

La Prefettura di Como ha definito un protocollo di intesa per il potenziamento della sicurezza sul lavoro in ambito provinciale, con il coinvolgimento di tutte le Amministrazioni competenti e delle Associazioni dei lavoratori e dei datori di lavoro più rappresentative, con la finalità specifica della prevenzione degli infortuni sul lavoro.

Leggi tutto...

ATS Insubria incontra i Walking Leader per promuovere la cultura della salute e presentare il progetto delle pause attive durante la Giornata Mondiale dell’Attività Fisica

Nell’ambito degli eventi promossi dall’Agenzia durante la Settimana dedicata alla salute si è svolto un incontro rivolto ai conduttori di Gruppi di Cammino.

Leggi tutto...

Quirinale premia ATS Insubria per impegno e accoglienza Ucraini durante il Covid

Assessore Bertolaso: orgoglio per la Lombardia tutti i professionisti premiati.

Leggi tutto...

Eventi

ATS Insubria incontra i medici competenti

Quattro incontri in programma tra Como e Varese con i Medici Competenti del territorio per favorire il confronto con il servizio PSAL – Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro di ATS Insubria, in modo da fornire informazioni e formazione. 

Leggi tutto...

Calendario della prevenzione: l'appuntamento del 29 aprile

Nuovo appuntamento con il “Calendario della prevenzione”, il percorso condiviso organizzato per il 2024 da Comune di Como, ASST Lariana ed ATS Insubria per accompagnare i cittadini in un cammino nella salute. 

Leggi tutto...

Leadership e differenze di genere nei gruppi di lavoro: il convegno on line aperto a tutti

La Medicina di Genere rappresenta un pilastro fondamentale per lo sviluppo di sistemi sanitari innovativi, basati sull’appropriatezza delle cure. Infatti è in grado di considerare l’individuo nella sua totalità, tenendo conto di fattori determinanti per la salute come sesso, genere, ambiente di vita e lavoro.

Leggi tutto...

Avvisi / Bandi / Manifestazioni di interesse

Avviso pubblico per il conferimento di un incarico di prestazione d'opera professionale, di durata annuale, di Ingegnere, Architetto o Geometra per attività di supporto nell'ambito degli interventi di vigilanza

Avviso pubblico di selezione, per titoli e colloquio, per il conferimento di un incarico di prestazione d'opera professionale di Ingegnere, Architetto o Geometra per attività di supporto nell'ambito degli interventi di vigilanza.

AVVISO: Certificazione DSA - presentazione istanze 2025 - 1-31 MAGGIO 2025

AVVISO: Certificazione DSA - presentazione istanze 2025 (1-31 MAGGIO 2025)

La presentazione delle Domande di nuove equipe DSA o aggiornamento/integrazione di équipe già autorizzate per l’inserimento nell’elenco dei soggetti autorizzati ad effettuare attività di prima certificazione diagnostica di DSA (ai sensi della Legge n. 170/2010 e L.r. n.17/2019) potrà avvenire nel periodo 1-31 maggio 2025.

Leggi tutto...

Manifestazione di Interesse - Disabilità Sensoriale A.S/A.E. 2025/2026

Regione Lombardia, con D.G.R. n. 4174 del 07/04/2025, garantisce anche per l’Anno Scolastico 2025/2026 la realizzazione di interventi per l’Inclusione Educativa e Scolastica di bambini/alunni/studenti con Disabilità Sensoriale in qualsiasi ordine e grado di scuola (dalla scuola dell’infanzia alla scuola secondaria di secondo grado) compresi i percorsi educativi attivati all’interno dei nidi, micronidi pubblici e privati e nelle sezioni primavera delle scuole dell’infanzia, ai sensi della LR. N. 19/2007.

Leggi tutto...

Piano Locale GAP 2025 - prevenzione e contrasto al gioco d’azzardo patologico – Ambiti Territoriali – Riapertura termini

Avviso per manifestazione di interesse rivolta agli ambiti territoriali per la presentazione di progetti che concorrano alla realizzazione di azioni locali di sistema in materia di prevenzione e contrasto al Gioco d’Azzardo Patologico di cui alla deliberazione n. XII/80 del 3 aprile 2023 “Realizzazione quinta annualità del programma di attività per il GAP di cui alla D.G.R. n. XI/585 del 01/10/2018”.

Leggi tutto...

Manifestazione di interesse di enti del terzo settore interessati ad un percorso di co-programmazione nell’area salute mentale

Con Deliberazione n. 252 del 09/04/2025 ATS Insubria ha indetto un avviso pubblico per l’acquisizione delle manifestazioni di interesse di Enti del terzo settore interessati ad un percorso di co-programmazione (in applicazione dell’art. 55 del d.lgs. n. 117/2017) finalizzato all’individuazione dei bisogni e delle risorse della comunità, volto a favorire percorsi di promozione, prevenzione e inclusione nell’area della salute mentale.

Leggi tutto...

Concorso pubblico per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato di n. 4 posti di Assistente tecnico - perito chimico/ perito agrario/ perito in biotecnologie sanitarie ( area degli assistenti).

Concorso pubblico per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato di n. 4 posti di Assistente tecnico - perito chimico/ perito agrario/ perito in biotecnologie sanitarie (area degli assistenti).

Concorso pubblico per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato di n. 2 posti di Dietista ( area dei professionisti della salute e dei funzionari).

Concorso pubblico per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato di n. 2 posti di Dietista ( area dei professionisti della salute e dei funzionari).

Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato di un posto di Dirigente Amministrativo con funzioni di Responsabile dell'Ufficio Stampa e della Comunicazione aziendale

Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato di un posto di Dirigente Amministrativo con funzioni di Responsabile dell'Ufficio Stampa e della Comunicazione aziendale/ Relazioni esterne afferente alla Direzione Generale.

Avviso pubblico di manifestazione di interesse rivolto agli enti gestori pubblici e privati finalizzata all’assegnazione e contrattualizzazione di complessivi 45 posti letto per 3 moduli da 15 posti da distribuire su un massimo di 3 ospedali di comunità

Con deliberazione n. 191 del 20.03.2025, ATS Insubria ha indetto un avviso pubblico di manifestazione di interesse rivolto agli Enti gestori pubblici e privati finalizzato all’assegnazione e contrattualizzazione di complessivi 45 posti letto per 3 moduli da 15 posti da distribuire su un massimo di 3 ospedali di comunità sul territorio di ATS Insubria.

Leggi tutto...

Vuoi inviare una segnalazione di inaccessibilità di questo sito web?

Invia segnalazione

 

 

Vuoi aiutarci a migliorare l'esperienza e la qualità delle informazioni presenti all'interno del nostro sito web?

Valuta la tua esperienza

 

Torna su