Taglio cesareo solo quando è necessario


L’Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Italiani (AGENAS) ha appena presentato l'edizione 2016 del Programma Nazionale Esiti (PNE). Si tratta di uno strumento - sviluppato per conto del Ministero della Salute - che valuta efficacia, sicurezza, efficienza e qualità delle cure prodotte nell’ambito del Servizio sanitario italiano. Vengono monitorati e diffusi, secondo un principio di trasparenza, i dati relativi ad oltre 150 indicatori di processi assistenziali ed esiti nelle principale aree cliniche, tra cui quella perinatale.

 

In tema di nascite, gli indicatori principali sono la percentuale di tagli cesarei primari (ossia interventi eseguiti nelle donne che non sono già state sottoposte precedentemente a taglio cesareo) e la proporzione di donne con pregresso taglio cesareo che partoriscono per via vaginale. È noto, infatti, come il ricorso al parto cesareo debba essere limitato ai casi con indicazioni cliniche specifiche altrimenti comporta, rispetto al parto naturale, maggiori rischi per la donna e per il bambino. È proprio su questi indicatori che il punto nascita varesino ha dimostrato una performance eccellente, collocandosi al primo posto tra le 41 maternità italiane con più di 2000 parti annui per il basso numero di parti con taglio cesareo primario. Se si considerano i 177 reparti di ostetricia sul territorio italiano con più di 1000 parti annui, quello del Del Ponte è al secondo posto insieme all’ospedale di Lecco per percentuale contenuta di parti cesarei (6.8% se si aggiusta il dato grezzo in base alla complessità dei casi trattati), dopo l’ospedale di Carate Brianza con il 5.4%. Ottimo risultato anche per quanto riguarda la percentuale di donne con un pregresso taglio cesareo che partorisce per via vaginale alla successiva gravidanza, che all’Ospedale De Ponte è del 28%, rispetto ad una media nazionale del 8%, ed è un dato in costante crescita negli ultimi anni. Anche per questo indicatore se si considerano le 47 strutture ospedaliere che hanno assistito almeno 300 donne con un pregresso taglio cesareo, la maternità del Del Ponte è quella con la percentuale maggiore di donne che partoriscono spontaneamente.

 

“Questo risultato è il frutto di un lavoro costante di revisione e analisi dei casi, di condivisione di percorsi clinici e linee guida costantemente aggiornati in base ai progressi delle conoscenze mediche e adattati alla nostra specifica realtà assistenziale. La volontà di perseguire con determinazione il miglioramento delle cure prestate e di analizzare le proprie criticità non è sempre scontata in ambito sanitario e le enormi disparità dei diversi punti nascita rispetto agli indicatori considerati dal P.N.E. ne sono la testimonianza”, ha detto il Prof. Fabio Ghezzi, direttore della S.C. di Ostetricia e Ginecologia dell’Ospedale Filippo Del Ponte. “Da noi esiste un gruppo di specialisti dedicati alla medicina materno-fetale che non solo segue le future mamme nel percorso della gravidanza, ma che valuta anche attentamente la modalità di parto più appropriata anche nei casi più complessi. Nell'evoluzione dell'assistenza medico-ostetrica e della società, il taglio cesareo è passato dall’essere un intervento curativo al venire considerato come una scelta personale sul modo di partorire. Bisogna informare le donne che il parto chirurgico non è esente da rischi come troppo spesso si pensa. E’necessario comunicare ai cittadini la cultura della qualità delle cure e della sua valutazione perché la probabilità di partorire naturalmente o in sala operatoria dovrebbe dipendere solo dalle esigenze delle donne e dei nascituri, non da quelle del centro a cui si rivolgono, come oggi troppo spesso accade”.

 

Aggiunge il prof. Ghezzi: “Negli ultimi anni siamo passati da revisioni periodiche dell’attività della nostra sala parto - prima annuali, poi semestrali - all’avere un sistema di monitoraggio in continuo (chiamato “SIMONAS” acronimo di SIstema di MONitoraggio Attività di Sala parto) che ci consente in tempo reale l’elaborazione dei dati e la verifica della qualità della nostra assistenza. E’ solo con la messa in discussione costante del proprio operato e il confronto con standard prefissati che si può migliorare. Inoltre, proprio al fine di tutelare la fisiologia e limitare la medicalizzazione dove non opportuna, ci sforziamo di differenziare i percorsi assistenziali delle donne con gravidanze a basso rischio da quelli delle gravidanze con fattori di rischio: per le prime, la gestione fin dalla gravidanza è affidata alle ostetriche, che successivamente conducono in autonomia il travaglio mantenendo condizioni di assoluta sicurezza e appropriatezza. Il rispetto dei tempi, l’impiego parsimonioso e oculato di interventi di accelerazione del travaglio, il monitoraggio intermittente del battito cardiaco fetale, il lavoro sulle posizioni in travaglio sono patrimonio dell’arte ostetrica e strumenti imprescindibili se si vogliono evitare cesarei non necessari.

 

“In centri come il nostro, riferimento per la gestione delle gravidanze a rischio, - tiene ad aggiungere il Dott. Massimo Agosti, Direttore del Dipartimento materno-infantile della ASST dei Sette Laghi - è importante sottolineare come siano garantite le competenze per assistere il parto naturale anche in situazione dove il taglio cesareo sembra essere diventato quasi una routine nel nostro paese, come le gravidanze gemellari (nel 2015 quasi 100 al Del Ponte, di cui 20 concluse con parto vaginale) o i parti prematuri (circa 40% nati senza ricorrere al taglio cesareo). Anche il contesto logistico-organizzativo è certamente d’aiuto: nel nostro polo materno-infantile la presenza H24 di un’equipe multidisciplinare in loco (anestesista dedicato, 2 ginecologi, ostetrica, neonatologo) garantisce la possibilità di ridurre al minimo il tempo di attivazione delle sale operatorie e d’intervento nell’eventualità di urgenze ostetriche e perinatali. Questo evita che il taglio cesareo diventi non un intervento “curativo” ma preventivo, ossia eseguito solo per evitare che in caso di eventuali complicanze durante il travaglio, possibili ma non certe, si incappi in difficoltà a gestire un intervento in emergenza”.


“Grazie ai rapporti dell’AGENAS le donne possono scegliere dove mettere al mondo i propri figli anche sulla base di misure oggettive della qualità dell’assistenza – commenta soddisfatto il Direttore generale - e in questa direzione il rapporto del PNE, con la sezione proprio dedicata all’informazione degli utenti (si veda il grafico sottostante), è uno strumento prezioso”.

News

Coperture vaccinali 2025 -  Settimana mondiale delle vaccinazioni

In concomitanza con la Settimana mondiale dell'Immunizzazione, che si celebra quest'anno dal 24 al 30 aprile, per ATS Insubria è possibile fornire alcuni dei dati principali relativi al 2024,

Leggi tutto...

CCM sulla Sicurezza sul Lavoro e la Vigilanza Coordinata: ATS Insubria a Roma al Convegno “Azione centrale CCM sulla vigilanza coordinata”

“La partecipazione dell’Agenzia al convegno intende favorire una fattiva collaborazione con gli ITL Ispettorati Territoriali del Lavoro e conferma l'impegno a "fare rete" con tutte le istituzioni e le parti sociali per migliorare la sicurezza sul lavoro nel territorio” è il commento della direzione di ATS Insubria al termine dell’incontro nazionale che ha visto la partecipazione per lo PSAL Prevenzione e sicurezza nei luoghi di lavoro dell’Agenzia di Caterina Cecchino direttrice del dipartimento e Andrea Alberio coordinatore dei tecnici, per condividere i risultati conclusivi del lavoro.

Leggi tutto...

Sicurezza sul lavoro: siglato il protocollo d'intesa in Prefettura a Como

La Prefettura di Como ha definito un protocollo di intesa per il potenziamento della sicurezza sul lavoro in ambito provinciale, con il coinvolgimento di tutte le Amministrazioni competenti e delle Associazioni dei lavoratori e dei datori di lavoro più rappresentative, con la finalità specifica della prevenzione degli infortuni sul lavoro.

Leggi tutto...

ATS Insubria incontra i Walking Leader per promuovere la cultura della salute e presentare il progetto delle pause attive durante la Giornata Mondiale dell’Attività Fisica

Nell’ambito degli eventi promossi dall’Agenzia durante la Settimana dedicata alla salute si è svolto un incontro rivolto ai conduttori di Gruppi di Cammino.

Leggi tutto...

Quirinale premia ATS Insubria per impegno e accoglienza Ucraini durante il Covid

Assessore Bertolaso: orgoglio per la Lombardia tutti i professionisti premiati.

Leggi tutto...

ATS Insubria in campo per la Giornata della Salute 2025

In occasione della Giornata Mondiale della Salute 2025 in programma il 7 aprile, ATS Insubria, in collaborazione con le ASST Lariana, Sette Laghi e Valle Olona, promuove eventi e iniziative per sensibilizzare la popolazione sulle opportunità offerte dai programmi di prevenzione e promozione della salute, anche con sedute vaccinali e attività collegate ai percorsi di screening. Inoltre, sono previste attività di divulgazione di stili di vita sani per migliorare la qualità della vita dei cittadini e molto altro.

Leggi tutto...

Eventi

ATS Insubria incontra i medici competenti

Quattro incontri in programma tra Como e Varese con i Medici Competenti del territorio per favorire il confronto con il servizio PSAL – Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro di ATS Insubria, in modo da fornire informazioni e formazione. 

Leggi tutto...

Calendario della prevenzione: l'appuntamento del 29 aprile

Nuovo appuntamento con il “Calendario della prevenzione”, il percorso condiviso organizzato per il 2024 da Comune di Como, ASST Lariana ed ATS Insubria per accompagnare i cittadini in un cammino nella salute. 

Leggi tutto...

Leadership e differenze di genere nei gruppi di lavoro: il convegno on line aperto a tutti

La Medicina di Genere rappresenta un pilastro fondamentale per lo sviluppo di sistemi sanitari innovativi, basati sull’appropriatezza delle cure. Infatti è in grado di considerare l’individuo nella sua totalità, tenendo conto di fattori determinanti per la salute come sesso, genere, ambiente di vita e lavoro.

Leggi tutto...

Avvisi / Bandi / Manifestazioni di interesse

Avviso pubblico per il conferimento di un incarico di prestazione d'opera professionale, di durata annuale, di Ingegnere, Architetto o Geometra per attività di supporto nell'ambito degli interventi di vigilanza

Avviso pubblico di selezione, per titoli e colloquio, per il conferimento di un incarico di prestazione d'opera professionale di Ingegnere, Architetto o Geometra per attività di supporto nell'ambito degli interventi di vigilanza.

AVVISO: Certificazione DSA - presentazione istanze 2025 - 1-31 MAGGIO 2025

AVVISO: Certificazione DSA - presentazione istanze 2025 (1-31 MAGGIO 2025)

La presentazione delle Domande di nuove equipe DSA o aggiornamento/integrazione di équipe già autorizzate per l’inserimento nell’elenco dei soggetti autorizzati ad effettuare attività di prima certificazione diagnostica di DSA (ai sensi della Legge n. 170/2010 e L.r. n.17/2019) potrà avvenire nel periodo 1-31 maggio 2025.

Leggi tutto...

Manifestazione di Interesse - Disabilità Sensoriale A.S/A.E. 2025/2026

Regione Lombardia, con D.G.R. n. 4174 del 07/04/2025, garantisce anche per l’Anno Scolastico 2025/2026 la realizzazione di interventi per l’Inclusione Educativa e Scolastica di bambini/alunni/studenti con Disabilità Sensoriale in qualsiasi ordine e grado di scuola (dalla scuola dell’infanzia alla scuola secondaria di secondo grado) compresi i percorsi educativi attivati all’interno dei nidi, micronidi pubblici e privati e nelle sezioni primavera delle scuole dell’infanzia, ai sensi della LR. N. 19/2007.

Leggi tutto...

Piano Locale GAP 2025 - prevenzione e contrasto al gioco d’azzardo patologico – Ambiti Territoriali – Riapertura termini

Avviso per manifestazione di interesse rivolta agli ambiti territoriali per la presentazione di progetti che concorrano alla realizzazione di azioni locali di sistema in materia di prevenzione e contrasto al Gioco d’Azzardo Patologico di cui alla deliberazione n. XII/80 del 3 aprile 2023 “Realizzazione quinta annualità del programma di attività per il GAP di cui alla D.G.R. n. XI/585 del 01/10/2018”.

Leggi tutto...

Manifestazione di interesse di enti del terzo settore interessati ad un percorso di co-programmazione nell’area salute mentale

Con Deliberazione n. 252 del 09/04/2025 ATS Insubria ha indetto un avviso pubblico per l’acquisizione delle manifestazioni di interesse di Enti del terzo settore interessati ad un percorso di co-programmazione (in applicazione dell’art. 55 del d.lgs. n. 117/2017) finalizzato all’individuazione dei bisogni e delle risorse della comunità, volto a favorire percorsi di promozione, prevenzione e inclusione nell’area della salute mentale.

Leggi tutto...

Concorso pubblico per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato di n. 4 posti di Assistente tecnico - perito chimico/ perito agrario/ perito in biotecnologie sanitarie ( area degli assistenti).

Concorso pubblico per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato di n. 4 posti di Assistente tecnico - perito chimico/ perito agrario/ perito in biotecnologie sanitarie (area degli assistenti).

Concorso pubblico per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato di n. 2 posti di Dietista ( area dei professionisti della salute e dei funzionari).

Concorso pubblico per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato di n. 2 posti di Dietista ( area dei professionisti della salute e dei funzionari).

Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato di un posto di Dirigente Amministrativo con funzioni di Responsabile dell'Ufficio Stampa e della Comunicazione aziendale

Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato di un posto di Dirigente Amministrativo con funzioni di Responsabile dell'Ufficio Stampa e della Comunicazione aziendale/ Relazioni esterne afferente alla Direzione Generale.

Avviso pubblico di manifestazione di interesse rivolto agli enti gestori pubblici e privati finalizzata all’assegnazione e contrattualizzazione di complessivi 45 posti letto per 3 moduli da 15 posti da distribuire su un massimo di 3 ospedali di comunità

Con deliberazione n. 191 del 20.03.2025, ATS Insubria ha indetto un avviso pubblico di manifestazione di interesse rivolto agli Enti gestori pubblici e privati finalizzato all’assegnazione e contrattualizzazione di complessivi 45 posti letto per 3 moduli da 15 posti da distribuire su un massimo di 3 ospedali di comunità sul territorio di ATS Insubria.

Leggi tutto...

Vuoi inviare una segnalazione di inaccessibilità di questo sito web?

Invia segnalazione

 

 

Vuoi aiutarci a migliorare l'esperienza e la qualità delle informazioni presenti all'interno del nostro sito web?

Valuta la tua esperienza

 

Torna su