Il servizio, avviato nel 2012 per le donne dai 14 ai 45 anni, è erogato dall’Ambulatorio del Centro MTS – Malattie Trasmissibili Sessualmente di via Napoleona a Como a un prezzo “sociale”, dall’apertura a oggi, ha vaccinato 203 donne, la maggior parte con di un’età compresa tra i 17 e i 25 anni. Di queste, 24 devono ancora concludere il ciclo vaccinale.

 

L’Azienda socio sanitaria territoriale Lariana comasca potenzia dunque il suo impegno sul fronte della prevenzione con un progetto dalla connotazione multidisciplinare ampliando l’offerta in questo campo anche ai giovani maschi, come previsto da Regione Lombardia, e affiancandosi all’attività delle ATS che si occupano della vaccinazione facoltativa e gratuita delle ragazze dai 9 ai 14, che da gennaio sarà estesa anche ai ragazzini dai 9 ai 14 anni.

 

L’ambulatorio, uno dei due centri vaccinali presenti in provincia di Como, può contare su un pool di specialisti che comprende ginecologi, dermatologi, pediatri e urologi e si può avvalere della collaborazione di altre specialità quali le Malattie Infettive, l’Oncologia, l’Otorinolaringoiatria. E’ stato il primo del genere in Italia ad aver organizzato le attività con il coinvolgimento di un numero così elevato di Unità Operative, in quanto si è tenuto conto che oltre a causare tumori del collo dell’utero, della vagina e della vulva, il Papilloma virus può provocare anche lesioni precancerose dell’ano, del pene, del collo (orofaringe, cavità orale e laringe) e condilomi.

 

L’ampliamento dell’attività è stata presentata stamattina alla presenza, tra gli altri, del responsabile della Dermatologia Giuseppe Lembo, della dermatologa Amelia Locatelli, responsabile anche del Centro per le Malattie Trasmissibili Sessualmente di II livello dell’Asst Lariana, e di Giuseppe Carrano, direttore facente funzioni della Direzione delle Attività Cliniche del Territorio.

 

“L’estensione dell’offerta del vaccino ai maschi – ha spiegato la dottoressa Locatelli - può rappresentare un’opportunità per i ragazzi di prevenire alcune lesioni ano-genitali e neoplasie correlate all’Hpv nel sesso maschile, come il cancro dell’ano, del pene e anche dell’oro-faringe. Vaccinare anche i maschi, oltre che le donne, contribuisce all’immunità di gregge, cioè, se il virus circola di meno, ne beneficeranno anche le donne, visto che il virus Hpv è responsabile, ad esempio, del tumore del collo dell’utero. Nelle regioni e negli stati in cui da tempo è disponibile il vaccino sia per la popolazione maschile che femminile è stata ottenuta una sensibile diminuzione delle infezioni a riprova dell’efficacia della terapia vaccinale”.

 

Hpv
Il papilloma virus umano (Hpv, Human papilloma virus) è un virus che si trasmette principalmente attraverso i rapporti sessuali. Quella da Hpv è un’infezione estremamente comune e può passare inosservata e senza lasciare traccia, perché l’organismo lo elimina spontaneamente, ma nel 10% dei pazienti il virus persiste e può dare origine a condilomi e a lesioni precancerose. Si tratta di lesioni che, se non trattate e trascurate, si possono trasformare in tumore.

 

Esistono oltre 200 tipi di Papilloma Virus Umano. Di questi, una ventina circa sono stati riconosciuti dall’Organizzazione Mondiale della Sanità come oncogeni, cioè come causa del tumore del collo dell’utero. Due in particolare, l’Hpv 16 e l’Hpv 18, sono responsabili di circa il 70% dei casi di questo tumore, del tumore della vagina e di circa un terzo dei tumori della vulva, oltre che di quelli dell’ano, del pene e di una parte dei quelli del distretto testa-collo. Il carcinoma del collo dell’utero in Italia colpisce 3.500 donne ogni anno (1.500 i decessi). Per quanto riguarda questa neoplasia, la prevenzione primaria è rappresentata unicamente dalla vaccinazione. La prevenzione secondaria, invece, è costituita dai controlli di routine cui le donne dovrebbero sottoporsi come il pap test, che individua le lesioni precancerose, e il test per l’Hpv, che evidenzia la presenza del virus.

 

In Italia si stimano circa 585 nuovi casi/anno di cancro della vulva e della vagina, 800 nuovi casi di cancro anale e 129 casi di cancro del pene correlati ad Hpv 16 e 18.
Altri tipi di Papilloma Virus - il 6 e l'11 - sono responsabili del 90% dei condilomi, piccole lesioni benigne (verruche) che possono comparire sugli organi sessuali femminili e maschili, in zona anale e perianale e sulla mucosa della bocca. Ne sono colpiti maggiormente i giovani tra i 18 e i 25 anni. Seppur non gravi, i condilomi genitali sono fastidiosi, perciò devono essere curati attraverso l'applicazione di farmaci ad uso topico, o rimossi con la criochirurgia o il laser. Nel nostro Paese, si stima che si verifichino circa 80.000 nuovi casi/anno di condilomi genitali causati dai tipi Hpv 6 e 11.

 

Nell'evoluzione dell'infezione da Hpv, i condilomi genitali compaiono a mesi di distanza dal contatto con il virus, mentre la comparsa delle lesioni e del tumore della cervice uterina si verificano rispettivamente dopo anni e decenni. Questo è il motivo per cui il primo segnale dell'impatto del vaccino sulla popolazione coincide con la riduzione dei condilomi genitali. Riduzioni importanti di circa il 92% delle verruche genitali sono state registrate a seguito dell'avvio di programmi di vaccinazione nazionali contro l'Hpv in Australia, con i tassi più elevati nelle popolazioni più giovani (ovvero mai venute a contatto con il virus Hpv) e in quelle caratterizzate dalla maggior copertura vaccinale.

 

Vaccino
Il vaccino disponibile è quello quadrivalente, valido contro i tipi di papilloma virus 6,11,16 e 18. Questo vaccino vanta, tra l’altro, un’efficacia del 98,2% nella prevenzione di lesioni cervicali, del 99% per i condilomi genitali e del 100% per le lesioni di alto grado delle vulva e per le lesioni vaginali.

Il costo – si tratta di un prezzo calmierato – è a carico del paziente ed è pari a 65 euro per dose quindi per un totale di circa 195 euro invece che circa 520 euro (prezzo di mercato).

 

Accesso all’ambulatorio
E’ possibile effettuare la prenotazione, senza impegnativa del medico di medicina generale, telefonando al numero dedicato 031-5855385 (lun.-ven. dalle 11.30 alle 15), al Cup di via Napoleona o inviando una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. L’ambulatorio ha una cadenza settimanale.
Il percorso per chi intende sottoporsi a vaccinazione prevede l’incontro con un medico (counseling) e, se non vengono riscontrate controindicazioni, la somministrazione della prima dose di vaccino. La seconda e la terza saranno somministrate, rispettivamente, a distanza di due e sei mesi dalla prima. Le richieste di vaccino per pazienti con meno di 18 anni sono accorpate in sedute dedicate durante le quali sarà presente anche un pediatra.

News

Significativo aumento delle attività 2024 dallo PSAL, il Servizio Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro di ATS Insubria

In occasione della Giornata mondiale per la salute e la sicurezza sul lavoro – 28 aprile - l’Agenzia presenta i dati più significativi dell’attività svolta nel 2024.

Leggi tutto...

Coperture vaccinali 2025 -  Settimana mondiale delle vaccinazioni

In concomitanza con la Settimana mondiale dell'Immunizzazione, che si celebra quest'anno dal 24 al 30 aprile, per ATS Insubria è possibile fornire alcuni dei dati principali relativi al 2024,

Leggi tutto...

CCM sulla Sicurezza sul Lavoro e la Vigilanza Coordinata: ATS Insubria a Roma al Convegno “Azione centrale CCM sulla vigilanza coordinata”

“La partecipazione dell’Agenzia al convegno intende favorire una fattiva collaborazione con gli ITL Ispettorati Territoriali del Lavoro e conferma l'impegno a "fare rete" con tutte le istituzioni e le parti sociali per migliorare la sicurezza sul lavoro nel territorio” è il commento della direzione di ATS Insubria al termine dell’incontro nazionale che ha visto la partecipazione per lo PSAL Prevenzione e sicurezza nei luoghi di lavoro dell’Agenzia di Caterina Cecchino direttrice del dipartimento e Andrea Alberio coordinatore dei tecnici, per condividere i risultati conclusivi del lavoro.

Leggi tutto...

Sicurezza sul lavoro: siglato il protocollo d'intesa in Prefettura a Como

La Prefettura di Como ha definito un protocollo di intesa per il potenziamento della sicurezza sul lavoro in ambito provinciale, con il coinvolgimento di tutte le Amministrazioni competenti e delle Associazioni dei lavoratori e dei datori di lavoro più rappresentative, con la finalità specifica della prevenzione degli infortuni sul lavoro.

Leggi tutto...

ATS Insubria incontra i Walking Leader per promuovere la cultura della salute e presentare il progetto delle pause attive durante la Giornata Mondiale dell’Attività Fisica

Nell’ambito degli eventi promossi dall’Agenzia durante la Settimana dedicata alla salute si è svolto un incontro rivolto ai conduttori di Gruppi di Cammino.

Leggi tutto...

Quirinale premia ATS Insubria per impegno e accoglienza Ucraini durante il Covid

Assessore Bertolaso: orgoglio per la Lombardia tutti i professionisti premiati.

Leggi tutto...

Eventi

ATS Insubria incontra i medici competenti

Quattro incontri in programma tra Como e Varese con i Medici Competenti del territorio per favorire il confronto con il servizio PSAL – Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro di ATS Insubria, in modo da fornire informazioni e formazione. 

Leggi tutto...

Calendario della prevenzione: l'appuntamento del 29 aprile

Nuovo appuntamento con il “Calendario della prevenzione”, il percorso condiviso organizzato per il 2024 da Comune di Como, ASST Lariana ed ATS Insubria per accompagnare i cittadini in un cammino nella salute. 

Leggi tutto...

Leadership e differenze di genere nei gruppi di lavoro: il convegno on line aperto a tutti

La Medicina di Genere rappresenta un pilastro fondamentale per lo sviluppo di sistemi sanitari innovativi, basati sull’appropriatezza delle cure. Infatti è in grado di considerare l’individuo nella sua totalità, tenendo conto di fattori determinanti per la salute come sesso, genere, ambiente di vita e lavoro.

Leggi tutto...

Avvisi / Bandi / Manifestazioni di interesse

Avviso pubblico per il conferimento di un incarico di prestazione d'opera professionale, di durata annuale, di Ingegnere, Architetto o Geometra per attività di supporto nell'ambito degli interventi di vigilanza

Avviso pubblico di selezione, per titoli e colloquio, per il conferimento di un incarico di prestazione d'opera professionale di Ingegnere, Architetto o Geometra per attività di supporto nell'ambito degli interventi di vigilanza.

AVVISO: Certificazione DSA - presentazione istanze 2025 - 1-31 MAGGIO 2025

AVVISO: Certificazione DSA - presentazione istanze 2025 (1-31 MAGGIO 2025)

La presentazione delle Domande di nuove equipe DSA o aggiornamento/integrazione di équipe già autorizzate per l’inserimento nell’elenco dei soggetti autorizzati ad effettuare attività di prima certificazione diagnostica di DSA (ai sensi della Legge n. 170/2010 e L.r. n.17/2019) potrà avvenire nel periodo 1-31 maggio 2025.

Leggi tutto...

Manifestazione di Interesse - Disabilità Sensoriale A.S/A.E. 2025/2026

Regione Lombardia, con D.G.R. n. 4174 del 07/04/2025, garantisce anche per l’Anno Scolastico 2025/2026 la realizzazione di interventi per l’Inclusione Educativa e Scolastica di bambini/alunni/studenti con Disabilità Sensoriale in qualsiasi ordine e grado di scuola (dalla scuola dell’infanzia alla scuola secondaria di secondo grado) compresi i percorsi educativi attivati all’interno dei nidi, micronidi pubblici e privati e nelle sezioni primavera delle scuole dell’infanzia, ai sensi della LR. N. 19/2007.

Leggi tutto...

Piano Locale GAP 2025 - prevenzione e contrasto al gioco d’azzardo patologico – Ambiti Territoriali – Riapertura termini

Avviso per manifestazione di interesse rivolta agli ambiti territoriali per la presentazione di progetti che concorrano alla realizzazione di azioni locali di sistema in materia di prevenzione e contrasto al Gioco d’Azzardo Patologico di cui alla deliberazione n. XII/80 del 3 aprile 2023 “Realizzazione quinta annualità del programma di attività per il GAP di cui alla D.G.R. n. XI/585 del 01/10/2018”.

Leggi tutto...

Manifestazione di interesse di enti del terzo settore interessati ad un percorso di co-programmazione nell’area salute mentale

Con Deliberazione n. 252 del 09/04/2025 ATS Insubria ha indetto un avviso pubblico per l’acquisizione delle manifestazioni di interesse di Enti del terzo settore interessati ad un percorso di co-programmazione (in applicazione dell’art. 55 del d.lgs. n. 117/2017) finalizzato all’individuazione dei bisogni e delle risorse della comunità, volto a favorire percorsi di promozione, prevenzione e inclusione nell’area della salute mentale.

Leggi tutto...

Concorso pubblico per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato di n. 4 posti di Assistente tecnico - perito chimico/ perito agrario/ perito in biotecnologie sanitarie ( area degli assistenti).

Concorso pubblico per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato di n. 4 posti di Assistente tecnico - perito chimico/ perito agrario/ perito in biotecnologie sanitarie (area degli assistenti).

Concorso pubblico per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato di n. 2 posti di Dietista ( area dei professionisti della salute e dei funzionari).

Concorso pubblico per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato di n. 2 posti di Dietista ( area dei professionisti della salute e dei funzionari).

Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato di un posto di Dirigente Amministrativo con funzioni di Responsabile dell'Ufficio Stampa e della Comunicazione aziendale

Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato di un posto di Dirigente Amministrativo con funzioni di Responsabile dell'Ufficio Stampa e della Comunicazione aziendale/ Relazioni esterne afferente alla Direzione Generale.

Avviso pubblico di manifestazione di interesse rivolto agli enti gestori pubblici e privati finalizzata all’assegnazione e contrattualizzazione di complessivi 45 posti letto per 3 moduli da 15 posti da distribuire su un massimo di 3 ospedali di comunità

Con deliberazione n. 191 del 20.03.2025, ATS Insubria ha indetto un avviso pubblico di manifestazione di interesse rivolto agli Enti gestori pubblici e privati finalizzato all’assegnazione e contrattualizzazione di complessivi 45 posti letto per 3 moduli da 15 posti da distribuire su un massimo di 3 ospedali di comunità sul territorio di ATS Insubria.

Leggi tutto...

Vuoi inviare una segnalazione di inaccessibilità di questo sito web?

Invia segnalazione

 

 

Vuoi aiutarci a migliorare l'esperienza e la qualità delle informazioni presenti all'interno del nostro sito web?

Valuta la tua esperienza

 

Torna su