Regione Lombardia, nel recepire gli obiettivi definiti dal Piano Nazionale della Prevenzione 2020-2025, con l’approvazione del documento “Linea di indirizzo per l’attivazione del Piano mirato di prevenzione rischio biologico indoor a valenza regionale da realizzare a cura delle ATS” (DGW n. 19079 del 6 dicembre 2024), ha delineato un Piano Mirato di Prevenzione di interesse regionale in materia di esposizione ad agenti biologici indoor.
Obiettivo del Piano è la diffusione delle misure per assicurare una buona qualità dell’aria negli ambienti chiusi attraverso la corretta gestione della ventilazione e, in particolare, degli impianti aeraulici.
La gestione adeguata del microclima nei luoghi di lavoro è di massima priorità in ambienti come gli ospedali, dove possono essere presenti locali affollati come i Pronto Soccorso e luoghi chiusi per i quali non è sempre possibile utilizzare una aerazione naturale. Per questo il PMP individua come comparto di interesse le Strutture Sanitarie dotate di Pronto Soccorso come le Aziende Socio-Sanitarie Territoriali e le Strutture di ricovero e cura private accreditate.
In allegato: Approvazione del documento “Linea di indirizzo per l’attivazione del Piano mirato di prevenzione rischio biologico indoor a valenza regionale da realizzare a cura delle ATS” (DGW n. 19079 del 6 dicembre 2024), comprensiva di “Linea di indirizzo per l’attivazione del Piano Mirato di Prevenzione rischio biologico indoor a valenza regionale da realizzare a cura delle ATS” e di “Check list di autovalutazione rischio biologico indoor”.