Titolo |
---|
Agricoltura |
Amianto |
Autorizzazione in DEROGA per uso di sotterranei/semisotterranei |
Edilizia |
Gas tossici |
Infortuni sul lavoro |
Medico Competente |
Modulistica |
Organismo territoriale di coordinamento ex art. 7 DLgs 81/2008 |
Prevenzione in condominio |
Settimane Europee della Salute e Sicurezza sul Lavoro |
Tariffario |
Sottocategorie
-
Formazione - Sicurezza sul Lavoro
Il presente lavoro costituisce revisione dell’opuscolo "Sicurezza sul lavoro: figure professionali soggette a formazione specifica - informazioni sintetiche" pubblicato nel maggio 2012.
La revisione si rende necessaria a seguito dell'aggiornamento della normativa.
Si vuole rimarcare l’importanza dell’attività formativa quale processo educativo dinamico necessario a migliorare il livello di qualificazione e di sviluppo professionale delle persone che lavorano, sviluppando adattabilità ai cambiamenti tecnologici e organizzativi volti a migliorare il benessere lavorativo.
Questa guida fornisce informazioni sugli adempimenti formativi dei singoli soggetti della Prevenzione (D.L., RSPP, RLS, lavoratori, etc...)
-
Giornate della Sicurezza
ATS Insubria con il sostegno di tutti i componenti dell’Organismo Territoriale di Coordinamento ex art. 7 DLgs. 81/08 promuove da anni la Giornata della Sicurezza sul lavoro. I temi trattati durante gli incontri nascono dall’analisi delle esigenze territoriali in tema di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro. Scopo delle giornate è quello di fornire uno strumento conoscitivo ai soggetti interessati, principalmente rappresentanti dei datori di lavoro e dei lavoratori, imprenditori, lavoratori, RSPP, RLS, consulenti, medici competenti offrendo spunti utili ad affrontare e prevenire i rischi lavorativi.
Di seguito sono riportate le tematiche delle edizioni promosse da ATS Insubria dal 2016:
-
Piani Mirati di Prevenzione e Indagini di comparto
I PMP rappresentano una metodologia di controllo nei luoghi di lavoro che cerca di coniugare l’attività di promozione di buone prassi e assistenza alle imprese con l’attività di vigilanza. I PMP hanno l’obiettivo di aumentare in un intero comparto il livello di prevenzione e sicurezza. Il Servizio PSAL ha promosso questa metodologia di controllo attraverso la realizzazione di alcuni PMP di particolare interesse per la propria realtà territoriale.
Nella sezione è possibile scaricare la documentazione relativa ai PMP e alle indagini di comparto di recente realizzazione:
-
Sedi Territoriali
Segreterie Centrali:
Varese - Via Ottorino Rossi, 9 - Padiglione Tanzi
- Tel.: +39.0332.277573
- Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Funzione Impiantistica
- Tel.: +39.0332.277793
- Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Como - Via Castelnuovo, 1 - Villa Teresa
- Tel.: +39.031.370441
- Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.