Titolo |
---|
Corso di Laurea in Educazione Professionale |
Corso di Laurea in Tecnico della Prevenzione nell’Ambiente e nei Luoghi di Lavoro |
Servizio Farmaceutico |
Sottocategorie
-
Formazione
L’Ufficio Formazione si occupa di elaborare i programmi annuali e pluriennali di formazione e ha il mandato di offrire opportunità di aggiornamento e di sviluppo a tutto il Personale dell’Agenzia, dipendente e convenzionato, per l'acquisizione di livelli più elevati di competenze.
La definizione dei fabbisogni formativi, prende avvio dagli obiettivi del Servizio Sanitario, che si declinano a livello nazionale, regionale, aziendale e dipartimentale.
L’Ufficio Formazione si occupa altresì della gestione dei seguenti percorsi formativi:
- Corso triennale Laurea di Educazione Professionale;
- Corso triennale Laurea Tecniche della Prevenzione nell'Ambiente e nei Luoghi di lavoro.
Visualizza ed Iscriviti ai Corsi
Accedi al Portale Corsi di ATS Insubria
Iscrizione, previa registrazione.
Corso di Laurea in Educazione Professionale
ATS Insubria in collaborazione con Università degli Studi dell’Insubria promuove il Corso di Laurea in Educazione professionale abilitante alla professione sanitaria di Educatore professionale - Laurea triennale.
Informazioni e approfondimenti nella pagina dedicata
Corso di Laurea in Tecniche della Prevenzione nell’ambiente e nei Luoghi di Lavoro
ATS Insubria in collaborazione con Università degli Studi dell’Insubria promuove il Corso di Laurea in Tecniche della Prevenzione nell’ambiente e nei Luoghi di Lavoro
Corso di Formazione specifica in Medicina Generale
Dal 1° luglio 2023 la gestione del corso è passato dalle ASST
Contatti e Orari
Via O.Rossi, 9 - 21100 Varese
Tel. +39.0332.277561
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.Responsabile: Dott.ssa Claudia Nicora
Orari
Giorno Orario Lunedì 09:00 - 12:00 14:00 - 16:00 Martedì 09:00 - 12:00 14:00 - 16:00 Mercoledì 09:00 - 12:00 Giovedì 09:00 - 12:00 14:00 - 16:00 Venerdì 09:00 - 12:00 Bandi
-
Fragilità
La fragilità è una condizione dello stato di salute caratterizzato da un indebolimento delle capacità adattative dell’organismo ad eventi avversi clinici e sociali. In caso di scompenso una persona fragile va incontro ad un rapido deterioramento dello stato di salute spesso non completamente correlabile con l’entità dell’evento che lo ha generato.
Rientrano nell’ambito delle fragilità persone che manifestano suddette difficoltà e appartengono alle seguenti categorie: anziani, persone con disabilità, minori o individui con problematiche di carattere socio-sanitario.
Martedì, 25 Febbraio 2025 01:00
28.46 KB
Mercoledì, 25 Maggio 2022 17:03
596.09 KB
Mercoledì, 25 Maggio 2022 17:03
126.56 KB
Mercoledì, 25 Maggio 2022 17:02
743.05 KB
Mercoledì, 25 Maggio 2022 13:54
442.31 KB
Mercoledì, 25 Maggio 2022 13:54
168.08 KB
Mercoledì, 25 Maggio 2022 13:50
164.62 KB
Scheda unica di invio e valutazione per ricovero in unità di cure intermedie
Mercoledì, 25 Maggio 2022 13:46
384.72 KB
Mercoledì, 25 Maggio 2022 13:46
54.27 KB
-
Igiene degli Alimenti e della Nutrizione - IAN
L’Agenzia si avvale della Struttura Igiene Alimenti e Nutrizione per garantire la tutela igienico - sanitaria degli alimenti e delle acque destinate al consumo umano e per la sorveglianza nutrizionale sulla popolazione.
Il servizio assicura l'attività di prevenzione e di tutela della salute del consumatore attraverso azioni volte ad individuare e rimuovere le potenziali cause di nocività legate agli alimenti non di origine animale e alla nutrizione, in raccordo con i Servizi del Dipartimento Veterinario e le altre Autorità competenti in materia di sicurezza alimentare. Inoltre contrasta i fattori di rischio Nutrizionali delle malattie croniche attraverso la formazione e l’educazione alimentare.
Attività
- Pianificazione e controllo delle imprese di produzione, preparazione, confezionamento, deposito, trasporto, somministrazione e vendita di alimenti di origine non animale e oggetti destinati al contatto alimentare.
- Gestione del sistema di allerta rapido per alimenti.
- Collabora con il Dipartimento Veterinario e Sicurezza degli Alimenti di Origine Animale e con la UC Medicina Preventiva delle Comunità sui casi, presunti o accertati, di malattie trasmissibili con gli alimenti - tossinfezioni alimentari.
- Controllo di matrici alimentari e qualità delle acque destinate al consumo umano.
- Programmazione e Prevenzione nutrizionale: verifica delle attività di valutazione igienico nutrizionale presso centri cottura/refettori della ristorazione collettiva, produzione di atti di indirizzo nutrizionale rivolti alla ristorazione scolastica.
- Promozione di iniziative di informazione/comunicazione/formazione in materia di sicurezza e corretti stili di vita. Oltre a iniziative multidisciplinari in collaborazione con i diversi portatori di interesse.
- Attività di ispettorato micologico.
- Disposizioni relative alla vendita ed uso dei prodotti fitosanitari.
- Emissione di certificazioni di prodotti alimentari /Moca destinati all’esportazione.
-
Igiene e Sanità Pubblica
La struttura ha il compito di tutelare la salute collettiva, intervenendo nella prevenzione relativa ai fattori di rischio presenti negli ambienti di vita o connessi con l'inquinamento ambientale.
Attività:
- assumere la funzione del governo e controllo del territorio e tutela della popolazione residente in relazione a tematiche di igiene e sanità pubblica, dando pieno adempimento al dettato contenuto nei LEA area “prevenzione negli ambienti di vita”
- assicurare competenze e coordinare le attività orientate alla prevenzione nell’ambito del rapporto salute e ambiente, attraverso l’esecuzione degli interventi relativi ai rischi presenti negli ambienti aperti e confinati (rischio amianto, balneazione, radon, pollini ed altri allergeni, agenti e vettori infestanti, monossido di carbonio, radiazioni ionizzanti e non, inconvenienti igienici dell’abitato)
- garantire tutte le attività connesse alla prevenzione e vigilanza per rischi chimici, fisici o biologici a cui può essere esposta la popolazione (utilizzo di cosmetici, tatuaggi, piercing, articoli e prodotti pericolosi, ecc.)
- garantire le attività di vigilanza su strutture sanitarie, strutture socio-sanitarie, trasporto sanitario, strutture collettive/ricettive, strutture ludico-ricreative, strutture scolastiche, finalizzate alla tutela della sanitaria della popolazione, raccordandosi con le altre articolazioni aziendali preposte
- assicurare ad Amministrazioni ed Enti il supporto tecnico professionale per la gestione di piani e programmi di sviluppo territoriale (Piani di Governo del Territorio - P.G.T, Piani di Attuazione, Piani Cimiteriali, Regolamenti edilizi comunali, ecc.)
-
Laboratorio di Prevenzione
Il Laboratorio di Prevenzione dell'ATS Insubria è un laboratorio multisito che comprende due strutture con sede a Varese:
- Laboratorio Medico
- Laboratorio Chimico
Il laboratorio si configura come struttura di supporto tecnico-analitico e consulenza per le attività svolte dall’ATS a fini preventivi, epidemiologici e di Sanità Pubblica. Assicura la qualità delle prestazioni erogate attraverso la certificazione del Sistema di Gestione Qualità con accreditamento ai sensi della norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025 (n. 1301L). Esegue controlli qualità interni ed esterni partecipando a Circuiti interlaboratorio di valutazione della qualità.
Nel Catalogo delle Prestazioni sono descritte le prestazioni e le prove accreditate, con relativi metodi analitici, tariffe e informazioni di supporto al cliente.
Le attività sono tutte rivolte a clienti/utenti interni e esterni istituzionali e, laddove non si configuri conflitto di interesse con l'attività di servizio o interferenza con compiti istituzionali, anche a privati.
Su richiesta, possono essere stipulate convenzioni concordando tariffe e tipo di prestazioni.
- Gli utenti privati possono consegnare i campioni da analizzare alla segreteria/accettazione, previo accordo sulle modalità di prelievo e trasporto
- Alla consegna dei campioni, il cliente compilerà il modulo di richiesta prestazioni con dettaglio del costo ed il consenso al trattamento dei dati
- Il Laboratorio fornisce ai propri clienti informazioni circa le modalità e i tempi di conservazione del campione e della relativa documentazione
- Il pagamento della prestazione avverrà al ricevimento della fattura, successivamente inviata dagli uffici amministrativi dell'ATS
Mercoledì, 19 Febbraio 2025 14:18
488.05 KB
Venerdì, 31 Gennaio 2025 16:10
2.03 MB
-
Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro
La Unità Operativa Complessa P.S.A.L. - Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro - ha il compito contribuire a realizzare condizioni di lavoro sicure e igienicamente adeguate per chi lavora, garantendo la vigilanza sull’applicazione della legislazione specifica in materia di Sicurezza e Salute nei luoghi di Lavoro.
Il personale medico e tecnico del Servizio, per l’attività di vigilanza, ha funzioni di Ufficiale di Polizia Giudiziaria, ma contestualmente svolge anche altre funzioni (attività di informazione, formazione e assistenza ai lavoratori, alle aziende, ai cittadini, ai medici competenti e ai medici di base).
Principali funzioni:
- Vigilanza e controllo in materia di sicurezza salute lavoro: comprende la programmazione, l’effettuazione e la verifica dei controlli mediante ispezione e audit sulle attività con maggiori rischi di infortunio e di patologia professionale (rischi infortunistici – rischi fisici, chimici, biologici, ergonomici – stress lavoro-correlato, ecc.); l’effettuazione delle verifiche inerenti l’impiego di gas tossici; la programmazione, l’effettuazione e la verifica dei controlli sull’applicazione del Regolamento REACH e CLP per la tutela dei lavoratori dai rischi connessi alle sostanze chimiche; il supporto alla Pubblica Amministrazione nelle varie fasi inerenti i procedimenti di prevenzione degli incidenti rilevanti in campo industriale
- Prevenzione sorveglianza e controllo infortuni sul lavoro: comprende lo svolgimento delle inchieste per infortunio ed il monitoraggio dell’andamento statistico epidemiologico degli infortuni per la programmazione degli interventi
- Prevenzione sorveglianza e controllo malattie professionali: comprende lo svolgimento delle inchieste per malattie professionali ed il monitoraggio dell’andamento statistico epidemiologico delle malattie professionali per la programmazione degli interventi.
- Assistenza, formazione ed informazione in materia di sicurezza e salute sul lavoro: comprende l’attivazione dei piani mirati di prevenzione, individuati nel Comitato Territoriale di Coordinamento dell’ATS Insubria, al fine di promuovere e controllare i sistemi di prevenzione aziendale e le attività di informazione ed assistenza per i quesiti formulati dagli utenti sui temi della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro
- Giudizi di idoneità: comprende la formulazione di giudizi di idoneità alla mansione nei casi di ricorso avverso il giudizio del medico competente ai sensi dell’art. 41 D.Lgs 81/08 e nei casi di espressione di giudizio di idoneità al lavoro su richiesta del datore di lavoro ai sensi dell’art. 5 Legge 300/70
- Autorizzazioni in deroga all’utilizzo lavorativo di locali con altezza inferiore a quella regolamentare
- Collaborazione per corsi di formazione in tema di Igiene e Sicurezza sul Lavoro e per corsi di formazione per addetti e coordinatori alle opere di rimozione, bonifica e smaltimento dell’amianto ai sensi della Legge 257/92 e DPR 8.8.94 con esami per l’acquisizione del patentino
- Verifiche Periodiche: apparecchi di sollevamento e attrezzature a pressione, impianti elettrici di messa a terra, in luoghi con pericolo di esplosione e di scariche atmosferiche - D.P.R. 462/2001
Contatti
Il Servizio non può fornire consulenze.
- Strutture
-
Veterinaria
Il Dipartimento Veterinario e Sicurezza degli Alimenti di Origine Animale si occupa di sicurezza alimentare e pubblica garantendo la salute dei cittadini oltre al benessere e alla salute degli animali.
Tramite controlli di filiera, dall'allevamento alla tavola, verifica la sicurezza dei prodotti di origine animale, controlla le malattie trasmissibili all'uomo e quelle tipiche degli animali, promuovendo il benessere e l'interazione uomo-animale. Nel contesto urbano affronta le problematiche relative agli animali da compagnia - cani, gatti, animali da affezione in genere.
Il Dipartimento Veterinario si coordina con altre Pubbliche Amministrazioni - Comuni, Province, Regioni, Università…-, Associazioni di categoria, Forze dell’Ordine - Carabinieri-Forestale, NAS, Guardia di Finanza… e specialisti - medici, farmacisti, biologi,… secondo un approccio integrato e unificante, fondato sulla collaborazione interprofessionale e multidisciplinare tra settori diversi, che mira a bilanciare e ottimizzare in modo sostenibile la salute di persone, animali ed ecosistemi con un approccio One Health.