Oltre alla diagnosi precoce, almeno il 40% dei tumori è prevenibile adottando corretti stili di vita. Il Codice Europeo contro il Cancro, promosso dall'OMS e dall'IARC, raccomanda 12 azioni concrete per ridurre il rischio oncologico:
- Non fumare. Il fumo è la principale causa di tumori, in particolare al polmone. Smettere fa la differenza, sempre!
- Evita il fumo passivo. Proteggi te stesso e i tuoi cari da ambienti con fumo di sigaretta.
- Mantieni un peso corporeo sano. L’obesità è un fattore di rischio per diversi tumori.
- Fai attività fisica ogni giorno. Anche una passeggiata di 30 minuti aiuta a ridurre il rischio oncologico.
- Segui una dieta sana e bilanciata. Consuma più frutta, verdura, cereali integrali e limita i cibi ricchi di zuccheri e grassi.
- Limita il consumo di alcol. L’alcol è correlato a diversi tumori, tra cui fegato, bocca e seno. Meglio evitarlo o ridurne il consumo.
- Evita l’eccessiva esposizione al sole. Proteggi la pelle con creme solari e evita le lampade abbronzanti.
- Proteggiti da sostanze cancerogene sul lavoro. Segui sempre le norme di sicurezza e usa i dispositivi di protezione.
- Riduci l’esposizione a radiazioni e smog. Il radon, ad esempio, è un gas naturale che può accumularsi negli ambienti chiusi e aumentare il rischio di tumore al polmone.
- Allatta al seno, se puoi. L’allattamento protegge sia la madre che il bambino da alcuni tumori.
- Vaccinati contro l’HPV e l’epatite B. Questi virus sono responsabili di tumori come quello della cervice uterina e del fegato.
- Partecipa agli screening oncologici. La diagnosi precoce salva vite: aderisci ai programmi di screening gratuiti offerti dal Servizio Sanitario Nazionale.