Il Codice di Comportamento esprime l'insieme dei principi di condotta che devono ispirare il comportamento di tutti gli operatori sia nelle relazioni interne che nei rapporti con gli interlocutori esterni e rappresenta il principale mezzo di diffusione della cultura etica dell’ATS dell’Insubria.
Il Codice di Comportamento rappresenta lo strumento di autodisciplina aziendale. E’ costituito da due Sezioni.
La Sezione Prima è dedicata alla “Carta dei Valori” che contiene la dichiarazione dei valori sui quali ATS dell’Insubria fonda la propria identità e che, tanto nelle scelte strategiche quanto nell’operatività quotidiana, devono orientare il comportamento dell’Agenzia nei confronti di tutti i “portatori di interesse”.
La Sezione Seconda comprende il “Codice di Comportamento”, predisposto per contestualizzare, alla luce delle specificità culturali, sociali e professionali dell’Agenzia, le norme di portata generale contenute nel “Regolamento recante codice di comportamento dei dipendenti pubblici di cui al DPR 16 aprile 2013, n. 62.
Tale Sezione è rappresentativa dei doveri la cui violazione costituisce fonte di responsabilità disciplinare da accertare secondo i principi e le procedure esplicitate all’interno del “Codice di Disciplina” dell’Agenzia.
Il Codice di Disciplina è lo strumento che, nel rispetto delle disposizioni normative dettate dalla legge e dalla contrattazione collettiva nazionale, regolamenta l'esercizio dell’azione disciplinare nei confronti dei dipendenti in servizio presso ATS Insubria con rapporto di lavoro dipendente, sia a tempo indeterminato che determinato.
Le disposizioni del Codice che riproducono il dettato degli articoli 55 e seguenti del D.Lgs. n. 165/2001 costituiscono norme imperative, ai sensi degli articoli 1339 e 1419, comma 2, Codice Civile.
Ferma restando la disciplina in materia di responsabilità civile, amministrativa, penale e contabile, al rapporto di lavoro dei dipendenti dell'Agenzia si applica l'articolo 2106 del Codice Civile relativamente all'obbligo di diligenza ed al dovere di fedeltà. Fatte salve specifiche previsioni di legge, la tipologia delle infrazioni e delle relative sanzioni è definita in sede di contrattazione collettiva nazionale”.
{jsmallfib [la_comunicazione_digitale_base/codici]}