In Regione Lombardia, in occasione del Vaccination Day, ha preso avvio lo scorso 27 dicembre la campagna di vaccinazione Covid, in accordo con il Piano strategico per la vaccinazione anti-SARS-CoV-2/COVID-19.
Seguendo le priorità indicate a livello nazionale, la prima fase è stata riservata agli operatori sanitari e sociosanitari delle strutture pubbliche e delle strutture di ricovero private a contratto, ai Medici di Medicina Generale e ai Pediatri di Famiglia, al personale di soccorso dell’Emergenza Urgenza, agli operatori sanitari e sociosanitari delle RSA e ai loro ospiti, e successivamente ai liberi professionisti sanitari privati e al personale che presta servizio in strutture sociosanitarie ed assistenziali.
VACCINAZIONE OVER 80
Dal 15 febbraio 2021 si è dato avvio alla campagna vaccinale per i cittadini con più di 80 anni.
Le persone interessate - comprese quelle nate nel 1941 - possono manifestare la propria adesione alla vaccinazione anti Covid-19 collegandosi alla piattaforma regionale dedicata vaccinazionicovid.servizirl.it e seguendo le istruzioni per la registrazione. Un video tutorial è stato messo a disposizione quale guida all’utilizzo.
Per la richiesta della vaccinazione è necessario avere a portata di mano:
• la Tessere Sanitaria – Carta Nazionale dei Servizi del soggetto da vaccinare
• il Numero di cellulare / Telefono fisso
La richiesta di adesione per gli over 80 può essere inserita anche da un familiare o caregiver della persona da vaccinare.
In alternativa possono fornire supporto per l’inserimento dei dati:
• il Medico di Medicina Generale che resta il riferimento clinico e sanitario principale a cui fare riferimento
• la rete delle farmacie
A seguito dell'adesione, i cittadini riceveranno via SMS o tramite telefonata indicazioni sull'appuntamento e le modalità di accesso al punto vaccinale.
Il giorno della vaccinazione devono presentarsi con la Scheda per il Consenso Informato compilata in ogni sua parte.
Maggiori informazioni e risposte alle domande più frequenti, relative alla Campagna vaccinazione anti Covid-19, sono disponibili sul sito di Regione Lombardia.
VACCINAZIONE OVER 80 NON TRASPORTABILI
Per gli over 80 con gravi disabilità o uno stato di salute che non consente lo spostamento in un centro vaccinale in autonomia o accompagnato, è necessario seguire una specifica procedura per aderire alla campagna.
E’ possibile contattare il Medico di Medicina Generale che compilerà il modulo di richiesta alla vaccinazione specificando che la stessa dovrà essere gestita attraverso altre modalità.
In alternativa, è necessario procedere con la registrazione sulla piattaforma regionale e successivamente contattare il numero verde di ATS Insubria 800.769622 per comunicare la necessità di vaccinazione a domicilio.
La campagna vaccinale proseguirà ampliando progressivamente la platea dei soggetti beneficiari, secondo le priorità definite dalle “Raccomandazioni ad interim sui gruppi target della vaccinazione anti-SARS-Cov-2/COVID-19”.
Ulteriori approfondimenti sulla campagna vaccinale sono presenti nelle seguenti pagine:
Vaccinazione Anti Covid-19 – Ministero della Salute
Speciale Covid – Vaccini - ISS - Istituto Superiore di Sanità
AIFA – Agenzia Italiana del Farmaco - informazioni più rilevanti e aggiornate sui vaccini covid-19
Piano vaccini nazionale anti Covid-19
Raccomandazioni ad interim sui gruppi target della vaccinazione anti-SARS-Cov-2/COVID-19