ATS Insubria è stata individuata come Centro Regionale Animali, ambiente, biomonitoraggio e sviluppo tecnologie innovative con la DGR n. 3720 del 30/12/2024 “Determinazioni in ordine agli indirizzi di programmazione del SSR per l’anno 2025”. L’Agenzia, attraverso uno specifica struttura del Dipartimento Veterinario "Animali, Ambiente, One Health", ha quindi il compito di promuovere ed attuare una governance delle linee di attività di tutela e promozione della salute, secondo un approccio One Health, basato sull’integrazione di discipline diverse, dall’ambito biomedico e veterinario a quello ambientale, sociosanitario, socioeconomico, compreso l’ambito relativo al patrimonio artistico/culturale e paesaggistico del territorio.

 

Il concetto di "One Health" rappresenta un approccio rivoluzionario e olistico alla salute pubblica, che riconosce l'interconnessione tra la salute umana, animale e ambientale. Questo paradigma si basa sull'idea che la salute non sia un fenomeno isolato, ma che esista un sistema dinamico in cui ogni componente — uomini, animali, patogeni e ambiente — dipendano reciprocamente per il benessere comune. Proprio per questo, la tutela della salute globale richiede un'azione integrata tra diverse discipline, professionisti, operatori del settore, autorità competenti, associazioni, con il supporto di politiche globali e locali. In questo contesto, la Sanità Pubblica Veterinaria svolge un ruolo centrale. Le sue attività sono fondamentali per garantire la sicurezza alimentare, prevenire e controllare le zoonosi, monitorare l'alimentazione animale e supervisionare l'uso dei farmaci veterinari. Questi compiti sono cruciali per garantire e tutelare la salute pubblica e prevenire emergenze epidemiche, che potrebbero avere gravi impatti a livello globale. "One Health" non è solo una filosofia, ma un approccio operativo concreto che guida la progettazione e l'attuazione di politiche sanitarie, legislative, programmi e attività di ricerca. Unendo le forze tra vari settori — dalla medicina veterinaria alla salute pubblica, dall'ambiente alla politica — si potranno ottenere migliori risultati in termini di prevenzione e gestione delle malattie, della sicurezza alimentare e della protezione dell'ambiente.

 

Le attività principali che ATS Insubria svolge attraverso la struttura del Dipartimento Veterinario "Animali, Ambiente, One Health", in funzione degli obiettivi del Centro Regionale, sono:

  1. Valutazione delle ripercussioni dei fattori di rischio ambientali sulla salute degli animali domestici con particolare riferimento alle eventuali ripercussioni sulla Salute Pubblica
  2. Possibile impiego di animali con funzione di bio-indicatori
  3. Programmazione, coordinamento e verifica di programmi, piani ed azioni di monitoraggio e sorveglianza inerenti
    • gli animali, il loro habitat e l’ecosistema
    • gli animali selvatici, ivi compresi gli aspetti epidemiologici dei medesimi quale potenziale serbatoio di malattie infettive diffusive e di zoonosi
    • malattie trasmesse da vettori
  4. Valutazione dei rischi, in ottica One Health, derivanti dalle risultanze dei piani di controllo e sorveglianza afferenti alla Sanità Pubblica Veterinaria
  5. Proposta e predisposizione di progetti, piani ed azioni di prevenzione in collaborazione con i Dipartimenti IPS e PIPSS e con i diversi attori, istituzionali e non, per massimizzare il valore prodotto dalla multidisciplinarità intrinseca nel concetto di One Health
  6. Partecipazione alla gestione delle emergenze epidemiche e non epidemiche anche attraverso l’Unità di Crisi locale e regionale
  7. Predisposizione di azioni atte a prevenire azioni di bioterrorismo e di radiazioni nucleari negli alimenti animali
  8. Progetti di studio e monitoraggio locali, regionali, nazionali, inerenti l’ecosistema, le contaminazioni ambientali, il rischio ambientale e gli animali selvatici
 

 

Vuoi inviare una segnalazione di inaccessibilità di questo sito web?

Invia segnalazione

 

 

Vuoi aiutarci a migliorare l'esperienza e la qualità delle informazioni presenti all'interno del nostro sito web?

Valuta la tua esperienza

 

Torna su