Il nuovo “Piano regionale Prevenzione Vaccinale 2024-25 Regione Lombardia” ribadisce l’importanza delle vaccinazioni e prevede, oltre alla conferma dell’offerta vaccinale già in essere, alcune novità.
Il vaccino anti-meningococco B è raccomandato e offerto gratuitamente a tutti i neonati, a partire dai nati nel 2017, dal 1° gennaio 2025 è offerto attivamente e gratuitamente anche per i dodicenni non precedentemente vaccinati nell’infanzia a partire dai nati nel 2013, in occasione della vaccinazione anti-papillomavirus.
Il ciclo vaccinale negli adolescenti prevede due dosi, somministrate ad almeno un mese di distanza senza necessità di ulteriori richiami.
Il vaccino viene somministrato per via intramuscolare, a livello del braccio.
L’infezione da Papillomavirus (HPV) è la causa primaria del cancro della cervice uterina e di una frazione variabile di tumori di altri distretti corporei - orofaringe, ano, pene, vagina, vulva. Il vaccino anti HPV, sicuro ed altamente efficace, viene offerto attivamente universalmente alle ragazze e ai ragazzi nell’anno del dodicesimo compleanno.
La vaccinazione è inoltre offerta gratuitamente su richiesta fino ai 26 anni di età alle donne (fino al giorno precedente il compimento dei 27 anni) e, dal 1° ottobre 2024, anche ai giovani di sesso maschile fino ai 26 anni, a partire dai nati nel 1998.
L’obiettivo da perseguire infatti è quello di proteggere sia le donne che gli uomini in età giovanile da un’infezione molto diffusa e spesso asintomatica a lungo, trasmessa tramite i contatti sessuali con il fine di prevenire le patologie correlate all’infezione da HPV in entrambi i sessi.
Dai 15 anni d’età, il ciclo prevede la somministrazione di 3 dosi.
Il vaccino viene somministrato per via intramuscolare, a livello del deltoide, muscolo del braccio.
La vaccinazione contro l’infezione da Meningoencefalite da zecca - TBE - è raccomandata per soggetti professionalmente esposti, in particolare lavoratori in aree endemiche e in zone rurali e boschive.
Dal 1° ottobre 2024 la vaccinazione è offerta gratuitamente anche ai bambini fino ai 14 anni che frequentano assiduamente ambienti boschivi in aree endemiche a elevato rischio epidemiologico, previa esecuzione di counselling vaccinale nell’ambito dell’ambulatorio di profilassi internazionale delle ASST.
Il ciclo vaccinale di base prevede la somministrazione di tre dosi (all’età di 0, 1-3 mesi, 9-12 mesi) con richiami a cadenza triennale.
Il vaccino viene somministrato per via intramuscolare, preferibilmente a livello del deltoide, muscolo del braccio.