Villa Recalcati ha ospitato nei giorni scorsi il primo tavolo di lavoro per l'avvio di "INSUBRIA M.O.V.I.N.G." (Movimento, Opportunità, Valorizzazione, Inclusione: Nuove Strategie per i Giovani), un progetto promosso dalla Provincia di Varese come ente capofila, in collaborazione con diversi enti del territorio.
Il progetto, dal valore totale di 135.000 euro e recentemente ammesso all’iniziativa nazionale “G.A.M.E. UPI 2.0” dall'Unione delle Province Italiane (UPI), si rivolge ai giovani promuovendo attività sportive, educative e di inclusione sociale, e ha ottenuto un finanziamento per l’importo di 108.000 euro da UPI.
Gli enti partner coinvolti sono: ATS Insubria, Università degli Studi dell’Insubria, Ufficio Scolastico Provinciale di Varese, Agenzia Formativa di Varese, Società Canottieri Luino, Camera di Commercio di Varese, Unione delle Province Lombarde (UPL). Come enti associati partecipano inoltre la Prefettura e il Comune di Varese.
A guidare le attività sarà un Ente del Terzo Settore, affiancato da un Project Manager, con l'obiettivo di coinvolgere attivamente i giovani in percorsi di crescita e benessere.
Marco Magrini, Presidente della Provincia di Varese, ha sottolineato l'importanza di offrire ai ragazzi nuove occasioni di partecipazione: "È fondamentale coinvolgere i giovani nelle attività sportive, anche non competitive e convenzionali, e promuovere sani stili di vita con tante proposte e attività anche extrascolastiche. Così anche la scuola diventa protagonista, insieme a docenti e ai giovani".
Giuseppe Carcano, Dirigente dell’Ufficio Scolastico Provinciale di Varese: “Il progetto ben rappresenta il valore della rete tra enti e associazioni del nostro territorio per fornire ai giovani importanti occasioni di crescita, utilizzando il fondamentale veicolo dell’attività motoria, decisiva non solo per l’acquisizione di modelli di stili di vita sani ma anche per il suo valore trasversale, promuovendo la socialità, il rispetto di regole di vita, la capacità di condividere con gli altri gli obiettivi e le aspirazioni”.
"Partecipare a un progetto che mette in sinergia diversi enti a sostegno dei giovani, con un focus sul wellness, significa contribuire a creare un contesto favorevole alle nuove generazioni e alla residenzialità. In MoVING si intercettano di fatto due delle linee strategiche individuate da Camera di Commercio di Varese per i prossimi anni: Nuove Generazioni e Attrattività. Vogliamo davvero che Varese diventi il luogo ideale per studiare, lavorare e abitare, un territorio dove costruire il proprio progetto di vita" - spiega Mauro Vitiello, Presidente di Camera di Commercio di Varese.
"INSUBRIA M.O.V.I.N.G."
Il progetto "INSUBRIA M.O.V.I.N.G." si rivolge ai giovani che frequentano gli Istituti scolastici di istruzione secondaria superiore di secondo grado afferenti alla rete scolastica della Provincia di Varese e agli allievi dei Centri di Formazione Professionali appartenenti all’Agenzia Formativa della Provincia di Varese ad indirizzo alberghiero. La popolazione target complessiva dei beneficiari è identificabile nei giovani tra i 14 e i 19 anni.
Basato sul modello "Scuole che Promuovono Salute – Lombardia", ispirato alle linee guida dell'OMS, mira a promuovere l'attività fisica, sani stili di vita e l'inclusione attraverso un'ampia rete di collaborazione tra sistema scolastico, sistema sanitario e il mondo dello sport. Gli obiettivi dell’iniziativa sono molteplici: incrementare l’attività fisica, promuovere sani stili di vita, contrastare il disagio giovanile con un approccio di sistema, rafforzare la resilienza della comunità e favorire la partecipazione attiva nella società mettendo al centro il benessere e il potenziale umano, sviluppare le life skills dei giovani in quanto strumenti che contrastano i fattori di rischio.
In merito, il Direttore Generale di Ats Insubria Salvatore Gioia dichiara: “Stiamo collaborando attivamente al progetto che sviluppa una serie di azioni che sono tra le principali mission di ATS. Un coinvolgimento che ha visto e vedrà partecipare molte risorse dell'Agenzia: tra le priorità del mio incarico, infatti, ci sono anche la salute e il benessere dei giovani e quindi anche la promozione dello sport e dell'inclusione”.
“G.A.M.E. UPI, TUTTI IN CAMPO, NESSUNO ESCLUSO”
"INSUBRIA M.O.V.I.N.G." è un progetto provinciale nell’ambito del programma “G.A.M.E. UPI, tutti in campo, nessuno escluso”, l’iniziativa di UPI finanziata dal Dipartimento per le Politiche giovanili e il servizio civile universale. L’intento del progetto è promuovere nelle province eventi di sport di comunità che sappiano sensibilizzare ad uno stile di vita sano, favorire la diffusione della partecipazione alla pratica sportiva e alle attività che sviluppano le abilità motorie attive dei giovani con disabilità e delle loro famiglie, costruire una società più inclusiva.