Al Sant’Anna per la cura dei pazienti con grave trauma cranico, ictus, emorragia cerebrale e patologie infettive o infiammatorie del sistema nervoso centrale c’è un nuovo pool di specialisti: è il Gruppo operativo interdipartimentale permanente (Goip) Neuro&CO – il “CO” fa riferimento al territorio comasco –, che riunisce medici della Neurologia, Neurochirurgia, Radiologia Interventistica, dell’Anestesia e Rianimazione e personale del Dipartimento aziendale delle professioni socio-sanitarie.

 

Il Goip si occupa della presa in carico e della gestione dei pazienti neurochirurgici-neurologici critici fin dal loro arrivo in Pronto Soccorso e durante il ricovero nelle aree dell’ospedale a maggiore intensità di cure: Stroke Unit, Terapia Subintensiva e Terapia Intensiva. Un’organizzazione che consente di intervenire al meglio nel caso di patologie tempo-dipendenti.

Il team Neuro&CO consolida ulteriormente l’approccio multidisciplinare che caratterizza le attività del presidio di via Ravona. La presa in carico del malato è condivisa e prevede la visita collegiale ogni mattina per ottimizzare il percorso terapeutico. Questa organizzazione del lavoro può contare anche su una collaborazione di lungo corso tra neurologi e neurochirurghi. I medici di queste due unità operative garantiscono da tempo una guardia attiva interdipartimentale che prevede la presenza di uno specialista anche di notte.

“Questo Goip – spiega Simone Sangiorgi, neurochirurgo referente del team – è nato come una piattaforma di confronto tra differenti specialisti coinvolti nella gestione del paziente neurologico neurochirurgico critico che intende anche rivolgersi al territorio comasco come un gruppo di lavoro attivo e propositivo che ha come fine di garantire in Asst Lariana la massima efficacia nel percorso di cura e assistenza del paziente con problematiche neurologiche e neurochirurgiche acute”.

Per arrivare a questo obiettivo il gruppo sarà impegnato in attività di formazione scientifica e sul campo nonché nella condivisione, stesura e implementazione di protocolli operativi.

 

Il GOIP si prefigge di raggiungere risultati di carattere clinico (riduzione delle complicanze, morbilità e mortalità), procedurale (incremento delle procedure ad alta complessità, riduzione delle tempistiche di assistenza e cura) e aziendale (miglioramento della multidisciplinarietà della gestione dl paziente, dell’interazione con il personale sanitario del territorio, incremento di produzioni scientifiche e di eventi divulgativi alla popolazione). Cinque le aree tematiche di interesse: neurotraumatologia, ictus ischemico, ictus emorragico, emorragia subaracnoidea, patologie infiammatoria/infettiva del sistema nervoso centrale.

 

Tra le altre attività anche la creazione di una biblioteca virtuale aggiornata per argomento che include i documenti necessari per l’aggiornamento continuo.

I primi incontri formativi accreditati ECM partiranno da settembre con cadenza mensile e verteranno su Anatomia e clinica nel paziente neurologico/neurochirurgico critico, casi clinici e un up to date della diagnosi e del trattamento dell’ipertensione endocranica.

 

L’attività

L’ospedale Sant’Anna dispone di 12 posti letto di terapia sub intensiva neurologica- neurochirurgica e 12 letti di terapia intensiva a cui si aggiungono i 4 posti letto di terapia sub intensiva generale per un totale di circa 500 ricoveri l’anno.

Si tratta di pazienti con quadri clinici estremamente complessi. “La lesione encefalica acuta – spiega Simone Zerbi, specialista dell’Anestesia e Rianimazione - innesca una cascata di eventi che a breve, medio e lungo termine può aggravare il danno primario cerebrale ampliando in modo esponenziale l’area funzionale definitivamente irrecuperabile e compromettere la prognosi del paziente sia in termini di qualità della vita che di mortalità. Il nostro obiettivo è offrire e sviluppare competenze altamente specialistiche, centrate sulle peculiarità del paziente, che includono il monitoraggio clinico e strumentale multimodale, la farmacologia e la biologia del sistema nervoso centrale. A tutti i livelli sia medico sia infermieristico. La letteratura – conclude lo specialista - evidenzia come l’approccio multidisciplinare porti a una riduzione delle complicanze e migliori l’outcome dei nostri pazienti”.

 

Le patologie

Per quanto riguarda le patologie di cui si occupa il nuovo Goip, c’è l’ictus cerebrale, la terza causa di morte dopo le malattie cardiovascolari e le neoplasie, che causa il 10-12 per cento di tutti i decessi per anno e rappresenta la principale causa di invalidità. Il tasso di prevalenza nella popolazione anziana italiana è del 6.5 per cento.

“L’ictus ischemico rappresenta – spiega Marco Arnaboldi, primario di Neurologia -  la forma più frequente, mentre le emorragie intraparenchimali riguardano il 15-20 per cento e le emorragie subaracnoidee la restante parte dei casi. Ogni anno in Italia si verificano 196.000 ictus di cui 80 per cento nuovi episodi e 20 per cento recidive. L’ictus ischemico rappresenta circa il 3 per cento di tutti i ricoveri della Asst Lariana”.

Le emorragie causate dalla rottura di un aneurisma cerebrale colpiscono circa  6-8 persone su 100.000 abitanti. In provincia di Como i casi sono circa 40 l’anno. Le modalità di trattamento per prevenire il risanguinamento sono di tipo endovascolare o chirurgico. “Negli ultimi anni – prosegue Silvio Bellocchi, primario della Neurochirurgia - si è potenziato il trattamento endovascolare, che è meno invasivo e nel 70 per cento dei casi è la terapia di prima scelta. Tuttavia, quando le caratteristiche anatomiche della malformazione e le problematiche cliniche del paziente lo richiedono, come ad esempio in  presenza di ematoma cerebrale o per aneurismi non embolizzabili, si pratica  il trattamento chirurgico”.

Per il trattamento di queste patologie, ha ricordato il neurologo Simone Vidale, il Sant’Anna ha tutte le caratteristiche, le competenze e le tecnologie per essere centro di riferimento per il territorio comasco.

Inoltre, anche l’attività assistenziale nei reparti è caratterizzata da elevate competenze e un’organizzazione del lavoro che prevede un case manager che, come ha sottolineato l’infermiera Lara Frangi della Rianimazione, svolge un ruolo di raccordo tra medici e paziente.

 

Tecnologie e procedure

L’ospedale di San Fermo è dotato anche della Neuroradiologia interventistica, una branca della Radiologia in grado di trattare numerose patologie in ambito neurologico mediante interventi mini-invasivi, grazie a metodiche di diagnostica per immagini, come la tac, la risonanza magnetica e l'angiografia, e con l'ausilio di strumenti in grado di raggiungere gli organi sede di patologia attraverso i vasi senza dover ricorre alla chirurgia tradizionale. Gli strumenti vengono introdotti tramite un piccolo forellino di un'arteria periferica, di norma a livello inguinale, e arrivano poi fino al cervello.

La Sala d’Interventistica è collocata nel Quartiere Angiografico, al piano -1 rosso, quello dove si trovano il Pronto Soccorso, la Rianimazione, la Radiologia e il Blocco Operatorio.

“Tra le situazioni che più frequentemente trattiamo - spiega Alberto Sironi, primario della Radiologia - ci sono le emorragie subaracnoidee da rottura di aneurismi e gli ictus ischemici da occlusione delle arterie cerebrali da parte di emboli”.

Il trattamento degli aneurismi cerebrali si chiama "embolizzazione" e consiste nell'arrivare dentro la sacca aneurismatica con un piccolo catetere, navigando attraverso le arterie del corpo partendo dall'arteria femorale. Una volta raggiunto l'aneurisma, si riempie la sacca aneurismatica con filamenti di platino, detti spirali, escludendola dalla circolazione arteriosa.

Il trattamento degli ictus avviene invece mediante un intervento di trombectomia meccanica, in grado di riaprire le arterie rimuovendo gli emboli che vengono aspirati e rimossi mediante appositi cateteri, sempre introdotti con punture di arterie periferiche. E' possibile trattare gli ictus con la trombectomia meccanica entro 6 ore dall'esordio dei sintomi.

Anche in questo caso accanto al lavoro degli specialisti va ricordato il ruolo degli infermieri del Quartiere Angiografico, coordinato da Rita Millauro e Roberto Rossi, che, presenti 24 ore su 24, prendono in carico il malato, lo preparano per l’intervento, predisponendo tutto ciò che serve per il radiologo o l’anestesista, e lo assistono fino al trasferimento in reparto, come hanno evidenziato Mara Noseda e Giovanna Greco durante la visita della Sala di Radiologia Interventistica.  

“Nel nostro ospedale – conclude Sironi - entrambi gli interventi vengono garantiti in ogni momento del giorno e dell'anno, sempre preceduti da attenta valutazione multidisciplinare, l'unica in grado di poter offrire il miglior percorso diagnostico e terapeutico per il singolo paziente”.

Vuoi inviare una segnalazione di inaccessibilità di questo sito web?

Invia segnalazione

 

 

Vuoi aiutarci a migliorare l'esperienza e la qualità delle informazioni presenti all'interno del nostro sito web?

Valuta la tua esperienza

 

Torna su