![]() |
Sotto-categorie: 0 | File: 0 |
Responsabile: Dott.ssa Mariconti Alessandra
L’articolazione organizzativa Gestione Risorse Umane è una Struttura Complessa (d’ora in avanti SC GRU), in “line” al Dipartimento Amministrativo di Controllo e degli Affari Generali e Legali. La SC GRU, nell’ambito del “Sistema integrato di gestione” (Titolo sesto: il funzionamento aziendale) garantisce, nel rispetto degli indirizzi espressi dalla Direzione Aziendale, il reclutamento/selezione di tutte le risorse umane, qualunque sia la natura del rapporto che lega la risorsa all’Agenzia, assicurando che siano disponibili le competenze necessarie per un funzionamento efficace ed efficiente dell’organizzazione. Coordina la gestione giuridica ed economica del personale dipendente e la corretta applicazione degli istituti normativi previsti dalla legge e dai contratti collettivi di lavoro inerenti la costituzione, la remunerazione e la cessazione a qualsiasi titolo del rapporto di lavoro. Promuove uno stabile sistema di relazioni sindacali che si articola sulle materie e con le modalità previste dalla contrattazione nazionale ed integrativa. Governa inoltre, attraverso risorse dedicate, la gestione dei flussi informativi ai fini del controllo della spesa del personale e del rispetto del budget, attività che, oltre a costituire un preciso obbligo aziendale, rappresenta un’opportunità per legare i sistemi operativi di gestione del personale ad un più ampio processo organizzativo.
Ad assicurare le funzioni del sottosistema di carriera/retributivo e del sottosistema informativo concorre la Struttura Semplice (SS):
Ad assicurare le funzioni del sottosistema formativo concorre la Struttura Semplice (SS):
L’ATS, attraverso la SC GRU, compatibilmente con le risorse e le competenze disponibili e previ accordi con le ASST ubicate nel territorio di competenza, concorre inoltre a garantire, anche attraverso appositi gruppi interaziendali, la raccolta del fabbisogno di personale ed il coordinamento delle eventuali procedure aggregate per il relativo reclutamento, ferma restando l’autonomia delle singole Aziende nella selezione delle figure sanitarie, ai sensi di quanto previsto dall’art. 6 della Legge Regionale n. 33/2009, come modificata ed integrata dalla Legge Regionale n. 22/2021. |