Panoramica Cerca Sopra
 

folderAffari Generali e Legali Sotto-categorie: 0 File: 0

Responsabile Dott.ssa Ambrosetti Marina

 

 

L’articolazione organizzativa Affari Generali e Legali è una Struttura Complessa (d’ora in avanti SC AGL), in “line” al Dipartimento Amministrativo di Controllo e degli Affari Generali e Legali.

La SC AGL provvede alla trattazione degli affari generali e legali, ferme restando le attribuzioni dell’Avvocatura, agli adempimenti di interesse dell’Agenzia e delle articolazioni operative sotto il profilo giuridico amministrativo.

Garantisce la corretta tenuta del Protocollo Generale e cura l’archivio cartaceo. Segue l’intero iter procedurale degli atti deliberativi.

Cura i rapporti relativi ai tirocini professionali e stage con Università e/o Istituti di Istruzione e segue l’iter procedurale finalizzato alla stipula di accordi/convenzioni attive-passive e protocolli tra ATS e soggetti terzi (privati, Enti Locali, ASST).

Partecipa alle attività del Team della Sicurezza quale gruppo di supporto al Titolare del Trattamento dei Dati Personali, nell’applicazione del “Regolamento UE 2016/679 del Parlamento Europeo” (Regolamento generale sulla protezione dei dati - GDPR) e del Consiglio del 27 aprile 2016, relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati, che abroga la Direttiva 95/46/CE.

 

  • Si occupa dei contratti assicurativi e dei sinistri con il supporto del Comitato Valutazione Sinistri.
  • Assicura la Segreteria degli Organi/Organismi aziendali (Collegio Sindacale; Collegio di Direzione; Consiglio dei Sanitari; Nucleo di Valutazione delle Performance/Prestazioni del personale).
  • Gestisce le attività finalizzate al recupero delle somme a qualunque titolo dovute e non riscosse e quelle relative alle eventuali sanzioni amministrative, ai sensi della Legge 689/81 e agli illeciti depenalizzati ex art. 102 del D.Lgs. n. 507/1999 per gli Enti interessati.
  • Gestisce le attività di verifica delle esenzioni dalla compartecipazione alla spesa sanitaria, e all’applicazione delle eventuali sanzioni amministrative nonché il recupero coattivo in caso di mancato pagamento da parte del soggetto sanzionato.

 

Vuoi inviare una segnalazione di inaccessibilità di questo sito web?

Invia segnalazione

 

 

Vuoi aiutarci a migliorare l'esperienza e la qualità delle informazioni presenti all'interno del nostro sito web?

Valuta la tua esperienza

 

Torna su