One Health - Centro Regionale Animali, Ambiente, Biomonitoraggio e Sistemi Informativi Veterinari

La visione olistica One Health si basa sul riconoscimento che la salute umana, quelle animale e dell’ecosistema siano correlate indissolubilmente. È riconosciuta ufficialmente dal Ministero della Salute italiano, dalla Commissione Europea e da tutte le organizzazioni internazionali quale strategia rilevante in tutti i settori che beneficiano della collaborazione tra diverse discipline.

ATS Insubria è stata individuata come sede del Centro Regionale Animali, Ambiente, Biomonitoraggio e Sistemi Informativi Veterinari. Il nucleo organizzativo del centro è costituito dalla Struttura Complessa “Animali, Ambiente, One Health” afferente al Dipartimento Veterinario e Sicurezza degli Alimenti di Origine Animale, che interagisce con tutte le altre articolazioni organizzative di ATS, con altri enti locali e con tutti i portatori di interesse rispetto alla promozione dell’approccio One Health. Sono stati istituiti, a tal fine, un Comitato Guida e un Comitato Esecutivo, organismi collegiali consultivi con la funzione di indirizzo, verifica e facilitazione dell’approccio One Health rispetto a integrazione disciplinare trasversale, compatibilità, sostenibilità e tempestività degli interventi. In particolare, la struttura ha il compito di attuare una governance delle linee di attività di tutela e promozione della salute basata sull’integrazione di discipline diverse, dall’ambito biomedico e veterinario a quello ambientale, sociosanitario, socioeconomico, compreso l’ambito relativo al patrimonio artistico/culturale e paesaggistico del territorio.

 

Tra gli obiettivi principali della struttura One Health la valutazione di:

  • ripercussioni dei fattori di rischio ambientali sulla salute degli animali domestici, di interesse zootecnico, sinantropi e selvatici, con particolare riguardo alle popolazioni di animali che caratterizzano l’ambiente alpino e prealpino
  • impiego di animali - mammiferi, uccelli, pesci, insetti, etc. - con funzione di bio-indicatori che, in relazione alle loro particolari caratteristiche, possono fornire dati ed indicazioni utili ad individuare e quantificare i fattori di rischio ambientali, nonché essere complementari ad altre metodiche tradizionalmente impiegate, per avvertire in modo sensibile, le alterazioni ecologiche causate da vari tipi di inquinanti o da fattori di stress ambientale.

Vuoi inviare una segnalazione di inaccessibilità di questo sito web?

Invia segnalazione

 

 

Vuoi aiutarci a migliorare l'esperienza e la qualità delle informazioni presenti all'interno del nostro sito web?

Valuta la tua esperienza

 

Torna su