E' ancora possibile iscriversi all'evento di Varese “Peer educator: i protagonisti della promozione della salute” martedì 30 maggio.
L’evento rappresenta un’occasione per conoscere e approfondire la metodologia peer to peer che concorre a costruire e rafforzare il senso di efficacia personale e collettiva, migliorando gradualmente il benessere di ciascuno e il clima sociale.
“La giornata di promozione della peer prevede una mattinata di interventi davvero significativi e al pomeriggio ben quattro laboratori rivolti a operatori, volontari, docenti, genitori e anche ai grandi adulti. Invitiamo a partecipare, quindi, tutte le realtà e i soggetti che a diverso titolo si occupano di salute e benessere proprio perché l’educazione tra pari, è stato dimostrato, consente di formare gruppi di persone che a loro volta diventano “moltiplicatori di salute”. I peer, infatti, formati sulle diverse tematiche in ambito salutare possono, a loro volta, promuovere salute tra i loro pari di età, condizione lavorativa, genere, cultura o esperienze vissute con ricadute sul benessere dell’intera comunità” spiega Paolo Bulgheroni direttore del Dipartimento di Igiene e Sanità Pubblica di ATS Insubria.
Il convegno è rivolto a professionisti in ambito educativo, sociale e psicologico, agli insegnanti, alle associazioni del territorio - associazioni anziani, genitori, culturali… -, al mondo del volontariato e alle realtà interessate allo sviluppo di comunità.
Iscrizioni previa registrazione nella sezione formazione sul sito di ATS Insubria.
Peer education in scena al Teatro comunale di Cantù: la metodologia peer to peer accende i riflettori sui protagonisti della promozione della salute scopri l'evento di Cantù!