L’epatite A è un’infezione epatica contagiosa causata dal virus dell’epatite A, o HAV, uno dei virus che può compromettere le funzioni del fegato. La patologia si contrae per via orale, attraverso l’ingestione di acqua o cibo contaminati dal virus, o dal contatto stretto con altre persone infette.
Il vaccino dell’epatite A può prevenire l’infezione ed è comunemente somministrato in due dosi, a distanza di circa sei mesi l’una dall’altra. Il vaccino è sicuro e ben tollerato, l’efficacia è del 95-100%. Le persone vaccinate raramente si infettano e, nel caso, presentano sintomi molto attenuati.
Il vaccino è raccomandato e offerto:
ü ai soggetti affetti da patologie quali epatopatia cronica;
ü a tutte le persone che sono a rischio per via dell’attività lavorativa che svolgono (il personale sanitario e di assistenza, gli addetti alla manipolazione di alimenti, il personale che lavora in contesti igienici critici come pulizie, fognature e smaltimento rifiuti, e chiunque sia a contatto con persone con epatite A in fase acuta);
ü ai viaggiatori internazionali che si recano in zone endemiche;
ü ai soggetti con comportamenti a rischio (sessuali...)
Dal mese di agosto 2025 tale vaccinazione è offerta gratuitamente a tutti i ragazzi fino ai 18 anni e 364 giorni di età.