Lo pneumococco è un batterio responsabile di gravi infezioni del tratto respiratorio, tra cui la polmonite pneumococcica, ma può provocare altre sindromi infettive come meningite, sinusite, otiti medie, peritonite e sepsi.
Le infezioni da pneumococco si contraggono per via aerea mediante il contatto con le secrezioni respiratorie, con la saliva delle persone infette ma anche portatori sani e asintomatici del batterio, che può annidarsi nella parte posteriore del naso o nella gola.
Lo pneumococco è responsabile di infezioni acquisite nelle comunità (scuole/asili nido) soprattutto tra i bambini di età inferiore ai 5 anni, ma anche negli anziani e nei soggetti con difese immunitarie compromesse o con patologie croniche quali cardiopatie, diabete, malattie polmonari croniche o neoplasie, ecc.
La vaccinazione è raccomandata e offerta gratuitamente:
· a tutti nuovi nati;
· a tutti i soggetti ad alto rischio come ospiti delle RSA e categorie a elevato rischio per patologia;
· dal mese di agosto 2025, a tutti i soggetti a partire dai 65 anni compiuti o da compiere nell’anno corrente (nel 2025: nati nel 1960 e precedenti).