Strumenti di accessibilità

In considerazione dei recenti cluster di botulismo alimentare, il Ministero della Salute e l’ISS Istituto Superiore di Sanità hanno recentemente rafforzato le misure di prevenzione contro il botulismo alimentare, una patologia rara ma potenzialmente letale, causata dalla tossina prodotta dal Clostridium Botulinum.

Le nuove linee guida diffuse dall’ISS e le direttive ministeriali del 1° e 12 agosto 2025 DIGISAN mirano a sensibilizzare cittadini, operatori sanitari e produttori alimentari sulle corrette pratiche di conservazione e consumo degli alimenti. Questo aggiornamento normativo rappresenta un passo fondamentale per la tutela della salute pubblica e per la diffusione di una cultura della sicurezza alimentare consapevole e responsabile.

Tra le principali raccomandazioni:

·        Leggere le istruzioni in etichetta prima di consumare un alimento

·        Evitare il consumo di conserve domestiche non correttamente sterilizzate

·        Controllare visivamente i contenitori: i vasetti rigonfi, con effervescenze o odori anomali sono da considerarsi a rischio

·        Non assaggiare alimenti sospetti

·        Consumare zuppe e vellutate refrigerate solo dopo adeguata bollitura: 5 minuti di bollitura, avendo cura di mescolare adeguatamente per distribuire il calore in modo uniforme

·        Rispettare la catena del freddo in tutte le sue fasi: al momento della spesa, mettere nel carrello per ultimi i prodotti da conservare in frigorifero o freezer, tenerli in borse termiche durante il viaggio fino a casa, e metterli subito in frigorifero o freezer appena tornati a casa

·        Segnalare immediatamente eventuali sintomi sospetti al numero di emergenza 112.

 

Gli alimenti più a rischio sono alcune preparazioni vegetali refrigerate pronte al consumo, come zuppe, vellutate e le conserve vegetali, in particolare verdure in olio, prodotti con bassa acidità e alti valori di acqua libera.

sintomi da considerare precocemente quale sospetto di botulismo, soprattutto nel caso in cui emerga dall’anamnesi l’ingestione recente di alimenti a rischio, sono la diplopia (visione doppia), la ptosi palpebrale (abbassamento della palpebra superiore), difficoltà a deglutire, difficoltà nell’articolare le parole, stipsi, ritenzione urinaria, debolezza progressiva e sintomi respiratori.

Inoltre, il Centro Nazionale di Riferimento per il Botulismo dell’ISS ha pubblicato un documento tecnico online con le istruzioni per la preparazione sicura delle conserve domestiche

Centro Nazionale di Riferimento per il Botulismo ISS.

 

Attachments:
Download this file (LineeGuidaConserve_light.pdf)LineeGuidaConserve_light.pdf[ ]1599 kB

Vuoi inviare una segnalazione di inaccessibilità di questo sito web?

Invia segnalazione

 

 

Vuoi aiutarci a migliorare l'esperienza e la qualità delle informazioni presenti all'interno del nostro sito web?

Valuta la tua esperienza

 

Torna su