Il gioco quando diventa d’azzardo e implica comportamenti problematici o dipendenza, richiede l’intervento di specialisti per avere un supporto adeguato.
Prevenzione e contrasto del Disturbo da Gioco d'azzardo patologico
Sono numerose le persone con gravi patologie legate alla dipendenza del gioco d'azzardo un fenomeno crescente che investe in particolare fasce sociali deboli ma anche adolescenti, anziani e casalinghe.
Servizi ambulatoriali per le Dipendenze pubblici o privati accreditati (SerD/SMI) aiutano le persone che sviluppano dipendenza da gioco d’azzardo.
I Servizi per le Dipendenze (SERD e SMI) offrono informazioni, consulenze e trattamenti gratuitamente in relazione al Disturbo da Gioco d’Azzardo con un appuntamento telefonico o via mail.
In questi Servizi lavorano professionisti esperti per affrontare il Disturbo da Gioco d’Azzardo e per ogni altra tipologia di dipendenza.
Sportelli ATS Insubria
|
Molte le attività e le buone pratiche realizzate da Comuni, Piani di zona e enti del terzo settore.
- Comune di Tremezzina
Allestimento della mostra "azzardo: non chiamiamolo gioco" di fondazione Exodus - Video spot - Comune di Saronno
Contro il gioco d'azzardo patologico - Azienda Sociale Comuni Insieme
Una Rete per Non Cadere nell'Azzardo
Siti
- No Slot - Stop al gioco d'azzardo patologico (GAP)
- Osservatorio provinciale prevenzione - "Disturbo Gioco d'Azzardo"